• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [14]
Fisica [8]
Meteorologia [8]
Religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Industria [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Archeologia [1]

sillessi

Sinonimi e Contrari (2003)

sillessi /si'l:ɛs:i/ (o sillepsi /si'l:ɛpsi/) s. f. [dal lat. tardo syllepsis, gr. sýllēphis, der. di syllambánō "prendere insieme, unire"]. - (gramm.) [fenomeno sintattico in cui l'accordo tra soggetto [...] e verbo avviene secondo il senso logico e non secondo le regole della grammatica] ≈ concordanza a senso (o ad sensum), (non com.) sinesi ... Leggi Tutto

prodigio

Sinonimi e Contrari (2003)

prodigio /pro'didʒo/ s. m. [dal lat. prodigium, di etimo incerto]. - 1. [fatto che trascende l'ordine naturale delle cose, interpretato come preannuncio divino di avvenimenti per lo più infausti: numerosi [...] p. precedettero la sconfitta di Canne] ≈ portento, presagio. ⇑ evento, fenomeno. 2. (estens.) a. [fatto, evento, opera che abbia in sé dell'incredibile: i p. della scienza] ≈ (fam.) cannonata, meraviglia, miracolo, portento. b. [persona che possiede ... Leggi Tutto

prodromo

Sinonimi e Contrari (2003)

prodromo /'prɔdromo/ s. m. [dal lat. prodrŏmus "messaggero, precorritore, staffetta", dal gr. pródromos, agg., "che corre avanti"], lett. - [spec. al plur., fatto che precede e annuncia il manifestarsi [...] di un altro fenomeno portatore di complicazioni: i p. di una malattia] ≈ avvisaglia, preannuncio, precorrimento, preludio, premessa, (lett.) prenunzio, prologo. ‖ segnale, segno, sintomo. ↔ conseguenza, effetto, esito, risultato. ... Leggi Tutto

galaverna

Sinonimi e Contrari (2003)

galaverna /gala'vɛrna/ s. f. [etimo incerto], region. - [fenomeno atmosferico di trasformazione della rugiada e del vapor acqueo in cristalli di ghiaccio] ≈ brina, (region.) burda, (region.) guazza. ... Leggi Tutto

sinafia

Sinonimi e Contrari (2003)

sinafia /sina'fia/ s. f. [dal lat. synaphīa, gr. synápheia, propr. "congiunzione, unione", der. di synáptō "unire"]. - 1. (metr.) [fenomeno per il quale la sillaba finale di un verso (generalm. ipermetro) [...] viene contata metricamente nel verso seguente] ≈ ‖ sinalefe, sineresi, sinizesi. ↔ ‖ dialefe, dieresi. 2. (metr.) [effetto di legato tra due versi contigui che si ha quando in un verso, che comincia per ... Leggi Tutto

sinalefe

Sinonimi e Contrari (2003)

sinalefe /sina'lɛfe/ s. f. [dal lat. synaloephe, gr. synaloiphḗ, der. di synaléiphō "fondere insieme" (comp. di sýn "con, insieme" e aléiphō "ungere")]. - (metr.) [fenomeno per il quale la sillaba finale [...] di un verso (generalm. ipermetro) viene contata metricamente nel verso seguente] ≈ ‖ sinafia, sineresi, sinizesi. ↔ dialefe. ‖ dieresi ... Leggi Tutto

sinesi

Sinonimi e Contrari (2003)

sinesi /'sinezi/ s. f. [dal gr. sýnesis, propr. "punto di riunione, d'incontro"], non com. - (gramm.) [fenomeno sintattico in cui l'accordo tra soggetto e verbo avviene secondo il senso logico e non secondo [...] le regole della grammatica] ≈ [→ SILLESSI] ... Leggi Tutto

singhiozzo

Sinonimi e Contrari (2003)

singhiozzo /sin'gjots:o/ s. m. [der. di singhiozzare]. - [fenomeno respiratorio che consiste in uno spasmo, a glottide chiusa, del diaframma e dei muscoli intercostali, accompagnato da un suono, e che [...] si manifesta in serie e a brevi intervalli: avere il s.] ≈ (lett.) singulto. ● Espressioni: scoppiare in singhiozzi ≈ [→ SINGHIOZZARE (2)]. ▲ Locuz. prep.: fig., a singhiozzo [con frequenti interruzioni: ... Leggi Tutto

singulto

Sinonimi e Contrari (2003)

singulto s. m. [dal lat. singultus -us "singhiozzo"], lett. - [fenomeno respiratorio consistente in uno spasmo accompagnato dall'emissione di un caratteristico suono] ≈ singhiozzo. ... Leggi Tutto

sistematico

Sinonimi e Contrari (2003)

sistematico /siste'matiko/ [dal fr. systématique] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [che procede secondo un sistema, seguendo un metodo rigoroso] ≈ metodico, rigoroso, scientifico. ‖ meticoloso, scrupoloso. [...] all'acqua di rose, superficiale. 2. (estens.) [che avviene o ricorre regolarmente, secondo determinate leggi: fenomeno s.] ≈ metodico, regolare, ricorrente. ↔ asistematico, irregolare, occasionale. 3. [che si verifica ripetutamente o con continuità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Enciclopedia
fenomeno
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo. Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
FENOMENO
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali