• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Vita quotidiana [54]
Alta moda [52]
Moda [52]
Botanica [44]
Medicina [37]
Biologia [24]
Zoologia [21]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Anatomia [11]

granduchéssa

Vocabolario on line

granduchessa granduchéssa s. f. [der. di granduca1]. – Moglie (o figlia) di un granduca; sovrana di un granducato; titolo dei membri femminili della famiglia imperiale russa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pucciniano

Vocabolario on line

pucciniano agg. – Del musicista Giacomo Puccini (1858-1924): la musica p., i melodrammi p.; manoscritti, cimelî p.; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica p. dell’ultimo decennio; con riferimento [...] ai caratteri specifici della sua opera: il declamato melodico p.; Butterfly e Liù sono figure femminili tipicamente p.; in molte opere liriche contemporanee è facile riconoscere la presenza di echi pucciniani. Come sost., seguace, imitatore, oppure ... Leggi Tutto

film di donne

Neologismi (2008)

film di donne loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice [...] » di Chris Columbus [...] che, in stagione di riemergenti «film di donne» offre la migliore combinazione di star femminili possibile sul mercato: (Roberto Nepoti, Repubblica, 14 febbraio 1999, p. 40, Spettacolo) • Spike Lee è geniale, irascibile ... Leggi Tutto

pudènde

Vocabolario on line

pudende pudènde (o pudènda) s. f. pl. [dal lat. pudenda, gerundivo neutro pl. di pudere «vergognarsi» (v. pudendo)], letter. – Gli organi genitali esterni, femminili o maschili. ... Leggi Tutto

-tóre

Vocabolario on line

-tore -tóre (-sóre) [lat. -tor -tōris, formato con la finale -t- del tema verb. di molti part. pass. e dal suff. -or -ōris; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. -sor, -sōris; [...] , direttore, dottore, giocatore, lavoratore, muratore, peccatore, scrittore, spettatore; difensore, incisore, possessore, professore). Numerosi femminili sostantivati sono adoperati per designare macchine o apparecchi capaci di svolgere il compito ... Leggi Tutto

auxocitòṡi

Vocabolario on line

auxocitosi auxocitòṡi s. f. [der. di auxocito, col suff. -osi]. – In biologia, processo di accrescimento dei gonî, in partic. quelli femminili, che si trasformano in gonociti, pronti per iniziare le [...] divisioni meiotiche ... Leggi Tutto

puerpèrio

Vocabolario on line

puerperio puerpèrio s. m. [dal lat. puerperium, der. di puerpĕra «puerpera»]. – 1. In fisiologia, il periodo di tempo di 6-8 settimane che intercede tra l’espulsione della placenta e il ritorno alla [...] normalità degli organi genitali femminili; durante questo periodo l’utero si riduce progressivamente e gradualmente di volume, i frustoli di decidua vengono eliminati, l’epitelio della mucosa uterina si ricostituisce e le lacerazioni più o meno ampie ... Leggi Tutto

crauròṡi

Vocabolario on line

craurosi crauròṡi s. f. [der. del gr. κραυρόω «indurire, inaridire, seccare»]. – In medicina, distrofia a decorso cronico della cute e delle mucose dei genitali esterni femminili, consistente in una [...] sclerosi e un’atrofia dei tessuti che si presentano induriti e retratti ... Leggi Tutto

lavorare

Vocabolario on line

lavorare v. intr. e tr. [lat. labōrare, der. di labor -oris «fatica, lavoro»] (io lavóro, ecc.; aus. avere). – 1. intr. a. Operare, impiegando le risorse fisiche o mentali, nell’esercizio di un mestiere, [...] l. a maglia, l. d’intaglio, di rilievo, l. in oro, in avorio, ecc.; l. di fino, fare lavori fini (spec. lavori femminili, come ricamo e sim.); fig., l. di fino o di fine, procedere con astuzia a proprio vantaggio; l. di cesello, di lima, rifinire con ... Leggi Tutto

lavorièro

Vocabolario on line

lavoriero lavorièro s. m. [der. di lavoro]. – 1. ant. a. Lavoro, in genere, sia come attività e occupazione, sia come oggetto in lavorazione o prodotto di una lavorazione: città ... dove chiunque può [...] Con la prima accezione, la parola sopravvive in qualche zona del Veneto, per indicare le occupazioni domestiche e più propriam. femminili. b. Lavoratore, operaio: le luminarie, le ferie dei l. (Amari). 2. Opera di pesca in uso nelle valli salse del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Enciclopedia
Penombre femminili
Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio Francesco Contarini quondam Agostino,...
Scritture femminili
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità femminile nella letteratura, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali