• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Industria [4]
Storia [4]
Lingua [3]
Botanica [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Medicina [2]
Alimentazione [1]

veltronata

Neologismi (2008)

veltronata s. f. (iron.) Trovata tipica di Walter Veltroni. ◆ dopo la veltronata di [Enzo] Siciliano, stavolta la lottizzazione è stata spudorata e mediocre ma ben congegnata. Il pendolo del potere sui [...] Polo. […] «È una “veltronata”, una sortita propagandistica», commenta l’azzurro Giuliano Urbani, mentre per il leader del Ccd [Pier Ferdinando] Casini «è una proposta fuori tempo massimo». (Paola Di Caro, Corriere della sera, 23 novembre 2000, p. 12 ... Leggi Tutto

ciampiano

Neologismi (2008)

ciampiano agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata [...] 2006, p. 6, Interno) • è indubbio -- come sottolinea [Roberto] Maroni -- che «gli attacchi del Pd ci giovano». [Pier Ferdinando] Casini l’ha intuito, infatti ha derubricato la polemica sui «fucili leghisti» a «folklore». Il Cavaliere invece, piccato ... Leggi Tutto

ciccidino

Neologismi (2008)

ciccidino (cicidino), s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del Centro cristiano democratico; a esso relativo. ◆ Un problema fonetico ancora maggiore pongono le altre due formazioni cattoliche del [...] -destra. I simpatizzanti del Ccd dovrebbero essere i «cicidini», un suono con cui -- ci perdoni l’onorevole [Pier Ferdinando] Casini -- si possono chiamare soltanto due gattini sperduti. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 8 aprile 1998, p. 7 ... Leggi Tutto

computerdipendente

Neologismi (2008)

computerdipendente (computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout [...] ? Invece no, perché quella penna si mette a scrivere anche senza inchiostro e quel che scrive poi succede. (Ferdinando Albertazzi, Stampa, 20 agosto 2005, Tuttolibri, p. 8) • «Adesso ci seguono quotidianamente circa duecentomila persone per l’intera ... Leggi Tutto

Cosa bianca

Neologismi (2008)

Cosa bianca (Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». [...] per la svolta proporzionalista di Fi, e impegnata a lavorare sulla «Cosa bianca». Nell’aggregazione centrista [Pier Ferdinando] Casini non dispera di coinvolgere anche An. Ma [Gianfranco] Fini chiarisce: «Dialoghiamo con tutti, certo, ma non ... Leggi Tutto

cosa riformista

Neologismi (2008)

cosa riformista loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito tra correnti e movimenti accomunati da intenti riformistici. ◆ alla fine viene a dirlo a Firenze, Giuliano Amato, che per ora non [...] per la cosa riformista. (Riformista, 27 agosto 2004, p. 1, Prima pagina) • Intervento del leader dell’Udc, Pier Ferdinando Casini, sull’ultimo numero della rivista «Formiche». Titolo: «La “cosa riformista” tra Pd e Pdl. Il centro del cambiamento ... Leggi Tutto

allampanato

Vocabolario on line

allampanato agg. [part. pass. di allampanare]. – Molto alto e magro, dinoccolato: un ragazzo a.; veniva don Ferdinando, giallo, a., un vero fantasma (Verga); e rafforzato: personalino asciutto, secco [...] e a. (Collodi) ... Leggi Tutto

roṡalina

Vocabolario on line

rosalina roṡalina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta emessa (1665) dal granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici, detta anche pezza delle rose: è una piastra d’argento, con la figura di una pianta di rose, [...] dello stesso peso e valore del pezzo da 8 reali spagnolo (v. pezza) ... Leggi Tutto

piastrino²

Vocabolario on line

piastrino2 piastrino2 s. m. [dim. di piastra2]. – Moneta d’argento emessa a Firenze da Ferdinando II de’ Medici nel 1665, del valore di 1 lira, 8 soldi e 4 denari. ... Leggi Tutto

palandrana

Vocabolario on line

palandrana s. f. (non com. palandrano s. m.) [der. di palandra2]. – Veste larga e lunga come un gabbano, usata in casa dagli uomini, spec. nei sec. 17° e 18°: in cima alla scala, Don Ferdinando, infagottato [...] in una vecchia palandrana, ... ripeteva come un’anitra: Di qua! di qua! (Verga). Nell’uso com., iron. e scherz., abito lungo, largo, goffo e privo di eleganza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Bellorini, Ferdinando
Bellorini, Ferdinando. – Pittore italiano (Laveno Mombello 1913 - Toscolano Maderno 2011). Allievo di A. Tosi, iniziò giovanissimo le prime sperimentazioni pittoriche; dopo essersi fatto conoscere e apprezzare a Milano e Brescia, alla fine degli...
Terruzzi, Ferdinando
Terruzzi, Ferdinando (Nando). – Ciclista su pista italiano (Sesto San Giovanni 1924 - Sarteano 2014). Definito il "gatto delle Seigiorni" per le sue doti di velocità, astuzia, acrobazia ed equilibrio, è stato uno dei più forti seigiornisti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali