• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Industria [4]
Storia [4]
Lingua [3]
Botanica [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Medicina [2]
Alimentazione [1]

solino²

Vocabolario on line

solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova [...] zecca di Guastalla e in quella di Sabbioneta. 2. Moneta d’argento a basso titolo (detta anche mirasole) del valore di 8 soldi, emessa da Ferdinando Gonzaga duca di Mantova (dal 1612 al 1626) e dai suoi successori, anch’essa imitata in altre zecche. ... Leggi Tutto

politique politicienne

Neologismi (2008)

politique politicienne loc. s.le f. inv. La politica dei politici di professione. ◆ questa volta la destra non si batte sul piano della politique politicienne come nel ’95, è «un corpo a corpo nella [...] che non dalla presidenza della Camera – sia nel versante opposto, dove ci sono due opposizioni, come dice [Pier Ferdinando] Casini, una moderata e riformista e una populista che punta sulla paura degli immigrati» [Bruno Tabacci intervistato da ... Leggi Tutto

portavoti

Neologismi (2008)

portavoti (porta-voti), agg. inv. Che riesce a conquistare voti in una competizione elettorale per la propria parte politica. ◆ [tit.] A Catania / Il rettore porta-voti da Forza Italia verso il Listone. [...] Interviene [Romano] Prodi / [Ferdinando] Latteri vale 80 mila consensi e potrebbe essere decisivo anche per la sfida al Comune (Corriere della sera, 22 aprile 2004, p. 13, Interno) • su questo terreno occorre evitare il moralismo, e qualcuno pure ... Leggi Tutto

pseudo-buonista

Neologismi (2008)

pseudo-buonista (pseudo buonista), agg. Che sembra mostrare un eccesso di benevolenza, di buonismo. ◆ Dieci giorni fa i suoi legali sono andati a trovare Giulio Andreotti per annunciargli che la Procura [...] Torinosette, p. 5) • E se da [Antonio] Di Pietro arriva la bocciatura per un «discorso papista e pseudo-buonista», [Pier Ferdinando] Casini è cauto e il suo [Bruno] Tabacci in Aula spiega perché: «Non posso votare la fiducia a questo governo, perché ... Leggi Tutto

giustino

Vocabolario on line

giustino (o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando [...] I d’Aragona negli anni 1459-60 con la leggenda Iusticia et fortitudo mea. 2. Moneta d’argento di Genova coniata nel 1666 per il commercio con il Levante, con il tipo della Giustizia seduta e con leggenda ... Leggi Tutto

mastelleide

Neologismi (2008)

mastelleide (Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio [...] (che è stato ex di tante altre cose) dalla rottura con il «maestro» [Ciriaco] De Mita, all’alleanza con [Pier Ferdinando] Casini fino all’indulto (Liberazione, 22 gennaio 2008, p. 3, Politica e Società). Derivato dal nome proprio (Clemente) Mastella ... Leggi Tutto

Mastellopoli

Neologismi (2008)

Mastellopoli s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave [...] dell’Ulivo. «Il crollo di Mastellopoli è stato più violento e imprevedibile di quanto pensassimo. Insieme all’amico [Pier Ferdinando] Casini avevamo capito fin da un anno fa che nonostante l’intelligenza di [Francesco] Cossiga la nave dell’Udr ... Leggi Tutto

inciucista

Neologismi (2008)

inciucista s. m. e f. e agg. Chi o che tende all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Sullo sfondo tutti gli altri, gli intransigenti per il no alla guerra «senza se e senza ma» e gli inciucisti [...] , per esempio, «nel nuovo atteggiamento in materia di sicurezza». Socialismo tricolore, verrebbe da dire. E qui [Ferdinando] Adornato contesta duramente la tesi del [Silvio] Berlusconi dialogante, inciucista, in una parola «democristiano». (Ugo Magri ... Leggi Tutto

bómba²

Vocabolario on line

bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] amicizia a prova di b.; corpo di mille bombe!, esclamazione scherz. ormai in disuso. Re Bomba, nomignolo dato popolarmente a Ferdinando II re delle Due Sicilie, in seguito al bombardamento di Messina da lui ordinato nel settembre 1848 per reprimere i ... Leggi Tutto

intervista-confessione

Neologismi (2008)

intervista-confessione loc. s.le f. Intervista nel corso della quale il personaggio intervistato racconta aspetti inediti della propria vita e della propria personalità. ◆ [Lio] Beghin aveva cominciato [...] un gran botto di successo e polemiche, e che ha mandato in video lo scoop colossale dell’intervista-confessione a Ferdinando Carretta, nell’aprile-maggio del 1989. (Foglio, 2 dicembre 1998, p. 1, Prima pagina) • Le biografie (o interviste-confessione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Bellorini, Ferdinando
Bellorini, Ferdinando. – Pittore italiano (Laveno Mombello 1913 - Toscolano Maderno 2011). Allievo di A. Tosi, iniziò giovanissimo le prime sperimentazioni pittoriche; dopo essersi fatto conoscere e apprezzare a Milano e Brescia, alla fine degli...
Terruzzi, Ferdinando
Terruzzi, Ferdinando (Nando). – Ciclista su pista italiano (Sesto San Giovanni 1924 - Sarteano 2014). Definito il "gatto delle Seigiorni" per le sue doti di velocità, astuzia, acrobazia ed equilibrio, è stato uno dei più forti seigiornisti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali