• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [14]
Fisica [8]
Meteorologia [8]
Religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Industria [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Archeologia [1]

brigatismo

Sinonimi e Contrari (2003)

brigatismo s. m. [der. di brigata]. - [fenomeno politico eversivo] ≈ ‖ terrorismo. ... Leggi Tutto

intracellulare

Sinonimi e Contrari (2003)

intracellulare agg. [comp. di intra- e cellula]. - (biol., med.) [di fenomeno che si verifica nel corpo cellulare] ≈ endocellulare. ... Leggi Tutto

brina

Sinonimi e Contrari (2003)

brina s. f. [lat. pruīna, incrociato con bruma]. - (meteor.) [fenomeno atmosferico di trasformazione della rugiada e del vapor acqueo in cristalli di ghiaccio] ≈ Ⓖ (region.) acquazza, Ⓖ (region.) brosa, [...] Ⓖ (region.) burda, Ⓖ (region.) galaverna, Ⓖ (region.) guazza, Ⓖ (region.) prina. ⇑ rugiada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

parossistico

Sinonimi e Contrari (2003)

parossistico /paro's:istiko/ agg. [der. di parossismo] (pl. m. -ci). - 1. (med.) [di fenomeno o manifestazione accessionale più o meno violenta] ≈ culminante. 2. (fig.) [caratterizzato da parossismo: essere [...] in preda a eccitazione p.] ≈ esacerbato, esasperato, estremo ... Leggi Tutto

eliotattismo

Sinonimi e Contrari (2003)

eliotattismo s. m. [comp. di elio- e tattismo]. - (biol.) [fenomeno per cui alcuni organismi si muovono sotto l'effetto della luce] ≈ eliotassi, fototattismo. ... Leggi Tutto

eliotropismo

Sinonimi e Contrari (2003)

eliotropismo s. m. [comp. di elio- e tropismo]. - (biol.) [fenomeno di orientamento di un organismo rispetto al movimento del Sole] ≈ fototropismo. ... Leggi Tutto

inurbarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

inurbarsi v. intr. pron. [der. del lat. urbs urbis "città", col pref. in-¹]. - 1. (soc.) [affluire, trasferirsi dalla campagna in città, in connessione col fenomeno dell'urbanesimo] ≈ urbanizzarsi. 2. [...] (estens.) [diventare più raffinato nelle consuetudini, nei modi e sim.] ≈ affinarsi, dirozzarsi, educarsi, incivilirsi, ingentilirsi, raffinarsi. ↔ inselvatichirsi, involgarirsi. ↑ imbarbarirsi ... Leggi Tutto

emblema

Sinonimi e Contrari (2003)

emblema /em'blɛma/ s. m. [dal lat. emblema, gr. émblēma, propr. "cosa inserita"] (pl. -i). - 1. [figura simbolica] ≈ immagine, rappresentazione, segno, simbolo, [di famiglia nobile e sim.] Ⓣ (arald.) insegna, [...] [con riferimento a persona] personificazione. 2. (estens.) [la migliore e più eloquente rappresentazione di un fenomeno: sei l'e. della pigrizia] ≈ icona, quintessenza, simbolo, [con riferimento a persone] personificazione. ... Leggi Tutto

inversione

Sinonimi e Contrari (2003)

inversione /inver'sjone/ s. f. [dal lat. inversio -onis].- 1. [cambiamento in senso contrario del verso del moto] ● Espressioni: fig., inversione di marcia (o di rotta o di tendenza) [con riferimento a [...] una persona, a un fenomeno sociale, ecc., il cambiare andamento in modo evidente: c'è stata un'i. di marcia nella politica fiscale] ≈ cambiamento, mutamento, svolta. 2. [l'invertire l'ordine degli elementi di un insieme, in modo da ottenere una ... Leggi Tutto

emersione

Sinonimi e Contrari (2003)

emersione /emer'sjone/ s. f. [dal lat. tardo emersio -onis]. - 1. [l'emergere, il venire a galla] ≈ affioramento. ↔ immersione, inabissamento. 2. (geol.) [fenomeno per cui le terre si sollevano al di sopra [...] del livello del mare] ≈ innalzamento. ⇑ orogenesi. ↔ abbassamento, sprofondamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Enciclopedia
fenomeno
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo. Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
FENOMENO
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali