• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [14]
Fisica [8]
Meteorologia [8]
Religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Industria [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Archeologia [1]

strisciante

Sinonimi e Contrari (2003)

strisciante agg. [part. pres. di strisciare]. - 1. [che striscia] ≈ ‖ serpeggiante. 2. (bot.) [di ramo o pianta, che cresce steso al suolo] ≈ prostrato, repente. ‖ basso. 3. (fig., spreg.) [di persona [...] ≈ ambiguo, cortigiano, insinuante, ipocrita, servile, subdolo, untuoso, viscido. ↔ diretto, franco, leale, limpido, schietto. 4. (fig., giorn.) [di fenomeno e sim., che si manifesta con gradualità e in forme non aperte ed evidenti: crisi economica s ... Leggi Tutto

baraccone

Sinonimi e Contrari (2003)

baraccone /bara'k:one/ s. m. [accr. di baracca]. - 1. [grossa baracca, spec. quelle che si vedono nelle fiere, nei luna park, con attrazioni e varietà] ● Espressioni: fig., fenomeno da baraccone [persona [...] che, per le sue insolite caratteristiche fisiche o per il comportamento bizzarro, potrebbe figurare come attrazione in un baraccone] ≈ (roman.) soggetto. 2. (fig., spreg.) [organismo, istituzione e sim., ... Leggi Tutto

diagnosi

Sinonimi e Contrari (2003)

diagnosi /di'aɲozi/ s. f. [dal gr. diágnōsis, dal tema di diagignṓskō "riconoscere attraverso"]. - 1. (med.) [identificazione di una malattia in base all'esame clinico del malato, alle ricerche di laboratorio [...] e strumentali] ≈ ‖ anamnesi, prognosi. 2. (estens.) [giudizio con cui si definisce un fenomeno, analizzandone i sintomi e gli aspetti: fare l'esatta d. della situazione sociale] ≈ analisi, disamina, esame, valutazione. ... Leggi Tutto

diagnosticare

Sinonimi e Contrari (2003)

diagnosticare v. tr. [der. di diagnostico] (io diagnòstico, tu diagnòstichi, ecc.). - 1. (med.) [fare la diagnosi: il medico ha diagnosticato una frattura] ≈ ‖ accertare, individuare, rilevare. 2. (estens.) [...] [valutare con esattezza le cause di un fenomeno: d. la natura di un male sociale] ≈ identificare, individuare, riconoscere. ... Leggi Tutto

diagramma

Sinonimi e Contrari (2003)

diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. diágramma "disegno", der. di diagráphō "disegnare", comp. di diá "attraverso" e gráphō "scrivere"] (pl. -i). - 1. (matem.) [schema grafico che rappresenta sinteticamente [...] l'andamento di una funzione, di un fenomeno, ecc.: d. cartesiano; d. orario] ≈ grafico, tracciato. ‖ grafo. ⇓ cartogramma, istogramma. 2. (estens.) [ogni rappresentazione schematica] ≈ figura, schema, tabella. ... Leggi Tutto

incontrare

Sinonimi e Contrari (2003)

incontrare [der. del lat. tardo incontra avv. "verso, contro"] (io incóntro, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [trovare qualcuno davanti a sé per caso: i. un amico] ≈ imbattersi (in), incappare (in), (region.) incocciare [...] favore o il gusto) (di qualcuno) [risultare gradito a qualcuno] ≈ andare a genio (a), piacere (a). b. (fam.) [assol., di fenomeno di costume e sim., avere successo: è una moda che da noi non incontra] ≈ affermarsi, (pop.) fare presa, (pop.) prendere ... Leggi Tutto

incoraggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

incoraggiare [der. di coraggio, col pref. in-¹] (io incoràggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [infondere coraggio a qualcuno: è avvilito, bisogna incoraggiarlo un po'] ≈ fare coraggio (a), (lett.) incuorare, rincuorare, [...] squadra; i. qualcuno a tentare un'impresa] ≈ e ↔ [→ INCITARE]. 3. (fig.) [dare alimento a un fenomeno: i. la delinquenza, l'assenteismo] ≈ accrescere, alimentare, favorire, fomentare, incentivare, incrementare. ↔ abbattere, contenere, disincentivare ... Leggi Tutto

onda

Sinonimi e Contrari (2003)

onda /'onda/ s. f. [lat. unda]. - 1. [ciascuno dei rilievi che si sviluppano su una superficie acquea: o. lunghe; essere in balìa delle o.] ≈ flutto. ↑ cavallone, frangente, maroso, ondata. ⇓ cresta, schiuma, [...] sim.: essere, ritrovarsi sulla stessa lunghezza d'o.] ≈ d'accordo, in sintonia. 6. (fig., giorn.) [modo di svilupparsi di un fenomeno, con riferimento agli effetti più o meno lontani nel tempo o alla loro persistenza: o. lunga, o. breve] ≈ andamento ... Leggi Tutto

riflessione

Sinonimi e Contrari (2003)

riflessione /rifle's:jone/ s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. "ripiegamento", der. di reflectĕre "riflettere"]. - 1. (fis.) [fenomeno che si verifica allorché onde luminose, elettromagnetiche [...] o elastiche incidono su una superficie che rinvia parte della loro energia all'esterno della superficie stessa] ≈ Ⓖ riflesso, Ⓖ riverberazione, Ⓖ riverbero. ‖ rifrazione. 2. (fig.) a. [il riflettere, il ... Leggi Tutto

incorporazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incorporazione /inkorpora'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo incorporatio -onis]. - 1. [l'incorporare, l'incorporarsi, o l'essere incorporato, anche fig.: i. di una sostanza medicinale con l'eccipiente; i. [...] [di beni] incameramento, [di beni] Ⓣ (burocr.) incorporo. ↔ [di beni] Ⓣ (burocr.) scorporo. 2. (giur.) [in diritto internazionale, fenomeno per cui uno stato si ingrandisce degli elementi materiali (territorio e popolazione) di un altro stato estinto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Enciclopedia
fenomeno
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo. Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
FENOMENO
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali