• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geologia [20]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

talco

Vocabolario on line

talco s. m. [dall’arabo ṭalaq, voce di origine persiana] (pl., raro, -chi). – 1. Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio idrato biancastro, bruno o verdognolo, che non si rinviene mai in cristalli [...] distinti ma in laminette flessibili e facilmente sfaldabili, riunite in aggregati scagliosi o compatti, untuosi al tatto. Di origine secondaria, è presente nelle rocce eruttive e tipico in quelle metamorfiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

xantofillite

Vocabolario on line

xantofillite s. f. [comp. di xanto- e gr. ϕύλλον «foglia», qui «laminetta»]. – Minerale di colore giallo tendente al verde e al rosso bruno; è fillosilicato di calcio, magnesio e alluminio con idrossili, [...] monoclino, in minute lamelle fragili; in Italia si rinviene nel gruppo dell’Adamello ... Leggi Tutto

apofillite

Vocabolario on line

apofillite s. f. [der. del gr. ἀποϕυλλίζω «sfogliare», per la sua tendenza a sfaldarsi al cannello ossidrico]. – Minerale del gruppo delle zeoliti, fillosilicato idrato fluorifero di potassio e calcio, [...] tetragonale; ha lucentezza tra perlacea e vitrea, colore bianco o carnicino e si trova (spec. nell’Alpe di Siusi e nella Val di Fassa) come prodotto secondario d’alterazione in molte rocce eruttive ... Leggi Tutto

glauconite

Vocabolario on line

glauconite s. f. [der. di glauco-]. – Minerale monoclino, fillosilicato di ferro, alluminio e potassio, di colore verde, che si rinviene in granuletti rotondeggianti in alcuni depositi marini poco profondi, [...] nelle sabbie e nei calcari specialmente del periodo cretaceo; è usato, tra l’altro, come fertilizzante e colorante ... Leggi Tutto

montmorillonite

Vocabolario on line

montmorillonite ‹mommorillonìte› s. f. [dal nome della località di Montmorillon ‹mõmorii̯õ′›, nella Francia centrale]. – Minerale monoclino, fillosilicato di alluminio, magnesio e sodio, capace di assorbire [...] acqua rigonfiandosi fino a 14 volte il proprio volume, caratterizzato, inoltre, da grande plasticità, dalla possibilità di dare sospensioni molto stabili e dall’elevato potere di scambio cationico; è uno ... Leggi Tutto

margarite¹

Vocabolario on line

margarite1 margarite1 s. f. [dal lat. margar(ita) «perla», col suff. -ite]. – Minerale monoclino del gruppo delle miche, fillosilicato di calcio e alluminio con ossidrili, di colore biancastro, giallognolo [...] o rossiccio, a lucentezza perlacea, di solito in aggregati lamellari o scagliosi, che si rinviene, tra l’altro, in Italia, in Val di Vizze ... Leggi Tutto

paragonite

Vocabolario on line

paragonite s. f. [der. del gr. παράγων part. pres. di παράγω «sviare», con allusione al fatto che spesso è scambiato per talco]. – Minerale monoclino del gruppo delle miche; è un fillosilicato di sodio [...] e d’alluminio con idrossili e fluoro, che si rinviene in scaglie sottili di colore da giallognolo a verdiccio in molte rocce scistose del Canton Ticino, dell’Alto Adige e del Tirolo ... Leggi Tutto

sepiolite

Vocabolario on line

sepiolite s. f. [comp. del gr. σηπία «seppia» (cui fu attribuito erroneamente il sign. di «schiuma di mare»)]. – Minerale rombico (detto anche schiuma di mare), fillosilicato idrato di magnesio, derivato [...] dall’alterazione del serpentino; si rinviene in masse bianco-grigiastre, leggere, porose, tenere e plastiche, usate, per la loro facile lavorazione, nella fabbricazione di fornelli di pipe, e altri oggetti ... Leggi Tutto

beidellite

Vocabolario on line

beidellite s. f. [dal nome della località di Beidell, nel Colorado]. – Minerale monoclino del gruppo delle smectiti, di colore bianco, grigiastro o rossiccio, con lucentezza vitrea; è essenzialmente [...] un fillosilicato di alluminio, calcio e sodio con ossidrili e molecole d’acqua, frequente nelle argille bentonitiche. ... Leggi Tutto

zinnwaldite

Vocabolario on line

zinnwaldite ‹zinva-› s. f. [dal nome della località d’origine, Zinnwald, in Sassonia (Germania)]. – Minerale monoclino, fillosilicato fluorifero di potassio, litio, ferro ferroso e alluminio, con idrossili [...] ed eventuali tracce di molti altri elementi; è una mica della serie della biotite, di colore variabile dal bianco-grigiastro al verde e al bruno ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
fillosilicato
fillosilicato fillosilicato [Comp. di fillo- e silicato] [GFS] Nella geologia, tipo di silicato strutturalmente costituito da tetraedri disposti in un piano secondo un reticolo a maglie esagonali e aventi in comune con quelli vicini tre atomi...
vermiculite
vermiculite Fillosilicato, appartenente al gruppo dei minerali argillosi, che, in seguito a riscaldamento, perde acqua, si rigonfia e assume forme vermicolari. La composizione è rappresentabile con la formula (Mg,Fe,Al)3(Al,Si)4O10(OH)2•4H2O....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali