• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Medicina [1]
Industria [1]
Tempo libero [1]

femmina

Sinonimi e Contrari (2003)

femmina /'fem:ina/ (ant. e poet. femina) [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. "fruttifera"]. - ■ s. f. 1. (biol.) [ogni individuo, umano o animale, che produce solo gameti femminili [...] e che è in grado di essere fecondato e di generare] ↔ ‖ *maschio. 2. a. [essere umano di sesso femminile, talora con sfumatura spreg.: discorsi da f.] ≈ donna. ↔ ‖ *maschio, *uomo. b. [essere umano di ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] della specie umana] ≈ individuo, persona. 2. a. [individuo umano adulto di sesso maschile: essere un bell'u.] ≈ maschio. ↔ donna, femmina. b. [individuo di sesso maschile che ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico: ormai sei un u.; quand ... Leggi Tutto

uomo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uomo. Finestra di approfondimento Uomo, donna e persona - Nel sost. u. sono confluiti sia i sign. propri dell’etimo lat. homo («essere umano»), sia quelli di vir («essere umano di sesso maschile»), [...] e studentessa. Avversati anche i sintagmi del tipo donna poliziotto, donna giudice, sostituiti da la poliziotta, la giudice. Maschi e femmine - Se si vuole sottolineare il genere, l’ital. dispone, oltre che di u. e donna, anche di maschio e ... Leggi Tutto

maschio

Sinonimi e Contrari (2003)

maschio /'maskjo/ (ant. mascolo /'maskolo/, masculo) [lat. mascŭlus, dim. di mas "maschio"]. - ■ s. m. 1. (biol.) [individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili] ↔ ‖ [...] [essere umano di sesso maschile considerato rispetto a chi l'ha generato: avere due m. e una femmina] ≈ figlio. ↔ femmina, figlia. c. [uomo virile] ≈ duro, macho, (fam., scherz.) maschiaccio, (scherz.) maschione, (vero) uomo. 3. (tecn.) [estremità di ... Leggi Tutto

femmineo

Sinonimi e Contrari (2003)

femmineo /fe'm:ineo/ (ant. e poet. femineo) agg. [dal lat. femineus, der. di femĭna "femmina"], lett. - 1. [di o da femmina] ≈ e ↔ [→ FEMMINILE agg. (1)]. 2. (spreg.) [di comportamento di uomo simile a [...] quello femminile] ≈ effeminato ... Leggi Tutto

femminile

Sinonimi e Contrari (2003)

femminile (ant. e poet. feminile) [der. di femmina]. - ■ agg. 1. [di o da femmina, di o da donna: abito f.] ≈ (lett.) femmineo, (lett.) femminino, (lett.) muliebre. ↑ (spreg., non com.) donnesco, (spreg., [...] non com.) femminesco. ↔ ‖ *maschile, *virile. 2. [composto di femmine o riservato a donne: scuola f.] ↔ maschile. ‖ misto, unisex. ■ s. m. (gramm.) [il genere femminile] ↔ ‖ *maschile. ... Leggi Tutto

femminuccia

Sinonimi e Contrari (2003)

femminuccia /fem:i'nutʃ:a/ s. f. [dim. di femmina]. - 1. [essere umano di sesso femminile appena nato o nell'età infantile] ≈ bambina, (disus.) fanciulla, (lett.) infante. ↔ ‖ *maschietto. 2. (estens., [...] spreg.) [uomo o ragazzo debole e irresoluto, privo di coraggio] ≈ donnicciola, (spreg.) femmina, (spreg.) femminella. ‖ pavido, pusillanime, vigliacco, vile. ↔ macho, maschiaccio. ... Leggi Tutto

malafemmina

Sinonimi e Contrari (2003)

malafemmina /mala'fem:ina/ (o mala femmina) s. f. [grafia unita di mala femmina], merid. - [donna che esercita la prostituzione o che è giudicata simile alle prostitute, anche come epiteto ingiurioso] [...] ≈ (volg.) bagascia, (eufem., non com.) baiadera, (volg.) baldracca, (roman., volg.) battona, (eufem.) bella di notte, (eufem.) buona donna, (spreg.) cagna, cocotte, (eufem.) cortigiana, (spreg.) donnaccia, ... Leggi Tutto

pregnante

Sinonimi e Contrari (2003)

pregnante agg. [dal lat. praegnans -antis, der. del tema di gignĕre "generare", col pref. prae- "pre-"]. - 1. (lett.) [che sta per generare, detto di donna odi femmina di animale] ≈ gravido, incinta, [spec. [...] di femmina di animale] pregno. 2. (fig.) a. [ricco di significato: pronunciò poche p. parole] ≈ carico, denso, gravido. ‖ significativo. ↔ generico, insignificante, vuoto. b. [che assume un valore particolare e specifico in un determinato contesto: ... Leggi Tutto

giumenta

Sinonimi e Contrari (2003)

giumenta /dʒu'menta/ s. f. [femm. di giumento]. - 1. [femmina del cavallo] ≈ cavalla. ‖ cavallo. 2. (zool.) [femmina dell'asino, del mulo o di altra bestia da soma] ≈ ⇓ asina, mula, somara. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
femmina
Biologia L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri sessuali secondari femminili con i caratteri...
femmina
femmina (femina) Bruno Basile Frequenti le attestazioni del termine in senso proprio e allegorico nelle opere di D., con la sola eccezione delle Rime. L'usuale senso di " donna " è presente, nella sua indeterminatezza, due volte nelle opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali