• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [14]
Fisica [8]
Meteorologia [8]
Religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Industria [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Archeologia [1]

sordo

Sinonimi e Contrari (2003)

sordo /'sordo/ [lat. surdus]. - ■ agg. 1. a. [mancante, in tutto o in parte, della facoltà uditiva: essere s. dalla nascita, da un orecchio] ≈ (burocr.) non udente. ↓ audioleso, Ⓣ (med.) ipoacusico, Ⓣ [...] , sensibile. 2. a. (estens., non com.) [di ambiente chiuso, privo di risonanza: una stanza s.] ≈ antiacustico. b. [di fenomeno acustico, privo di vibrazioni: un tonfo s.; una voce s.] ≈ basso, cupo, grave. ↓ smorzato. ↔ acuto, alto. ↑ squillante. 3 ... Leggi Tutto

antonimia

Sinonimi e Contrari (2003)

antonimia /antoni'mia/ s. f. [der. di antonimo, sul modello di sinonimia]. - 1. (ling.) [fenomeno che contrappone due unità lessicali di significato contrario] ↔ sinonimia. 2. (crit.) [artificio consistente [...] nella contrapposizione di parole di senso contrario] ≈ antitesi ... Leggi Tutto

mondializzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

mondializzazione /mondjalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di mondiale, sull'es. del fr. mondialisation], non com. - (polit.) [fenomeno per cui eventi politici, economici e sociali acquistano una portata mondiale] [...] ≈ globalizzazione, internazionalizzazione ... Leggi Tutto

aperiodico

Sinonimi e Contrari (2003)

aperiodico /ape'rjɔdiko/ agg. [der. di periodico, col pref. a-²] (pl. m. -ci). - [di fenomeno che non si ripete, con le stesse caratteristiche, a uguali intervalli di tempo] ≈ aciclico. ↔ periodico. ... Leggi Tutto

monitoraggio

Sinonimi e Contrari (2003)

monitoraggio /monito'radʒ:o/ s. m. [der. di monitor, per traduz. dell'ingl. monitoring]. - [studio sistematico di un fenomeno sociologico, economico, ecc., anche con la prep. di: m. dell'elettorato, dell'imprenditoria] [...] ≈ indagine (su), rilevamento, rilevazione, [spec. in campo medico] screening. ↓ osservazione. ‖ controllo ... Leggi Tutto

monoaurale

Sinonimi e Contrari (2003)

monoaurale agg. [comp. di mono- e del lat. auris "orecchio"]. - 1. (med.) [di fenomeno o disturbo a carico di un solo orecchio] ≈ monoauricolare. ↔ biaurale, biauricolare. 2. (tecnol.) [di sistema per [...] la registrazione e la riproduzione di suoni che utilizza un solo canale audio] ≈ e ↔ [→ MONOFONICO] ... Leggi Tutto

monogamia

Sinonimi e Contrari (2003)

monogamia /monoga'mia/ s. f. [dal lat. tardo monogamĭa, gr. monogamía, der. di monógamos "monogamo"]. - 1. (etnol.) [unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna] ↔ bigamia, poligamia. 2. (etol.) [...] [fenomeno per cui in una specie animale un maschio e una femmina formano una relazione riproduttiva più o meno esclusiva] ↔ poligamia. ... Leggi Tutto

gramigna

Sinonimi e Contrari (2003)

gramigna s. f. [lat. gramĭnea, femm. dell'agg. gramĕneus "erboso"]. - 1. (bot.) [nome di piante infestanti dannose della famiglia graminacee, molto diffuse nei luoghi aridi di quasi tutto il mondo] ≈ loglio, [...] malerba, zizzania. 2. (fig.) [fenomeno negativo che dilaga e infesta] ≈ epidemia, peste, piaga. ● Espressioni: fig., crescere (o moltiplicarsi) come la gramigna ≈ diffondersi, dilagare, propagarsi, spargersi. ... Leggi Tutto

monstrum

Sinonimi e Contrari (2003)

monstrum s. neutro, lat. (propr. "mostro", "cosa meravigliosa"), usato in ital. al masch. - [fatto, evento o persona portentosi, eccezionali, in senso sia positivo sia negativo] ≈ portento, prodigio, [di [...] persona] fenomeno, [di persona] mostro. ... Leggi Tutto

radiazione¹

Sinonimi e Contrari (2003)

radiazione¹ /radja'tsjone/ s. f. [dal lat. radiatio -onis "emissione di raggi"]. - (fis.) [fenomeno di emissione e propagazione di energia mediante raggi] ≈ irradiamento, irradiazione, irraggiamento, radioemissione. [...] ⇑ diffusione, emanazione. ⇓ radioattività ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Enciclopedia
fenomeno
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo. Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
FENOMENO
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali