filaria3
filària3 s. f. [lat. scient. Filaria, nome di genere, der. del lat. filum «filo», per la forma]. – 1. Nome di diversi vermi nematodi della famiglia filaridi, molto sottili, di dimensioni varie [...] , detto anche verme di Guinea o serpente di fuoco (lat. scient. Dracunculus medinensis); il maschio è lungo 4 cm, la femmina invece, bianchiccia, filamentosa, è lunga fino a 1 m; vive nel connettivo sottocutaneo dell’uomo, spec. degli arti inferiori ...
Leggi Tutto
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano [...] testone doppio o di 12 soldi, che al rovescio porta la figurazione dell’idra a sette teste. 6. In astronomia, Idra femmina (lat. scient. Hydra), costellazione a sud dello zodiaco, costituita da una lunga fila di stelle che si estende dal Cancro alla ...
Leggi Tutto
porca2
pòrca2 s. f. [lat. pŏrca]. – La femmina del porco, più comunem. detta scrofa o troia. Fig., spreg., donna sudicia, che desta ripugnanza; anche, donna disonesta, dissoluta, immorale, come ingiuria [...] e, in funzione attributiva, in esclamazioni e imprecazioni, anche blasfeme. ◆ Accr. porcóna, solo negli usi fig., come il pegg. porcàccia ...
Leggi Tutto
combattente
combattènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di combattere]. – 1. Che combatte: le truppe c.; servizî, reparti c., quelli che prendono parte attiva a una guerra, in contrapp. ai servizî e reparti [...] , pugnax), il cui nome deriva dalle aspre lotte che fanno in primavera i maschi per il possesso della femmina; di mediocre statura, ha colori assai variabili, soprattutto in primavera quando assume ciuffi e collaretti, ornamenti nuziali; abita ...
Leggi Tutto
sembiante
(ant. semblante) agg. e s. m. [dal provenz. semblan, part. pres. di semblar: v. sembrare]. – 1. agg., poet. ant. Somigliante, simile: un monte ... A l’acute piramidi sembiante (T. Tasso); tutti [...] (V. Monti). 2. s. m., letter. Aspetto, e più particolarm. viso, volto: Tiresia, che mutò sembiante Quando di maschio femmina divenne, Cangiandosi le membra tutte quante (Dante); vivi beata, e il mondo abbella, Elvira mia, col tuo sembiante (Leopardi ...
Leggi Tutto
sughero
sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata [...] per la prima volta, quando la circonferenza esterna alla scorza sia di almeno 60 cm; s. gentile o s. femmina quello, compatto ed elastico, raccolto successivamente ogni 9-12 anni, usato per fabbricare turaccioli, solette e soprassuole per scarpe ...
Leggi Tutto
calcare3
calcare3 v. tr. [lat. calcare, der. di calx calcis «tallone»] (io calco, tu calchi, ecc.). – 1. a. Premere coi piedi: c. la terra; c. il piede su qualche cosa; c. l’uva nei tini, pigiarla; c. [...] lucidare un disegno, applicandovi una carta trasparente e seguendo con una matita i contorni. 4. ant. Congiungersi con la femmina per la fecondazione, detto dei volatili (con questo sign. anche in nomi region. di uccelli, come calcabotta, calcabotto ...
Leggi Tutto
bargiglio
bargìglio s. m. [forse lat. mediev. bargilla «bisaccia»]. – Appendice carnosa, rossa o rosso-bruna, che pende sotto il becco dei galli, dei tacchini e di altri gallinacei, più sviluppata nel [...] maschio che nella femmina, rappresentante un carattere sessuale secondario. Si usa di solito al plur., i bargigli. ◆ Accr. bargiglióne, senza sign. realmente accrescitivo; dim. bargigliétto, bargiglioncino. ...
Leggi Tutto
giumenta
giuménta s. f. [femm. di giumento]. – La femmina dell’asino, del mulo o di altra bestia da soma; anche, in passato, la cavalla da sella: Vorrei del tuo ronzin (gli disse il matto) Con la g. [...] mia far un baratto (Ariosto). Fig., ant., con senso equivoco, correr le giumente (Boccaccio, Dec. IV, 2), lo stesso che correre la cavallina ...
Leggi Tutto
bocervo
bocèrvo s. m. [comp. del lat. bos «bue» e cervus «cervo»]. – Grossa antilope, unica specie del genere boselafo (lat. scient. Boselaphus tragocamelus), di forme robuste ma agili, con profilo del [...] dorso scosceso e testa lunga e stretta; il maschio è grigio-bluastro intenso, la femmina fulvo-chiara. Il bocervo, noto anche come nilgau, è limitato all’India peninsulare, dove vive nella giungla in branchi di 10-20 individui. ...
Leggi Tutto
Biologia
L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri sessuali secondari femminili con i caratteri...
femmina (femina)
Bruno Basile
Frequenti le attestazioni del termine in senso proprio e allegorico nelle opere di D., con la sola eccezione delle Rime.
L'usuale senso di " donna " è presente, nella sua indeterminatezza, due volte nelle opere...