• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Industria [4]
Storia [4]
Lingua [3]
Botanica [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Medicina [2]
Alimentazione [1]

grammàtica

Vocabolario on line

grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo [...] anche per indicare l’insegnamento dei primi elementi di una lingua e la classe di studio corrispondente: Ferdinando ... insegnava grammatica (seconda e terza), non senza molta e sospettosa meraviglia del vecchio professore di grammatichina (prima ... Leggi Tutto

tabaccino

Neologismi (2008)

tabaccino s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre [...] la Rosa Bianca [testo] […] ieri sera si sono chiamati fuori dall’Udc. E potrebbe esser poco, la prima reazione di [Pier Ferdinando] Casini quando gliel’hanno detto è stata una faccia di vero fastidio, «è una cosa inutile, inutile, non vale neanche la ... Leggi Tutto

telefoninesco

Neologismi (2008)

telefoninesco agg. (scherz.) Relativo al telefono cellulare, alla telefonia mobile. ◆ Aggiornamenti sull’amato sponsor telefoninesco del campionato. (Antonio Dipollina, Repubblica, 4 aprile 1999, p. [...] «da rincorsa» anche […] altre Collane Rosa che sfoggiano batticuore da sms, infatuazioni senza stupore e trepidazioni telefoninesche. (Ferdinando Albertazzi, Stampa, 19 agosto 2006, Tuttolibri, p. 11). Derivato dal s. m. telefonino con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

teolib

Neologismi (2008)

teolib (teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione [...] l’ha inventata di sana pianta uno degli intellettuali di punta di Forza Italia, Ferdinando Adornato, ed è il corrispettivo dei «teo-con», il movimento culturale nato da una costola dei «neo-con» americani e che ha accompagnato la vittoria di George W ... Leggi Tutto

Tremonti-boy

Neologismi (2008)

Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati [...] del suo valore. Io me la presi tanto e cominciai a fare interrogazioni contro Fazio e Geronzi. Invano: [Pier Ferdinando] Casini le dichiarava sempre inammissibili e un giorno lo stesso [Silvio] Berlusconi mi chiese di lasciar perdere». (Augusto ... Leggi Tutto

pèzza

Vocabolario on line

pezza pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente [...] Toscana, p. delle rose, o semplicem. pezza, la rosalina, moneta che portava al rovescio due piante di rose, fatta coniare dal granduca Ferdinando de’ Medici nel 1665. 3. Come calco o adattamento del fr. pièce «pezzo, brano» (spec. al plur.): a. Pezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

trinàcria

Vocabolario on line

trinacria trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome [...] dalla figurazione simbolica dell’isola, tipo del rovescio ... Leggi Tutto

banco-industriale

Neologismi (2008)

banco-industriale agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col [...] quello della politica, ma quello banco-industriale. (Oscar Giannino, Libero, 24 giugno 2007, p. 1, Prima pagina) • [Pier Ferdinando] Casini punta su un governo istituzionale che prepari la nuova legge elettorale con tutto il tempo necessario, almeno ... Leggi Tutto

barzellettismo

Neologismi (2008)

barzellettismo s. m. Tendenza a raccontare e proporre barzellette, a avere sempre pronta una barzelletta per ogni circostanza. ◆ Altre caratteristiche della «faconda Repubblica» […] nel decennio al vaglio [...] resto. C’è lo spettacolo. Manca il problema. In due ore, lo spettacolo finisce. Da tanti anni, il problema resta. (Ferdinando Camon, Stampa, 17 maggio 2007, p. 25, Cronache Italiane). Derivato dal s. f. barzelletta con l’aggiunta del suffisso -ismo ... Leggi Tutto

battiquorum

Neologismi (2008)

battiquorum s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai [...] l’astensione, soffrendo inesorabilmente di «battiquorum». (Sole 24 Ore, 8 maggio 2000, p. 5, Italia-Politica) • [tit.] [Pier Ferdinando] Casini e [Rocco] Buttiglione con il battiquorum [testo] Ansia da «battiquorum». I primi dati utili danno il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Bellorini, Ferdinando
Bellorini, Ferdinando. – Pittore italiano (Laveno Mombello 1913 - Toscolano Maderno 2011). Allievo di A. Tosi, iniziò giovanissimo le prime sperimentazioni pittoriche; dopo essersi fatto conoscere e apprezzare a Milano e Brescia, alla fine degli...
Terruzzi, Ferdinando
Terruzzi, Ferdinando (Nando). – Ciclista su pista italiano (Sesto San Giovanni 1924 - Sarteano 2014). Definito il "gatto delle Seigiorni" per le sue doti di velocità, astuzia, acrobazia ed equilibrio, è stato uno dei più forti seigiornisti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali