• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Zoologia [110]
Biologia [27]
Medicina [27]
Industria [22]
Botanica [18]
Alimentazione [11]
Storia [9]
Militaria [7]
Arti visive [7]
Alta moda [6]

fischiare

Vocabolario on line

fischiare (pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. [...] gli uccelli emette un suono stridulo, soffiando tra i denti o tra le labbra o nel foro di una chiave femmina o in piccolo strumento apposito (fischio o fischietto) per proprio diletto (f. allegramente); per richiamo nell’uccellagione (f. agli uccelli ... Leggi Tutto

sentina

Vocabolario on line

sentina s. f. [dal lat. sentīna, in senso proprio e fig.]. – 1. Nella costruzione navale, la parte interna e più bassa del fondo di ogni galleggiante, dove si raccolgono le acque, penetrate dall’esterno [...] , che avea poi da piagnere del suo successore, s. di crudeltà e di vizi (Muratori); i voti monacali ci tengono lontani da quella s. di vizi che è il corpo della femmina (U. Eco). 3. Lo stesso che inferno, negli oleifici (v. inferno2, nel sign. 6). ... Leggi Tutto

ileṡino

Vocabolario on line

ilesino ileṡino s. m. [lat. scient. Hylesinus, comp. del gr. ὕλη «bosco» e σίνος «calamità»]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia scolitidi, che danneggiano le piante coltivate; vi appartengono [...] l’i. del frassino (Hylesinus fraxini), diffuso in tutta Europa e nell’America Settentr., e l’i. dell’olivo (Hylesinus oleiperda), comune in Italia e spec. in Toscana, la cui femmina scava nei rami dell’olivo una breve galleria in cui depone le uova. ... Leggi Tutto

cavalla

Vocabolario on line

cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali [...] che, in scaffalature o altri mobili, hanno funzione divisoria e di sostegno. 3. Nell’attrezzatura navale, vela bassa di strallo (detta anche carbonera), fra gli alberi di maestra e di trinchetto. 4. In ... Leggi Tutto

perlinato

Vocabolario on line

perlinato agg. e s. m. [der. di perlina]. – 1. agg. Detto di schermo per proiezioni cinematografiche, di uso domestico o didattico, fatto di tela cosparsa di innumerevoli minuscole perline di vetro per [...] semisfere a rilievo che orna il bordo di certe monete circondando la figura contenuta nel campo. 3. s. m. Nelle costruzioni civili, tavolato di rivestimento formato da tavolette (perline) unite fra loro con una giunzione laterale a maschio e femmina. ... Leggi Tutto

terranòva

Vocabolario on line

terranova terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo [...] generalmente nero, lungo e morbido, alto, al garrese, 70 cm nei maschi e 65 cm nelle femmine, peso 50-67 kg, classificato come cane da guardia, difesa e utilità; è un ottimo nuotatore, originariamente addestrato ad aiutare l’uomo nella pesca del ... Leggi Tutto

cavallùccio

Vocabolario on line

cavalluccio cavallùccio s. m. [vezz. e spreg. di cavallo]. – 1. a. Cavallo piccolo e grazioso; cavallo debole e malandato. b. A cavalluccio, come locuz. avv., seduto sulle spalle d’altra persona, con [...] prensile con cui si attaccano a coralli e alghe, capo provvisto di una cresta occipitale spinosa; il maschio ha sul ventre una borsa nella quale la femmina depone le uova fecondate, e da cui, terminato il periodo di incubazione, escono i piccoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

paraoòforo

Vocabolario on line

paraooforo paraoòforo s. m. [lat. scient. paraoophorum, comp. di para-2 e oophorum «ooforo»]. – In anatomia comparata, rudimento del mesonefro embrionale che può trovarsi ancora nella femmina adulta [...] dei mammiferi, in prossimità dell’angolo fra utero e tuba, e che corrisponde al paradidimo del maschio ... Leggi Tutto

amóre

Vocabolario on line

amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] , di norma, la tendenza più o meno accentuata al rapporto reciproco ed esclusivo: Per lei assai di lieve si comprende Quanto in femmina foco d’amor dura, Se l’occhio o ’l tatto spesso non l’accende (Dante); assolutizzato e slegato, come mai prima, da ... Leggi Tutto

corniòla

Vocabolario on line

corniola corniòla s. f. [der. del lat. corneus (v. cornio), per il colore simile a quello delle còrniole]. – 1. Varietà rossastra di calcedonio, semitrasparente o traslucida, talora zonata, usata come [...] pietra semipreziosa: c. maschio, di color rosso sangue intenso, c. femmina, più chiara, c. bianca, di colore bianco rossastro. 2. Varietà di calcare compatto a grana fine dell’Appennino umbro-marchigiano; ha giacitura stratificata e contiene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Enciclopedia
femmina
Biologia L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri sessuali secondari femminili con i caratteri...
femmina
femmina (femina) Bruno Basile Frequenti le attestazioni del termine in senso proprio e allegorico nelle opere di D., con la sola eccezione delle Rime. L'usuale senso di " donna " è presente, nella sua indeterminatezza, due volte nelle opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali