• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Botanica [38]
Industria [4]
Chimica [2]
Alimentazione [2]
Medicina [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

euforbiàcee

Vocabolario on line

euforbiacee euforbiàcee s. f. pl. [lat. scient. Euphorbiaceae, dal nome del genere Euphorbia; v. la voce prec.]. – Famiglia di piante legnose o erbacee dell’ordine euforbiali, con molte specie soprattutto [...] delle regioni calde, caratterizzate da grande variabilità dei fiori e delle infiorescenze e dall’abbondante latice contenuto in tubi laticiferi ... Leggi Tutto

rìcino

Vocabolario on line

ricino rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota [...] riscaldamento fra 150 e 300 °C in presenza di catalizzatori forma un olio siccativo (olio di ricino disidratato), impiegato nell’industria delle vernici. 2. R. maggiore o r. d’inferno, altro nome del curcas, piccolo albero della famiglia euforbiacee. ... Leggi Tutto

àlbero del ségo

Vocabolario on line

albero del sego àlbero del ségo locuz. usata come s. m. – Piccolo albero della famiglia delle euforbiacee (Sapium sebiferum), originario della Cina e del Giappone, coltivato anche in Italia: ha foglie [...] romboidali intere, fiori in spighe terminali, semi circondati da uno strato di grasso che si usa per candele, saponi, ecc ... Leggi Tutto

ippòmane²

Vocabolario on line

ippomane2 ippòmane2 s. f. [lat. scient. Hippomane, che è dal lat. class. hippomănes: v. la voce prec.]. – Genere di piante della famiglia delle euforbiacee, con una sola specie (Hippomane mancinella), [...] dell’America Centr. e delle Antille; è un albero che secerne copioso latice, usato dagli indigeni per avvelenare le frecce ... Leggi Tutto

sàpio

Vocabolario on line

sapio sàpio s. m. [lat. scient. Sapium, dal lat. class. sappium o sapium, nome di una pianta]. – Genere di piante euforbiacee con oltre un centinaio di specie dei paesi tropicali e subtropicali, utilizzate [...] in vario modo nei paesi d’origine, principalmente per il legno e anche per il latice (velenoso), da cui si ottiene una specie di caucciù, o per la produzione di sostanze grasse (albero del sego, Sapium ... Leggi Tutto

tung

Vocabolario on line

tung 〈tuṅġ〉 s. m. [dal cinese t’ung-yu]. – Nome commerciale delle piante euforbiacee Aleurites fordii e Aleurites montana, i cui semi, macinati e pressati a caldo, forniscono un olio, detto olio di tung [...] (o olio di legno della Cina) di colore dal giallo al bruno, molto siccativo, usato come copale e per fabbricare lacche e vernici, per impermeabilizzare carta e tessuti e come materia prima per alcuni surrogati ... Leggi Tutto

aleurite

Vocabolario on line

aleurite s. f. [lat. scient. Aleurites, dal gr. ἀλευρίτης, der. di ἄλευρον «farina»]. – In botanica, nome di un genere di euforbiacee, e delle varie sue specie, alberi tropicali con frutti a drupa, dai [...] cui semi si ricavano varî tipi di olî, usati per vernici (olio di noci di Bankul), come essiccante (olio di legno di Cina o tung), ecc ... Leggi Tutto

poinsèzia

Vocabolario on line

poinsezia poinsèzia (o poinsèttia) s. f. [lat. scient. Poinsettia, dal nome del diplomatico statunitense J. R. Poinsett (1779-1851) che, ambasciatore in Messico, trasferì da questo paese al suo giardino [...] nella Carolina meridionale la specie Poinsettia pulcherrima]. – 1. Genere di piante euforbiacee comprendente specie che attualmente sono quasi tutte incluse nel genere Euphorbia. 2. Nome comune di piante incluse nel passato nel genere Poinsettia, e ... Leggi Tutto

stélla di Natale

Vocabolario on line

stella di Natale stélla di Natale locuz. usata come s. f. – Pianta delle euforbiacee (Euphorbia pulcherrima, sinon. Poinsettia pulcherrima), originaria del Messico, coltivata per ornamento nelle regioni [...] temperate, che fiorisce d’inverno e si usa per decorare gli ambienti nelle feste natalizie: ha infiorescenze giallastre poco vistose, circondate da 12-20 brattee di colore rosso vivo, che formano una specie ... Leggi Tutto

pedilanto

Vocabolario on line

pedilanto s. m. [lat. scient. Pedilanthus, comp. del gr. πέδιλον «sandalo» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante euforbiacee con qualche decina di specie dell’America tropicale: hanno fusto carnoso con [...] latice bianco, foglie ridotte, fiori simili a quelli delle euforbie e sono spesso coltivate in serra come piante grasse; la specie Pedilanthus pavonis, del Messico, fornisce la cera candelilla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Euforbiacee
Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi laticiferi, fiori generalmente diclini,...
ricino
Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi per ricavarne l’olio dai semi. Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali