• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [14]
Fisica [8]
Meteorologia [8]
Religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Industria [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Archeologia [1]

patologico

Sinonimi e Contrari (2003)

patologico /pato'lɔdʒiko/ agg. [dal gr. pathologikós, der. di pathologéō "trattare delle malattie o delle passioni"] (pl. m. -ci). - 1. (med.) [che si verifica in condizioni di sofferenza dell'organismo: [...] . ↔ fisiologico. 2. a. (estens.) [del tutto eccezionale, fuori della norma] ≈ abnorme, anomalo, anormale, eccessivo, esagerato. ↔ naturale, normale. b. (fig.) [di fenomeno che assuma carattere di disfunzione, di crisi] ≈ ‖ deteriore. ↔ fisiologico. ... Leggi Tutto

entrare

Sinonimi e Contrari (2003)

entrare [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare dentro, all'interno di un luogo, anche con la prep. in: e. in casa, in acqua] ≈ accedere, immettersi, infilarsi, introdursi, [...] in un bell'imbroglio] ≈ (andare a) finire, capitare, ficcarsi, mettersi, trovarsi. b. [dare inizio a una certa situazione, a un fenomeno, ecc., spec. con la prep. in: e. in guerra, in azione, in convalescenza; e. nel nuovo millennio] ≈ avviare (ø ... Leggi Tutto

pelle

Sinonimi e Contrari (2003)

pelle /'pɛl:e/ s. f. [lat. pellis]. - 1. [strato di rivestimento esterno del corpo dell'uomo] ≈ (scherz.) buccia, Ⓣ (anat.) cute, (fam.) scorza. ⇓ Ⓣ (anat.) derma, Ⓣ (anat.) epidermide. ● Espressioni: [...] d'oca [avere brividi per il corpo; anche, fig., avere paura] ≈ (lett.) aggricciarsi, rabbrividire, raggelare; pelle d'oca [fenomeno per cui, per freddo o paura, la pelle si raggriccia] ≈ Ⓣ (med.) orripilazione; fig., pelle e ossa [di persona molto ... Leggi Tutto

totem

Sinonimi e Contrari (2003)

totem /'tɔtem/ s. m. [da una voce indigena algonchina, ototeman (indicante la relazione di parentela tra fratello e sorella), attrav. l'ingl.]. - (etnol.) [animale o vegetale, oppure oggetto o fenomeno, [...] che, nelle culture animistiche, è oggetto di tabù e di culto] ≈ ‖ feticcio, idolo ... Leggi Tutto

pendolare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pendolare¹ agg. [der. di pendolo²]. - 1. [del pendolo, che ha analogia con il movimento del pendolo: ritmo p.] ≈ oscillatorio. ● Espressioni: traversata pendolare → □. 2. (estens.) [di fenomeno che si [...] ripete a intervalli nel tempo] ≈ frequente, iterativo, ricorrente, ripetuto. ↔ infrequente, sporadico. ↑ raro. □ traversata pendolare (alp.) [spostamento laterale con movimento oscillatorio compiuto da ... Leggi Tutto

epidemia

Sinonimi e Contrari (2003)

epidemia /epide'mia/ s. f. [dal lat. mediev. epidemia, gr. epidēmía, dall'agg. epidē´mios, propr. "che è nel popolo"]. - 1. (med., biol.) [manifestazione collettiva d'una malattia che si diffonde rapidamente: [...] e. di colera, di meningite, di tifo] ≈ ↑ endemia, pandemia. ‖ contagio, infezione. 2. (fig.) [manifestazione di fenomeno, per lo più negativo, che si diffonda largamente: un'e. di suicidi] ≈ marea, ondata, subisso. ... Leggi Tutto

epidemicità

Sinonimi e Contrari (2003)

epidemicità s. f. [der. di epidemico]. - 1. (med., biol.) [carattere epidemico: l'e. di certe febbri] ≈ ↑ endemicità. ‖ contagiosità. 2. (fig.) [carattere diffuso e frequente di un fenomeno: l'e. degli [...] episodi di violenza] ≈ ampiezza, vastità. ↔ infrequenza, limitatezza, rarità, sporadicità ... Leggi Tutto

epidemico

Sinonimi e Contrari (2003)

epidemico /epi'dɛmiko/ agg. [der. di epidemia] (pl. m. -ci). - 1. (med., biol.) [che ha natura di epidemia: morbo e.] ≈ ↑ endemico. ‖ contagioso, infettivo. 2. (fig.) [di fenomeno che si manifesta ampiamente: [...] la violenza ha diffusione e.] ≈ ampio, diffuso, esteso, frequente, generalizzato, ricorrente, vasto. ↔ circoscritto, episodico, infrequente, isolato, limitato, raro, ridotto, ristretto, sporadico ... Leggi Tutto

equalizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

equalizzazione /ekwalidz:a'tsjone/ s. f. [dall'ingl. equalization]. - (econ.) [riduzione alla normalità delle punte superiori o inferiori di un fenomeno] ≈ Ⓖ livellamento, Ⓖ stabilizzazione. ↔ Ⓖ destabilizzazione. ... Leggi Tutto

calco

Sinonimi e Contrari (2003)

calco s. m. [der. di calcare³] (pl. -chi). - 1. [impronta di una scultura o iscrizione o moneta per ottenere copie dell'originale: trarre un c.] ≈ impronta. ‖ copia. 2. (ling.) [fenomeno linguistico per [...] cui l'uso di un vocabolo o di una locuzione o di una struttura sintattica si modella sull'uso di un'altra lingua: c. lessicale, sintattico] ≈ ‖ prestito (linguistico) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
fenomeno
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo. Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
FENOMENO
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali