• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [14]
Fisica [8]
Meteorologia [8]
Religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Industria [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Archeologia [1]

cavità

Sinonimi e Contrari (2003)

cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis]. - 1. [parte cava di qualcosa: il tesoro è stato ritrovato in una c. del muro] ≈ cavo, concavità, incassatura, incavatura, incavo, interstizio, vano. ↓ buco, [...] incavo, infossamento, rientranza, sprofondamento, [di un vulcano] cratere, [di un terreno calcareo interessato da un fenomeno carsico] dolina. ↑ burrone, dirupo, precipizio, strapiombo. ↔ balzo, dosso, protuberanza, rialzo, sporgenza. 3. (anat., med ... Leggi Tutto

ludico

Sinonimi e Contrari (2003)

ludico /'ludiko/ agg. [der. del lat. ludus "gioco"] (pl. m. -ci), lett. - 1. (educ.) [attinente al gioco, spec. come fenomeno educativo: attività l.] ≈ giocoso, ricreativo. 2. (estens.) [che permette di [...] divertirsi senza richiedere grande impegno: una lettura di carattere l.] ≈ allegro, disimpegnato, giocoso, spensierato. ↔ impegnato, serio, serioso ... Leggi Tutto

variazione

Sinonimi e Contrari (2003)

variazione /varja'tsjone/ s. f. [dal lat. variatio -onis "variazione"]. - 1. [il modificare o l'essere modificato e, anche, il loro risultato: introdurre qualche v. nel programma d'una cerimonia] ≈ cambiamento, [...] , mutamento, mutazione, trasformazione, (ant., lett.) varianza. 2. [il mutare che avviene in qualche fatto o fenomeno soggetto a variare: le v. di temperatura, di prezzo] ≈ cambiamento, (lett.) cangiamento, fluttuazione, mutamento, mutazione ... Leggi Tutto

fiscale

Sinonimi e Contrari (2003)

fiscale agg. [dal lat. fiscalis]. - 1. (amministr.) [relativo al fisco: oneri f.; pressione f.] ≈ tributario. ● Espressioni: drenaggio fiscale → □. 2. (fig., spreg.) [molto esigente, eccessivamente cavilloso: [...] f.] ≈ pignolo, puntiglioso, rigido, severo. ↑ inflessibile, intransigente. ↔ comprensivo, elastico, flessibile, indulgente, tollerante. □ drenaggio fiscale [fenomeno per cui l'aumento dei redditi monetari provocato dall'inflazione produce un aumento ... Leggi Tutto

vecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

vecchio /'vɛk:jo/ [dal lat. tardo e pop. veclus per il lat. class. vetulus, dim. di vetus "vecchio"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha un'età avanzata: due v. sposi] ≈ (lett.) annoso, anziano, attempato, [...] tempo: v. tradizioni; è un suo v. difetto] ≈ annoso, antico, radicato, [di vizio e sim.] inveterato. ↔ nuovo, recente, [di un fenomeno sociale] moderno. d. [di rapporto tra persone, che dura da molto tempo: una v. amicizia] ≈ antico, di vecchia data ... Leggi Tutto

portento

Sinonimi e Contrari (2003)

portento /por'tɛnto/ s. m. [dal lat. portentum, propr. "presagio, segno celeste"]. - 1. [fatto fuori dell'ordine naturale delle cose o che ha dell'eccezionale: non credere nei p. dei maghi] ≈ meraviglia, [...] . 2. (estens.) a. [persona straordinariamente dotata: quel ragazzo è un p. in storia] ≈ (fam.) dio, (fam.) drago, fenomeno, (fam.) mostro, monstrum, perla, prodigio, talento, [spec. nello sport] asso. ↔ disastro, (fam.) frana, nullità, zero. b. [ciò ... Leggi Tutto

veemente

Sinonimi e Contrari (2003)

veemente /ve:'mɛnte/ agg. [dal lat. vehĕmens-entis, prob. alteraz. di vē-mens "fuori di mente, fuori di coscienza"]. - 1. [di fenomeno fisico, che è caratterizzato da impeto, violenza e sim.: l'impatto [...] v. delle onde] ≈ furioso, impetuoso, violento. ↓ forte, intenso. ↔ debole, leggero, lieve. 2. (fig.) [di atto, comportamento e sim., che è caratterizzato da furia, irruenza e sim.: una v. invettiva] ≈ ... Leggi Tutto

veementemente

Sinonimi e Contrari (2003)

veementemente /ve:mente'mente/ avv. [der. di veemente, col suff. -mente]. - 1. [con riferimento a un fenomeno fisico, in maniera impetuosa, violenta e sim.: il vento soffia v.] ≈ furiosamente, impetuosamente, [...] violentemente. ↓ forte, intensamente. ↔ debolmente, leggermente, lievemente, piano. 2. (fig.) [con riferimento a un atto, un comportamento e sim., in maniera furiosa, irruenta e sim.: inveire v.] ≈ furiosamente, ... Leggi Tutto

veemenza

Sinonimi e Contrari (2003)

veemenza /ve:'mɛntsa/ s. f. [dal lat. vehementia]. - 1. [con riferimento a un fenomeno fisico, l'essere impetuoso, violento e sim.: la v. dell'uragano] ≈ furia, impeto, violenza. ↓ energia, forza, intensità. [...] 2. (fig.) [con riferimento a un atto, un comportamento e sim., l'essere furioso, irruento e sim.: assalire, inveire con v.] ≈ foga, furia, impeto, impetuosità, irruenza, violenza. ↓ aggressività, ardore, ... Leggi Tutto

segno

Sinonimi e Contrari (2003)

segno /'seɲo/ s. m. [lat. signum "segno di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro"; forse affine a secare "tagliare"]. - 1. (con la prep. di) a. [fatto, manifestazione, fenomeno [...] da cui si possono trarre deduzioni, conoscenze e sim.: quest'aria pesante è s. di pioggia imminente] ≈ annuncio, avvisaglia, indice, indizio, segnale, sintomo, spia. b. [gesto, atto, parola con cui si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
fenomeno
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo. Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
FENOMENO
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali