• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Comunicazione [1]
Diritto [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Diritto civile [1]

filodiffuṡióne

Vocabolario on line

filodiffusione filodiffuṡióne s. f. [comp. di filo1 e diffusione]. – Sistema di radiodiffusione ad alta fedeltà per mezzo di radioonde, lunghe o lunghissime, convogliate lungo le normali linee telefoniche: [...] impianto di f., ricevitore per f.; servizio di filodiffusione. ... Leggi Tutto

telecomunicazióne

Vocabolario on line

telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia [...] di suoni e di suoni e immagini tramite segnali avviati su onde elettromagnetiche a irradiazione circolare, la filodiffusione, comunicazione di suoni tramite segnali avviati su cavi a partire da un centro di diffusione, la radionavigazione ... Leggi Tutto

telediffuṡióne

Vocabolario on line

telediffusione telediffuṡióne s. f. [comp. di tele- (che nel sign. 1 fa riferimento a telefono e nel sign. 2 a televisione) e diffusione]. – 1. Trasmissione di programmi radiofonici attraverso fili anziché [...] per via radio; è sinon., ormai non più usato di filodiffusione. 2. Trasmissione di programmi televisivi; diffusione (di notizie, avvenimenti, ecc.) attraverso impianti televisivi. ... Leggi Tutto

adattatóre

Vocabolario on line

adattatore adattatóre s. m. [der. di adattare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie determinati adattamenti. 2. Nella tecnica, denominazione di dispositivi che servono ad adattare parti di congegni [...] diverso da quello per cui è stato concepito: a. d’impedenza, in elettrotecnica; a. d’antenna, a. per la filodiffusione, in radiotecnica; assol. adattatore, in elettrotecnica, dispositivo che serve ad adattare una spina a una presa di tipo diverso. ... Leggi Tutto

filodiffuṡo

Vocabolario on line

filodiffuso filodiffuṡo part. pass. e agg. [comp. di filo1 e diffuso, part. pass. di diffondere]. – Trasmesso per filodiffusione: il concerto sarà f.; programma filodiffuso. ... Leggi Tutto

filodiffuṡóre

Vocabolario on line

filodiffusore filodiffuṡóre s. m. [comp. di filo1 e diffusore]. – Radioricevitore per trasmissioni col sistema della filodiffusione. ... Leggi Tutto

trasmissióne

Vocabolario on line

trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] quasi sempre in funzione attributiva): reggimento trasmissioni. Con riferimento ai programmi trasmessi per radio, per filodiffusione e per televisione: una t. interessante, divertente; t. serali, pomeridiane; t. culturali, didattiche, musicali, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Enciclopedia
filodiffusione
Sistema di radiodiffusione ad alta fedeltà per mezzo di radioonde, lunghe o lunghissime, convogliate lungo le normali linee telefoniche. Il radioricevitore è costituito da un amplificatore ad alta frequenza, sintonizzabile sulle varie frequenze...
FILODIFFUSIONE
. Con questo nome o con quello più usato in passato di "telediffusione" (che tuttavia si presta facilmente ad equivoco data l'assonanza con il termine televisione) s'intende la trasmissione a più utenti di programmi di tipo radiofonico a mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali