• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Vita quotidiana [54]
Alta moda [52]
Moda [52]
Botanica [44]
Medicina [37]
Biologia [24]
Zoologia [21]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Anatomia [11]

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] e Spurius (per questo, è usato anche, e più spesso, Sp.); nell’uso moderno è abbrev. dei nomi proprî di persona femminili o maschili che hanno questa lettera come iniziale (Silvia, Stefania, Sergio, Simeone), di Santità (in S.S., Sua Santità), di ... Leggi Tutto

gamète

Vocabolario on line

gamete gamète s. m. [dal gr. γαμέτης «marito, coniuge», der. di γαμέω «sposare»]. – In biologia, nome delle cellule destinate a unirsi nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo; [...] parte degli organismi); gli anisogameti, a loro volta, vengono distinti, da un punto di vista funzionale, in gameti femminili e gameti maschili, detti rispettivam., negli animali, uova e spermatozoi. Nelle piante gli anisogameti, se entrambi mobili ... Leggi Tutto

scampanare

Vocabolario on line

scampanare v. intr. [der. di campana1, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – 1. Suonare a distesa le campane: si scampanava più per allegria, che per avvertir la gente (Manzoni); morì colpito dal [...] un temporale (I. Nievo). 2. Fare la scampanata a qualcuno. 3. Nel linguaggio della moda, con riferimento a mantelli, gonne, abiti femminili, allargarsi dalla vita in giù a forma di campana: quel vestito scampana un po’ troppo (in questo sign. è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

infemminire

Vocabolario on line

infemminire v. tr. e intr. [der. di femmina] (io infemminisco, tu infemminisci, ecc.), letter. – 1. tr. Rendere simile a femmina nel modo di pensare o di sentire, nel carattere, nel costume; effeminare. [...] 2. intr. (aus. essere) o intr. pron. Acquistare caratteri, abitudini, tendenze femminili; diventare effeminato. ... Leggi Tutto

falsettista

Vocabolario on line

falsettista s. m. [der. di falsetto] (pl. -i). – Cantante di sesso maschile la cui voce, opportunamente educata, acquista le caratteristiche delle voci femminili (soprano e contralto) sia nel timbro [...] sia nell’estensione ... Leggi Tutto

gangherino

Vocabolario on line

gangherino s. m. [dim. di ganghero]. – Piccolo uncino di filo metallico (detto anche gancetto) munito di due occhielli per essere cucito alla stoffa, che s’infila nell’asola a cordoncino o nella gangherella [...] come mezzo di allacciatura di indumenti, soprattutto femminili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA

tìaṡo

Vocabolario on line

tiaso tìaṡo s. m. [dal lat. thiăsus, gr. ϑίασος]. – Nell’antica Grecia, associazione di carattere religioso; in origine era probabilmente un’associazione dionisiaca, che si dedicava spec. al canto e [...] importanti per la produzione poetica connessa con la loro attività cultuale (Alcmane, Saffo) furono quelli esclusivamente femminili di Sparta e Mitilene; in età ellenistica il termine passò a indicare genericam. associazioni o confraternite ... Leggi Tutto

equipotènza

Vocabolario on line

equipotenza equipotènza s. f. [der. di equipotente]. – 1. L’avere uguale potenza. 2. In matematica: e. di due insiemi, quando esista una corrispondenza biunivoca tra i loro elementi (sono tali, per es., [...] soma, la capacità delle cellule somatiche di molti animali (e in partic. dei vertebrati) di acquistare caratteri maschili o femminili a seconda degli ormoni circolanti nell’organismo. 4. In embriologia sperimentale, e. dell’uovo, la capacità di una ... Leggi Tutto

saleṡiano

Vocabolario on line

salesiano saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento [...] di san Francesco di Sales; Società s. di san Giovanni Bosco, congregazione religiosa iniziata nel 1841 e costituita nel 1859 da san Giovanni Bosco per l’educazione dei giovani nelle scuole e nelle varie ... Leggi Tutto

nòrna

Vocabolario on line

norna nòrna (e più spesso Nòrna) s. f. [voce nordica, di incerta origine: cfr. norv. e sved. Nornir]. – Nome (usato per lo più al plur., Norne) dato nella mitologia scandinava a tre divinità femminili [...] cui è affidato il destino degli uomini che esse hanno il compito di filare, così come le Parche della mitologia classica e altre figure della tradizione popolare di varî paesi, in età sia antiche sia più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 31
Enciclopedia
Penombre femminili
Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio Francesco Contarini quondam Agostino,...
Scritture femminili
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità femminile nella letteratura, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali