• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

bioedile

Neologismi (2008)

bioedile agg. Di materiale da costruzione naturale, ecologico e atossico; relativo alla bioedilizia, all’edilizia biologica o ecologica. ◆ uno stadio di bioedilizia, ecosostenibile, meno caro e molto [...] filosofia bioedile, «in tempi non sospetti», dice con orgoglio Loris Clocchiatti, (Repubblica, 27 novembre 2006, Affari & Finanza, p. 14) • il centro di formazione e costruzione ecocompatibili ed il punto vendita di prodotti bioedili di Arona ... Leggi Tutto

bioimmagine

Neologismi (2008)

bioimmagine s. f. In biologia, immagine tissutale ottenuta con l’impiego di biotecnologie. ◆ Per porre rimedio all’utilizzo non efficiente delle attrezzature, il ministro invita infine ad estendere l’orario [...] di nanoparticelle magnetiche di ossido di ferro per migliorare le immagini ottenute con la risonanza magnetica. (Silvia Fabiole Nicoletto, Milano Finanza, 21 maggio 2005, pp. 58-59) • Un bando in due tempi per due gare europee per la fornitura di un ... Leggi Tutto

bioristorante

Neologismi (2008)

bioristorante s. m. Ristorante nel quale si preparano e servono piatti a base di prodotti biologici, naturali. ◆ [tit.] Dagli ecoprodotti al bioristorante / Nasce il mercato della solidarietà [testo] [...] con un mercato permanente del biologico e spazi permanenti per le associazioni e aziende che si occupano di temi come finanza etica, software libero, turismo responsabile, con tanto di biobar e bioristorante: tutto questo sarà la Città dell’altra ... Leggi Tutto

capintèsta

Vocabolario on line

capintesta capintèsta s. m. e f. [dalla locuz. capo in testa], invar. – 1. Chi è a capo di un gruppo di persone o di un’impresa; è per lo più spreg., come caporione, ma può essere anche usato scherz. [...] o con accento polemico per indicare persone che esercitano in genere funzioni direttive: i c. della finanza, della politica, di un partito; il c. della fabbrica, dell’ufficio; anche femm.: una c., le capintesta. 2. Chi è al comando di una corsa o di ... Leggi Tutto

biosimulatore

Neologismi (2008)

biosimulatore s. m. Sistema capace di simulare modelli biologici. ◆ Lo staff di ricerca, composto da un gruppo di informatici under 40, in due anni di attività ha portato avanti 25 progetti diversi di [...] e modellare sistemi biologici ed un nuovo algoritmo per rappresentare la velocità di reazione intracellulare. (Susanna Jacona Salafia, Repubblica, 14 maggio 2007, Affari & Finanza, p. 16). Composto dal confisso bio-2 aggiunto al s. m. simulatore. ... Leggi Tutto

fiscalità differenziata

Neologismi (2008)

fiscalita differenziata fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori [...] fiscalità differenziata all’interno di quel Paese, che gode di una bassa pressione fiscale data la sua finanza pubblica molto sana. Naturalmente sarebbe opportuno abbassare la fiscalità italiana». (Stefania Tamburello, Corriere della sera, 30 marzo ... Leggi Tutto

fisso

Neologismi (2008)

fisso s. m. Nelle telecomunicazioni, impianto telefonico fisso, collegato da fili. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, [...] ormai quelle in operatori «integrati», attivi cioè sia nel mobile sia nel fisso. (Sole 24 Ore, 30 dicembre 2000, p. 25, Finanza & Mercati) • Via via che il pedaggio preteso dai mobili scende, scendono anche i costi che gli operatori del fisso ... Leggi Tutto

blocca-spese

Neologismi (2008)

blocca-spese blocca-spesa (blocca-spese, blocca spese), agg. Finalizzato a contenere le spese; con particolare riferimento al controllo della spesa pubblica. ◆ Il freno alle uscite di cassa fin qui ha [...] amministrazioni pubbliche rispetto ai tetti di spesa prestabiliti. (Messaggero, 19 aprile 2003, p. 16, Economia & Finanza) • Per quanto riguarda il pacchetto di misure «sincronizzate con il documento di programmazione economico finanziaria», che ... Leggi Tutto

flessibilizzare

Neologismi (2008)

flessibilizzare v. tr. Rendere flessibile; con particolare riferimento all’economia e al mercato del lavoro. ◆ Cambiare gli ammortizzatori sociali significa liberalizzare e flessibilizzare il mercato [...] ciò sia funzionale al perseguimento diretto dei fini istituzionali». (Walter Galbiati, Repubblica, 5 febbraio 2007, Affari & Finanza, p. 46). Derivato dall’agg. flessibile con l’aggiunta del suffisso -izzare. Già attestato nella Repubblica dell ... Leggi Tutto

fluoxetina

Neologismi (2008)

fluoxetina s. f. Psicofarmaco usato nella terapia di stati ansiosi e depressivi che contribuisce a innalzare il tono dell’umore. ◆ «Bye bye blues», addio tristezza, pillola della felicità, i soprannomi [...] da permettere il recupero di una visione normale in ratti ambliopi. (Laura Kiss, Repubblica, 28 aprile 2008, Affari & Finanza, p. 22). Adattato dall’ingl. Fluoxetine, nome del principio attivo. Già attestato nel Corriere della sera del 7 gennaio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali