• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [6]
Geografia [1]
Biologia [1]
Zoologia [1]

pedilanto

Vocabolario on line

pedilanto s. m. [lat. scient. Pedilanthus, comp. del gr. πέδιλον «sandalo» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante euforbiacee con qualche decina di specie dell’America tropicale: hanno fusto carnoso con [...] latice bianco, foglie ridotte, fiori simili a quelli delle euforbie e sono spesso coltivate in serra come piante grasse; la specie Pedilanthus pavonis, del Messico, fornisce la cera candelilla. ... Leggi Tutto

cactifórme

Vocabolario on line

cactiforme cactifórme agg. [comp. di cactus e -forme]. – A forma di cactus: si dice, in botanica, di piante grasse (molte cactacee, alcune euforbie, ecc.), con fusto ingrossato, semplice o poco ramificato, [...] ricco di acqua, mucillagini o latice, che vivono in regioni aride ... Leggi Tutto

ittiotòssico

Vocabolario on line

ittiotossico ittiotòssico (o ictiotòssico) agg. [comp. di ittio- e tossico1] (pl. m. -ci). – Di pianta che, per la presenza di qualche composto velenoso, è usata per uccidere i pesci (per es., alcune [...] euforbie). ... Leggi Tutto

frìgana

Vocabolario on line

frigana frìgana s. f. [dal gr. ϕρύγανα, neutro pl., «legna da ardere»]. – In fitogeografia, tipo degradato di macchia mediterranea sempreverde, diffuso nel Mediterraneo orientale (Grecia, Oriente), formato [...] da arbusti bassi, a rami fittamente intricati e talora spinosi (salvastrelle, astragali e euforbie). ... Leggi Tutto

parassitismo

Vocabolario on line

parassitismo s. m. [der. di parassita]. – 1. Tendenza a vivere e agire da parassita. In partic., il fenomeno della presenza, in una comunità o in un gruppo sociale, di individui o categorie o anche organismi, [...] ma anche tra le angiosperme, alcuni licheni e poche alghe, può comportare evidenti alterazioni morfologiche sia nel parassita (per es. nella cuscuta) sia nella pianta ospite (come si può osservare in alcune euforbie parassitate da una ruggine). TAV. ... Leggi Tutto

galattocito

Vocabolario on line

galattocito s. m. [comp. di galatto- e -cito]. – In botanica, cellula laticifera dell’embrione di certe piante (per es. euforbie), la quale nell’ulteriore sviluppo dà origine a un tubo laticifero. ... Leggi Tutto

flagellòṡi

Vocabolario on line

flagellosi flagellòṡi s. f. [der. di flagell(ati)]. – Malattia di alcune euforbie dovuta a un protozoo dei flagellati (Leptomonas davidi), che invade i tubi laticiferi di queste piante facendole seccare. ... Leggi Tutto

tricòcco

Vocabolario on line

tricocco tricòcco agg. [comp. di tri- e cocco4 (nel sign. 2)] (pl. m. -chi). – In botanica, di capsula formata da tre carpelli o cocchi, come quella delle euforbie. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
galattocito
Cellula laticifera dell’embrione di certe piante (per es., euforbie), dalla quale si sviluppa un tubo laticifero.
ittiotossico
Detto di pianta che, per la presenza di qualche composto velenoso, è usata per uccidere i pesci. Sono i., per es., alcune euforbie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali