• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Diritto [8]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [6]
Geologia [5]
Arti visive [4]
Alimentazione [4]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [3]
Trasporti [2]

intervista-ritratto

Neologismi (2008)

intervista-ritratto (intervista ritratto), loc. s.le f. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ Luca Cordero di Montezemolo pensa qualche volta di lasciare la Ferrari [...] e amerebbe prendere un anno sabbatico, ma non lo farà. [...] Lo scrive il «Financial Times» in una lunga intervista-ritratto dedicata all’«effervescente» presidente della casa automobilistica di Maranello. (Repubblica, 29 dicembre 2000, p. 33, ... Leggi Tutto

mielista

Neologismi (2008)

mielista agg. Relativo al modo di fare e di concepire il giornalismo, allo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ si resterebbe dunque, a prima vista, basiti davanti agli articoli che, ogni quindici giorni, [...] Riotta, Stampa, 25 marzo 1999, p. 25, Società e Cultura) • Il neo-direttore del «Corriere della Sera» ha dichiarato che farà un giornale «severo» e meno «mielista» di quello che lui si inventò nel corso della sua prima direzione in via Solferino ... Leggi Tutto

attèndere

Vocabolario on line

attendere attèndere v. tr. e intr. [lat. attĕndĕre «rivolger l’animo a», comp. di ad- «verso» e tĕndĕre] (coniug. come tendere). – 1. tr. e intr. (aus. avere), ant. Ascoltare attentamente, rivolgere [...] castello si arrendé a patti, ... i quali non furono loro attesi (Compagni); anche assol.: Lunga promessa con l’attender corto Ti farà trïunfar ne l’alto seggio (Dante). ◆ Part. pres. attendènte, anche come s. m. (v. la voce), e con valore verbale in ... Leggi Tutto

montezemoliano

Neologismi (2008)

montezemoliano agg. Di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ si discute animatamente nel bel mezzo della via dello shopping più glamour della capitale. Tutti industriali reduci dalla mattinata all’Auditorium, [...] tre relazioni lunghe lunghe, Montezemolo-Bersani-Prodi. […] Hai visto, è il leit-motiv, nemmeno Pierluigi ha detto bene cosa farà per le imprese… Nemmeno Pierluigi ha dato un segnale chiaro... Loro, che sia detto per inciso son tutti montezemoliani ... Leggi Tutto

cima

Vocabolario on line

cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità [...] di qualche cosa: la c. del campanile; in c. alla scala. Con sign. generico, luogo alto: Questo tuo grido farà come vento, Che le più alte c. più percuote (Dante). Come termine geografico, la parte più alta di un rilievo collinare o montuoso; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ammanigliato

Vocabolario on line

ammanigliato agg. [part. pass. di ammanigliare; nel sign. 2, der. di maniglia, nel senso di «appoggio»]. – 1. Unito, fermato mediante maniglia o maniglione. 2. fig., scherz. Di persona che ha aderenze, [...] che può valersi della protezione e dell’appoggio di uomini influenti: così bene a. com’è, farà presto carriera. ... Leggi Tutto

dormire

Vocabolario on line

dormire v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; [...] d. la prima, d. la seconda, d. la grossa. 4. Sostantivato, il fatto di dormire: vada a letto subito, ché il d. le farà bene (Manzoni); gli paghiamo il mangiare e il d. (cioè l’alloggio); non com., sonno, o modo di dormire: avere il d. pesante ... Leggi Tutto

traslòco

Vocabolario on line

trasloco traslòco s. m. [der. di traslocare] (pl. -chi). – L’azione del traslocare e del traslocarsi; è voce più com. nell’uso corrente di trasferimento, e indica soprattutto l’insieme di operazioni [...] e oggetti d’uso da un luogo a un altro, sistemazione nei nuovi ambienti, ecc.: andiamo ad abitare in centro (oppure l’ufficio, il laboratorio, ecc. si sposta nella zona industriale): domani si farà, o ci sarà, il t.; ditta, agenzia di traslochi. ... Leggi Tutto

rimenata

Vocabolario on line

rimenata s. f. [der. di rimenare]. – 1. L’operazione, il fatto di rimenare una volta o alla svelta: dare una r. alla calcina. 2. fig., non com. Strapazzata, lavata di capo: una buona r. non gli farà [...] male ... Leggi Tutto

sempliciòtto

Vocabolario on line

sempliciotto sempliciòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. (tra dim. e accr.) di semplice1]. – Eccessivamente ingenuo, e di poco cervello: una ragazza di campagna s. e inesperta; come sost.: un s., una s.; [...] è un s. e tutti se n’approfittano; quel s. di mio fratel Gervaso farà quello che gli dirò io (Manzoni). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Enciclopedia
fara
Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni. Il più delle volte la f. coincideva con il gruppo parentale comprendente tutti coloro che discendevano da progenitori comuni. I...
Fara in Sabina
Comune della prov. di Rieti (54,9 km2 con 12.398 ab. nel 2008), situato a 482 m s.l.m. su un colle isolato che domina la valle del torrente Farfa. Nel territorio, che ha coltivazioni di olivi, cereali e viti, si trovano diversi altri centri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali