• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Industria [4]
Storia [4]
Lingua [3]
Botanica [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Medicina [2]
Alimentazione [1]

larghe intese

Neologismi (2008)

larghe intese loc. s.le f. pl. In politica, accordi grazie ai quali possono realizzarsi intese su temi di grande rilievo, anche a partire da posizioni molto diverse. ◆ [tit.] Casini: sulle riforme servono [...] larghe intese [testo] Il presidente della Camera, Pier Ferdinando Casini, auspica «larghe intese» con l’opposizione sulle riforme istituzionali. E invita i poli ad abbandonare uno scontro politico «che ha stancato gli italiani». (Sole 24 Ore, 2 ... Leggi Tutto

trïónfo

Vocabolario on line

trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] B. Gaulli detto il Baciccia, nella chiesa del Gesù a Roma. 4. In numismatica, doppio cavallo (v. cavallo, n. 4) di Ferdinando I d’Aragona coniato a Napoli, così detto dalla figurazione del rovescio che porta il carro trionfale. Lo stesso nome ebbe in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

leghizzare

Neologismi (2008)

leghizzare v. tr. Assimilare alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ È probabile che [Roberto] Formigoni pensi di cooptare la Lega con qualche giuramento in lombardo. Ancor più probabile è [...] solo riprenda quota, ma finisca per «leghizzare» il Polo. (Paolo Rumiz, Repubblica, 18 giugno 2000, p. 17) • [Pier Ferdinando] Casini però rincara la dose: «[Gianfranco] Fini – afferma – mi dica perché s’è fatto leghizzare. Leghizzare l’opposizione è ... Leggi Tutto

ABC

Neologismi (2012)

ABC Sigla di (Angelino) Alfano, (Pier Luigi) Bersani, (Pier Ferdinando) Casini, leader dei partiti (PDL, PD, UDC) che costituiscono la maggioranza del governo presieduto da Mario Monti, in carica dal [...] 16 novembre 2011. ◆ Intanto il segretario del PD, Pier Luigi Bersani, dice che il rapporto con Alfano, Bersani e Casini non è assolutamente una prospettiva politica. «ABC è un atto di responsabilità e ... Leggi Tutto

disposizione anticipata di trattamento

Neologismi (2018)

disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne [...] eticamente sensibili che dividono le culture e la politica. (Paolo Griseri, Repubblica, 8 maggio 2008, Torino, p. 1) • Pier Ferdinando Casini ha chiesto l’inversione dei lavori dell’aula in modo di dare la priorità alla discussione sulla legge che ... Leggi Tutto

variante Delta

Neologismi (2021)

variante Delta (variante delta; per ellissi, Delta, delta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in India alla fine del 2020. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato [...] in Sardegna delineato dal direttore del laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia dell'Aou di Cagliari Ferdinando Coghe. (Ansa.it, 15 giugno 2021, Sardegna) • Tutti i vaccini disponibili garantiscono un'efficacia pressoché totale dai ... Leggi Tutto

climalterante

Neologismi (2021)

climalterante agg. Detto di sostanza che produce l’alterazione del clima terrestre. ♦ L'Italia è in forte ritardo nell'attuazione di quella Convenzione [Rio de Janeiro]. Ci attendiamo che il governo [...] sua iniziativa per contrastare le emissioni di metano, gas più climalterante della CO2 ma dalla durata più breve in atmosfera. (Ferdinando Cotugno, Domani, 2 novembre 2021, Prima pagina). Composto dal s. m. clim(a) e da alterante, part. pres. del v ... Leggi Tutto

quirinabile

Neologismi (2022)

quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé [...] di liberarsi di [Mario] Monti mandandolo al Quirinale alla scadenza del mandato di Giorgio Napolitano, il quirinabile [Pier Ferdinando] Casini è tornato a fare l’esploratore. Ed ha scoperto, pur confermando stima e rispetto personale per [Pier ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Bellorini, Ferdinando
Bellorini, Ferdinando. – Pittore italiano (Laveno Mombello 1913 - Toscolano Maderno 2011). Allievo di A. Tosi, iniziò giovanissimo le prime sperimentazioni pittoriche; dopo essersi fatto conoscere e apprezzare a Milano e Brescia, alla fine degli...
Terruzzi, Ferdinando
Terruzzi, Ferdinando (Nando). – Ciclista su pista italiano (Sesto San Giovanni 1924 - Sarteano 2014). Definito il "gatto delle Seigiorni" per le sue doti di velocità, astuzia, acrobazia ed equilibrio, è stato uno dei più forti seigiornisti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali