• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Zoologia [110]
Biologia [27]
Medicina [27]
Industria [22]
Botanica [18]
Alimentazione [11]
Storia [9]
Militaria [7]
Arti visive [7]
Alta moda [6]

chiacchierìo

Vocabolario on line

chiacchierio chiacchierìo s. m. [der. di chiacchierare]. – Rumore confuso di più persone che chiacchierino: cessato per tutto ... ogni ch. di passeggieri (Manzoni); un continuo ch. da un uscio all’altro [...] (Verga); meno com., il chiacchierare insistente e fastidioso di una persona sola: le empiva gli orecchi del suo ch. di femmina maldicente e petulante (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

rostratùlidi

Vocabolario on line

rostratulidi rostratùlidi s. m. pl. [lat. scient. Rostratulidae, dal nome del genere Rostratula, der. del lat. rostratus «fornito di rostro» (per il lungo becco ricurvo)]. – Famiglia di uccelli caradriformi [...] insolito dimorfismo sessuale; al contrario di ciò che si osserva nella maggior parte degli uccelli, il maschio ha una colorazione uniforme poco appariscente mentre la femmina ha un piumaggio verde scuro con striature nere sul dorso e ventre bianco. ... Leggi Tutto

guppy

Vocabolario on line

guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. [...] famiglia pecilidi (Poecilia reticulata), comune nelle acque dolci delle isole Barbados, oggi presente negli acquarî di tutto il mondo: la femmina è lunga al massimo 6 cm, il maschio ha colori vivacissimi ed è lungo circa la metà. Gran distruttore di ... Leggi Tutto

pediculòide

Vocabolario on line

pediculoide pediculòide s. m. [lat. scient. Pediculoides, comp. del nome del genere Pediculus (v. pidocchio) e -oides «-oide»]. – Genere di acari eterostigmati con cheliceri a stiletto e palpi piccoli [...] e semplici; vi appartiene la specie Pediculoides ventricosus, viviparo (caratteristico per le enormi dimensioni raggiunte dall’addome della femmina pieno di embrioni), che vive nei depositi di cereali a spese delle larve di diversi insetti, e ... Leggi Tutto

struzzo

Vocabolario on line

struzzo s. m. [dal lat. tardo struthio (nomin.), che è dal gr. στρουϑίων, dim. di στροῦϑος, prob. di origine indoeur.]. – Il più grande uccello vivente (Struthio camelus), dell’ordine struzioniformi [...] , con penne a rachide morbido; il maschio ha penne nere, eccetto le remiganti e le timoniere che sono bianche, la femmina è grigia e i piccoli hanno il piumino striato. Le penne sono state largamente usate, in passato, nell’abbigliamento femminile ... Leggi Tutto

scròfa

Vocabolario on line

scrofa scròfa s. f. [lat. scrōfa, voce d’etimo incerto d’ambiente rustico]. – 1. a. La femmina dei suini: la s. aveva i maialini attaccati alle poppe. b. fig., volg. Sgualdrina, donna di malaffare, soprattutto [...] come appellativo ingiurioso (cfr. il più volg. troia). 2. ant. Scrofola ... Leggi Tutto

balbo

Vocabolario on line

balbo agg. [lat. balbus, voce onomatopeica], ant. o letter. – Balbuziente per difetto fisico: Mi venne in sogno una femmina b. (Dante). ... Leggi Tutto

malo

Vocabolario on line

malo agg. [lat. malus]. – 1. Nell’uso ant. e letter. è l’opposto di buono in quasi tutti i suoi sign. (sostituito nell’uso corrente e moderno da cattivo). Per lo più usato in senso morale, per indicare [...] è l’invidia; m. cosa nascer povero, il mio caro Renzo, Manzoni); mala fama (da cui l’agg. malfamato); mala femmina, donna immorale, prostituta; rispondere con mala grazia (con mal garbo); una mala lingua (anche una mala bocca), una persona maldicente ... Leggi Tutto

tegù

Vocabolario on line

tegu tegù s. m. [dall’ingl. tegu, variante di teju, e questo dal port. teiú, voce tupi-guaranì (da cui anche il nome del genere Teius: v. teidi)]. – Rettile sauro della famiglia teidi, diffuso nell’America [...] Merid., dalla Guiana all’Uruguay, lungo oltre 1 m, con corpo tarchiato, coda lunga, di colore nero con bande di macchie gialle; si nutre di piccoli vertebrati, insetti, vermi e frutta; la femmina depone le uova nei termitai. ... Leggi Tutto

tritóne¹

Vocabolario on line

tritone1 tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. – 1. a. Nella mitologia greca, nome di una divinità marina, che partecipò tra l’altro alla spedizione degli Argonauti, attribuito in [...] è esterna e si compie attraverso la deposizione, da parte del maschio, di una spermatofora che viene raccolta dalla femmina. Tra le specie diffuse in Italia vi è il t. crestato (lat. scient. Triturus cristatus), detto anche salamandra acquaiola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Enciclopedia
femmina
Biologia L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri sessuali secondari femminili con i caratteri...
femmina
femmina (femina) Bruno Basile Frequenti le attestazioni del termine in senso proprio e allegorico nelle opere di D., con la sola eccezione delle Rime. L'usuale senso di " donna " è presente, nella sua indeterminatezza, due volte nelle opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali