• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [14]
Fisica [8]
Meteorologia [8]
Religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Industria [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Archeologia [1]

ripetitivo

Sinonimi e Contrari (2003)

ripetitivo agg. [der. di ripetere]. - 1. [di fenomeno fisico e sim., che è basato su una ripetizione o è caratterizzato da ripetizione] ≈ ciclico, periodico. ‖ costante, prevedibile, regolare. ↔ ‖ imprevedibile, [...] incostante, irregolare. 2. a. [di attività e sim., che si ripete sempre uguale o con scarsissima varietà: un lavoro r. e alienante] ≈ (fam.) barboso, di routine, iterativo, monotono, noioso, piatto, (lett.) ... Leggi Tutto

ottico

Sinonimi e Contrari (2003)

ottico /'ɔt:iko/ [dal gr. optikós, dalla radice op- "vedere"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (anat., med.) [che concerne la vista, l'occhio: nervi o.] ≈ visivo. 2. (fig.) [relativo all'ottica: fenomeno o.; [...] illusione o.] ● Espressioni: penna ottica → □. ■ s. m. (f., raro, -a) (prof., comm.) [chi confeziona e vende al pubblico occhiali e lenti] ≈ (ant.) occhialaio, [autorizzato anche a misurare la vista] optometrista. ... Leggi Tutto

ottimale

Sinonimi e Contrari (2003)

ottimale agg. [der. di ottimo]. - [di situazione e sim., che rappresenta la condizione che meglio favorisce il verificarsi di un fenomeno: condizioni o. di vita; temperatura o.] ≈ ideale, migliore, ottimo, [...] perfetto. ↓ adatto, buono, favorevole. ↔ peggiore. ↓ cattivo, inadatto, sfavorevole ... Leggi Tutto

inibizione

Sinonimi e Contrari (2003)

inibizione /inibi'tsjone/ s. f. [dal lat. inhibitio -onis]. - 1. [l'inibire e, anche, l'ordine o il provvedimento con cui si proibisce qualcosa] ≈ divieto, interdizione, proibizione, veto. ↔ autorizzazione, [...] concessione, licenza, permesso. 2. (psicanal.) [fenomeno di origine prevalentemente inconscia che ostacola la normale esplicazione delle funzioni psichiche] ≈ Ⓖ blocco. ... Leggi Tutto

innescare

Sinonimi e Contrari (2003)

innescare (ant. inescare) [der. di esca, col pref. in-¹] (io innésco, tu innéschi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (arm.) [adattare l'innesco a un ordigno esplosivo] ≈ attivare. ↔ disattivare, disinnescare. 2. (fig.) [...] , dare avvio (o inizio o il via) (a), suscitare. ↔ arrestare, bloccare, disinnescare, fermare. ■ innescarsi v. intr. pron. [di fenomeno, processo e sim., cominciare a manifestarsi] ≈ avere inizio, iniziare, prendere l'avvio. ↔ arrestarsi, bloccarsi. ... Leggi Tutto

innesco

Sinonimi e Contrari (2003)

innesco /i'n:esko/ s. m. [der. di innescare] (pl. -chi). - 1. (arm.) [dispositivo atto a provocare una reazione esplosiva per lo scoppio o il lancio di un ordigno] ≈ capsula, detonatore. 2. (fis.) [inizio [...] più o meno rapido di un fenomeno fisico] ≈ innescamento. 3. (fig.) [evento che dà origine a una rapida serie di altri eventi: l'i. della rivolta] ≈ avvio, inizio, spunto. ... Leggi Tutto

disturbo

Sinonimi e Contrari (2003)

disturbo s. m. [der. di disturbare]. - 1. a. [l'essere d'impaccio] ≈ intralcio. b. [ciò che ostacola] ≈ difficoltà, fastidio, impedimento, intralcio, noia, ostacolo. ↔ agevolazione, facilitazione. c. [ciò [...] . nervoso] ≈ acciacco, malanno, malessere, noia, problema. ↑ male. 3. (tecn.) a. [perturbazione del normale andamento di un fenomeno, del regolare funzionamento di un dispositivo o di una macchina e sim.] ≈ difetto, disfunzione, problema. b. (telecom ... Leggi Tutto

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] , Garamond] ≈ tipo, [nei calcolatori elettronici] font. 3. a. [segno distintivo che contraddistingue una persona, un organismo, un fenomeno, da altri: i c. di una razza, di un gruppo di lingue] ≈ [→ CARATTERISTICA]. b. (estens.) [ciò che concorre ... Leggi Tutto

in nuce

Sinonimi e Contrari (2003)

in nuce locuz. lat. (propr. "in una noce"), usata in ital. come agg., invar. - [di fenomeno e sim., ancora allo stato iniziale] ≈ embrionale, in embrione, in germe. ↔ compiuto, definito. ... Leggi Tutto

risoluzione

Sinonimi e Contrari (2003)

risoluzione /risolu'tsjone/ (ant. resoluzione) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis "scioglimento, annullamento", der. di resolvĕre "risolvere"]. - 1. a. (giur.) [l'annullare un negozio giuridico: r. [...] da un consesso (anche internazionale): una r. dell'ONU] ≈ raccomandazione. ‖ delibera, deliberazione. 4. (med.) [cessazione di un fenomeno morboso, determinatasi sia spontaneamente sia in seguito a interventi terapeutici: r. di una crisi asmatica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
Enciclopedia
fenomeno
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo. Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
FENOMENO
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali