• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [14]
Fisica [8]
Meteorologia [8]
Religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Industria [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Archeologia [1]

individualizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

individualizzare /individwali'dz:are/ [dal fr. individualiser]. - ■ v. tr. 1. [considerare o presentare un fatto o un fenomeno nella propria singolarità, per lo più assol.: è portato più a i. che a generalizzare] [...] ≈ distinguere, particolarizzare, specificare. ↔ generalizzare. ‖ astrarre. 2. [di attività, servizio e sim., adattare alle esigenze o alle capacità di ogni singolo: i. l'insegnamento] ≈ personalizzare. ... Leggi Tutto

dinamico

Sinonimi e Contrari (2003)

dinamico /di'namiko/ agg. [dal gr. dynamikós, der. di dýnamis "forza"] (pl. m. -ci). - 1. (fis.) [di fenomeno che manifesta l'intervento di forze] ↔ statico. 2. (fig.) a. [caratterizzato da grande movimento, [...] da intensa attività: fare una vita d.] ≈ attivo, movimentato, vivace, vivo. ↔ sedentario, statico. b. [di persona che si muove con dinamismo] ≈ alacre, attivo, energico, propulsivo, scattante, vitale. ... Leggi Tutto

indotto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

indotto¹ /in'dot:o/ agg. [part. pass. di indurre]. - [di fatto o fenomeno, che non ha la sua causa nell'oggetto in cui si manifesta, ma all'esterno, con la prep. da: vibrazioni i. in una struttura da un [...] motore] ≈ (lett.) cagionato, causato, esogeno, (non com.) ingenito, provocato. ↔ endogeno, spontaneo ... Leggi Tutto

origine

Sinonimi e Contrari (2003)

origine /o'ridʒine/ s. f. [dal lat. origo -ĭnis, der. di oriri "alzarsi, nascere, provenire"]. - 1. a. [con valore temporale, momento iniziale di qualcosa: l'o. del linguaggio] ≈ avvio, esordio, genesi, [...] , attualmente, da ultimo, dopo, in seguito, oggi, poi, posteriormente, successivamente. b. [al plur., le prime manifestazioni di un fenomeno, di una vicenda storica: le o. di Roma] ≈ albori, inizi, primordi. 2. a. [con valore anche spaziale, punto ... Leggi Tutto

orripilazione

Sinonimi e Contrari (2003)

orripilazione /or:ipila'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo horripilatio -onis, der. di horripilare "avere il pelo irto"]. - (fisiol.) [fenomeno per il quale i peli tendono a raddrizzarsi, provocato dal freddo [...] o da emozioni] ≈ Ⓖ pelle d'oca ... Leggi Tutto

osmosi

Sinonimi e Contrari (2003)

osmosi /o'smɔzi/ s. f. [der. del gr. osmós "spinta, impulso"]. - 1. (chim., fis.) [fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione]. 2. (fig.) [influenza di reciproca [...] condivisione che persone, gruppi, elementi diversi esercitano l'uno sull'altro: o. culturale] ≈ compenetrazione, integrazione, interscambio, scambio. ↑ fusione ... Leggi Tutto

sussulto

Sinonimi e Contrari (2003)

sussulto s. m. [der. di sussultare]. - 1. [movimento brusco dovuto a un'improvvisa emozione: avere un s. di paura] ≈ sobbalzo, trasalimento. ‖ salto. 2. [movimento brusco e repentino, spec. dal basso verso [...] 3. (fig.) a. [manifestazione improvvisa di un sentimento: un s. di nostalgia] ≈ accesso, impeto, moto, rigurgito, (fam.) sbotto, scatto. b. [riapparizione repentina di un fenomeno negativo che si considerava superato: un s. di razzismo] ≈ rigurgito. ... Leggi Tutto

osservare

Sinonimi e Contrari (2003)

osservare v. tr. [dal lat. observare, der. di servare "serbare, custodire, considerare", col pref. ob-] (io ossèrvo, ecc.). - 1. a. [posare attentamente lo sguardo su qualcosa o su qualcuno, anche assol.: [...] azioni, spostamenti e sim.] spiare. ↓ guardare di sottecchi (o in tralice), sbirciare. b. [studiare scientificamente un fenomeno] ≈ considerare, esaminare, seguire, studiare. 2. [esprimere notazioni, commenti e sim., talora con tono di risentimento o ... Leggi Tutto

osservazione

Sinonimi e Contrari (2003)

osservazione /os:erva'tsjone/ s. f. [dal lat. observatio -onis]. - 1. [l'atto di osservare: alla sua o. non sfugge nulla] ≈ occhio, sguardo. ‖ attenzione. ↔ ‖ disattenzione, disinteressamento, distrazione. [...] di osservazione → □. 2. (estens.) [atto di rilevare scientificamente dati riguardanti lo svolgimento di un determinato fenomeno: o. astronomica, meteorologica] ≈ rilevazione. ‖ analisi, controllo, esame, indagine, ricerca, studio. 3. (estens.) a. [l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

ripetitività

Sinonimi e Contrari (2003)

ripetitività s. f. [der. di ripetitivo]. - 1. [con riferimento a un fenomeno fisico e sim., il fatto di ripetersi regolarmente: r. di un evento] ≈ ciclicità, periodicità. ‖ costanza, prevedibilità, regolarità. [...] ↔ ‖ imprevedibilità, incostanza, irregolarità. 2. [di attività e sim., il fatto di ripetersi sempre uguale: r. di un lavoro] ≈ iteratività, monotonia. ‖ noiosità, piattezza, (lett.) tediosità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Enciclopedia
fenomeno
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo. Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
FENOMENO
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali