• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [14]
Fisica [8]
Meteorologia [8]
Religioni [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Industria [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Archeologia [1]

cima

Sinonimi e Contrari (2003)

cima s. f. [lat. cȳma "germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante" e nel lat. pop. "cima"]. - 1. [la parte più alta di qualche cosa: la c. del campanile] ≈ apice, (lett.) cacume, culmine, [...] grandi doti intellettuali: che c. d'uomo!; non è davvero una c., però è un uomo onesto] ≈ aquila, asso, cannone, fenomeno, genio, portento, prodigio, talento. ↔ asino, cane, schiappa. 4. (marin.) [cavo di medie dimensioni] ≈ Ⓖ corda, Ⓖ fune. [⍈ FINE ... Leggi Tutto

fosforescente

Sinonimi e Contrari (2003)

fosforescente /fosfore'ʃɛnte/ agg. [der. di fosforo]. - 1. (fis.) [che presenta il fenomeno della fosforescenza]. 2. (estens.) [che emana una luce simile a quella di sostanze fosforescenti: gli occhi f. [...] del gatto] ≈ brillante, luminescente, scintillante ... Leggi Tutto

predominare

Sinonimi e Contrari (2003)

predominare v. intr. [der. di dominare, col pref. pre-] (io predòmino, ecc.; aus. avere). - 1. [avere maggiore potere o influenza, anche con la prep. su: in lui predomina l'ambizione; è abituato a p. su [...] , primeggiare. ↑ imperare, sovrastare, trionfare. ↔ dipendere (da), sottostare (a). ↑ soccombere (a). 2. [di fatto o fenomeno, presentarsi con maggiore frequenza: una regione in cui predominano i tipi longilinei] ≈ abbondare, emergere, prevalere ... Leggi Tutto

acuto

Sinonimi e Contrari (2003)

acuto (ant. aguto) [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre "acuire"]. - ■ agg. 1. a. [che termina con una punta sottile] ≈ acuminato, aguzzo, appuntito, puntuto. ↔ arrotondato, smussato, spuntato, (non com.) [...] che tende a compiere rapidamente il suo ciclo] ↔ cronico. b. (estens.) [di momento o fase in cui un fenomeno si manifesta con particolare intensità: la fase a. di un litigio] ≈ ‖ cruciale, culminante, decisivo, grave, pericoloso, risolutivo, saliente ... Leggi Tutto

preistoria

Sinonimi e Contrari (2003)

preistoria /prei'stɔrja/ s. f. [der. del lat. (h)istoria "storia", col pref. pre-, ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell'ingl. prehistory]. - 1. [il periodo cronologico di cui non è possibile [...] ≈ arretratezza, inciviltà, sottosviluppo. ↑ barbarie. ↔ civiltà, modernità, progresso, sviluppo. 3. (fig.) [le fasi iniziali e remote di un fenomeno, di una disciplina e sim.: la p. dell'aeronautica risale alle ricerche di Leonardo da Vinci] ≈ albori ... Leggi Tutto

maniacale

Sinonimi e Contrari (2003)

maniacale agg. [der. di maniaco]. - 1. (psicol., med.) [di sintomo o fenomeno rientrante nella mania: tendenze m.] ≈ (non com.) maniaco. 2. (estens.) [di di comportamento, azione e sim., che si manifesta [...] in eccesso: ordine m.] ≈ eccessivo, morboso, ossessivo, patologico ... Leggi Tutto

maniaco

Sinonimi e Contrari (2003)

maniaco /ma'niako/ [dal lat. mediev. maniacus, der. del lat. tardo mania "mania"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (psicol., non com.) [di sintomo o fenomeno rientrante nella mania: furore m.] ≈ maniacale. 2. [...] (psicol.) [di soggetto affetto da mania] ≈ alienato, folle, malato di mente, matto, pazzo, squilibrato. ■ s. m. (f. -a) 1. (psicol.) [chi è affetto da mania: m. omicida] ≈ (disus.) alienato, folle, malato, ... Leggi Tutto

premonitore

Sinonimi e Contrari (2003)

premonitore /premoni'tore/ [dal lat. tardo praemonitor -oris, der., di praemonēre "premonire"]. - ■ agg. 1. [di fenomeno, che annuncia qualcosa che sta per avvenire: i segni p. di una bufera] ≈ anticipatore, [...] (lett.) prenunzio, (non com.) prodromico. 2. [di sogno, visione e sim., che preannuncia un evento futuro] ≈ premonitorio, (lett.) prenunzio, (lett.) presago, profetico. ■ s. m. (f. -trice) [chi preannuncia ... Leggi Tutto

prenunzio

Sinonimi e Contrari (2003)

prenunzio /pre'nuntsjo/ [dal lat. praenuntius], lett. - ■ s. m. 1. (f. -a) [chi preannuncia un evento futuro: il p. di una disgrazia] ≈ [→ PREMONITORE s. m.]. 2. a. [sensazione vaga, per lo più negativa, [...] , sentore. b. [il fatto di pronosticare un evento futuro: un p. di morte] ≈ preannuncio, predizione, previsione, pronostico, vaticinio. ■ agg. [di fenomeno, che annuncia qualcosa che sta per avvenire: i segni p. di una bufera] ≈ premonitore. ... Leggi Tutto

sferzante

Sinonimi e Contrari (2003)

sferzante /sfer'tsante/ agg. [part. pres. di sferzare]. - 1. [di fenomeno atmosferico che si abbatte violentemente su qualcosa: vento s.] ≈ battente, violento, [di pioggia] scrosciante. 2. (fig.) [che [...] esprime un forte biasimo: giudizio s.] ≈ acre, aspro, bruciante, caustico, mordace, pungente, tagliente. ‖ velenoso. ↔ benevolo, benigno, bonario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
fenomeno
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo. Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
FENOMENO
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali