• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Diritto [8]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [6]
Geologia [5]
Arti visive [4]
Alimentazione [4]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [3]
Trasporti [2]

anfetaminizzato

Neologismi (2008)

anfetaminizzato p. pass. e agg. Che fa uso di anfetamine, di sostanze eccitanti e psicostimolanti; in senso ironico e figurato, eccitato, esaltato. ◆ Nel precollegamento Simona Ventura anfetaminizzata [...] [Silvio] Berlusconi non ha mai minimamente pensato di partecipare in qualsiasi forma al festival di Sanremo, e non lo farà stavolta, come non lo ha fatto per tutte le altre precedenti edizioni...». (Giulia Sbarigia, Manifesto, 3 marzo 2004, p ... Leggi Tutto

neuronavigatore

Neologismi (2008)

neuronavigatore s. m. Apparecchio che ricostruisce e rappresenta in tempo reale la mappatura della zona cerebrale interessata da un intervento di neurochirurgia. ◆ Oggi il neurochirurgo in sala operatoria [...] Francesco Di Frischia, Corriere della sera, 30 giugno 2004, p. 44, Cronaca di Roma) • La onlus dell’ospedale, quella che si farà carico della raccolta fondi, ha presentato ieri la messa in opera di un neuronavigatore, primo tassello del futuro Centro ... Leggi Tutto

anti-Cavaliere

Neologismi (2008)

anti-Cavaliere s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato [...] , non rinuncia a una punturina anti-Cavaliere. Ma è del genere soft-perfido, fa male senza strilli: «Se anche il centrodestra farà le sue primarie, mi registrerò e darò il voto a Berlusconi». Sorriso, pausa. «Ci serve un candidato debole, dall’altra ... Leggi Tutto

terzìglio

Vocabolario on line

terziglio terzìglio s. m. [dallo spagn. tresillo, dim. di tres «tre»]. – Gioco di carte, detto anche calabresella: è il tressette giocato da tre soli giocatori, con un mazzo di 40 carte, distribuendone [...] ». Il giocatore che ha preso il monte deve sempre ricostituirlo con altre sue quattro carte, coperte, che spettano a chi farà l’ultima presa. Gioca da solo contro gli altri due, coalizzati, il giocatore la cui dichiarazione d’impegno (solo, solissimo ... Leggi Tutto

quizzaiolo

Neologismi (2008)

quizzaiolo agg. (iron.) Relativo, appassionato, interessato ai quiz radiotelevisivi. ◆ Ma quando tocca alla signora Elvira, qualcosa non quadra più. È molto grassa ed è bisnonna, la signora Elvira, oltre [...] che molto dolce e per bene. Se vince, farà una crociera, ma «dietetica». Le bastano pochi soldi. Infatti, a otto milioni si ferma. Uno scandalo, per l’Italia quizzaiola. Ma forse è solo un ritorno di buon senso: otto milioni son quasi quattro ... Leggi Tutto

campare¹

Vocabolario on line

campare1 campare1 v. intr. e tr. [der. di campo; propr. «trovare, dare campo dove salvarsi»]. – 1. intr. (aus. essere) Salvarsi, trovare scampo da un pericolo, quindi anche sopravvivere: Se vuo’ campar [...] c. qualcuno da morte; voglio andare a c. il podestà delle mani del popolo (Compagni). b. Mantenere in vita, nutrire, sostentare: come farà quella povera donna a c. quattro figlioli?; l’ho campato io fino a vent’anni. c. ant. C. la vita, salvarla: per ... Leggi Tutto

sòrte¹

Vocabolario on line

sorte1 sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto [...] hai il potere di decidere tu della nostra s.; prov., fino alla morte non si sa la sorte, non si sa quale fine si farà. Nel plur., è di uso per lo più letter.: l’alterna Onnipotenza delle umane sorti (Foscolo); avere a cuore le s. del proprio paese ... Leggi Tutto

anti-inciucio

Neologismi (2008)

anti-inciucio s. m. e agg. L’opposizione a ogni forma di accordo informale o sottobanco tra forze politiche contrapposte; contrario a accordi di tale tipo. ◆ A un prodiano doc come Arturo Parisi, vice-presidente [...] rapporto partiti-società civile) (Dario Di Vico, Corriere della sera, 6 agosto 2002, p. 7) • E se davvero non si farà più l’incontro - il che è improbabile - sarà per ostacoli di tipo puramente politico oppure perché ha funzionato l’azione preventiva ... Leggi Tutto

antikamikaze

Neologismi (2008)

antikamikaze (anti-kamikaze), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato di terroristi suicidi. ◆ a proposito di «pietre», come farà il ministro degli Esteri invitato dall’Autorità Palestinese a smontare [...] il Muro di [Ariel] Sharon, al quale, da vicepremier e leader di An, ha plaudito come migliore barriera anti-kamikaze? (N. L., Unità, 7 dicembre 2004, p. 2, Oggi) • [tit.] Nassiriya, piano anti-kamikaze ... Leggi Tutto

antilaziale

Neologismi (2008)

antilaziale s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge [...] . «Quello adesso è solo con la Sampdoria. E poi sono sempre stato tifoso giallorosso, ma non antilaziale. Piuttosto mi farà piacere ritrovare Delio Rossi, un grande allenatore che a Lecce mi ha insegnato tanto». (Luca Palmieri, Repubblica, 12 gennaio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Enciclopedia
fara
Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni. Il più delle volte la f. coincideva con il gruppo parentale comprendente tutti coloro che discendevano da progenitori comuni. I...
Fara in Sabina
Comune della prov. di Rieti (54,9 km2 con 12.398 ab. nel 2008), situato a 482 m s.l.m. su un colle isolato che domina la valle del torrente Farfa. Nel territorio, che ha coltivazioni di olivi, cereali e viti, si trovano diversi altri centri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali