• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Storia [23]
Diritto [20]
Militaria [19]
Industria [15]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Lingua [6]
Industria aeronautica [6]

altospendente

Neologismi (2020)

altospendente agg. e s. m. e f. Che, chi ha rilevanti capacità di spesa. ♦ Canale 5 ha raggiunto l'obiettivo del 21,5% di share generale, anzi, lo ha anche superato di uno 0,1%. Ma nel prime time è sotto [...] di Internet e dei telefonini, un target altospendente e di tendenza. (Stefano Carli, Repubblica, 14 marzo 2007, p. 4, Affari e Finanza) • A oggi il network riunisce un migliaio di cuochi da casa che propongono menu da 65-100 euro a persona, ma anche ... Leggi Tutto

micromobilità

Neologismi (2020)

micromobilita micromobilità s. f. La mobilità relativa a percorsi e distanze brevi principalmente in città, caratterizzata dall’impiego di mezzi di trasporto meno pesanti e ingombranti e potenzialmente [...] di lavoro, addirittura tra una regione e l'altra. (Paola Jadeluca, Repubblica, 15 novembre 1991, p. 20, Affari e Finanza) • Affrontare la micro-mobilità urbana, attraverso gli strumenti esistenti, come il Piano Nazionale per le città e i Piani urbani ... Leggi Tutto

coronanomics

Neologismi (2020)

coronanomics s. f. inv.Economia fortemente condizionata dalle fluttuazioni causate dalla pandemia di SARS-CoV-2, il nuovo coronavirus virus che provoca il COVID-19. ♦ Il punto, come ha spiegato al G20 [...] sulla coronanomics, ovvero l’economia ai tempi del virus. (Roberto Petrini, Repubblica.it, 6 marzo 2020, Economia & Finanza). Composto dal s. m. corona(virus) e dal s. ingl. (eco)nomics('economia'). Internazionalismo della lingua giornalistica. ... Leggi Tutto

bartender

Neologismi (2020)

bartender sm. e f. inv. Chi prepara e serve bevande di solito alcoliche in bar, wine bar, discoteche e simili. ♦ Per ironia della sorte non sono neanche facili i rapporti di Cipriani con l'antagonista [...] ma le fortune non sono mai più state le stesse. (Eugenio Occorsio, Repubblica, 27 aprile 1990, p. 18, Affari & Finanza) • Barista, barman, bartender: quando si parla delle persone che lavorano dietro al bancone di un bar si fa spesso riferimento ... Leggi Tutto

anti-coronavirus

Neologismi (2020)

anti-coronavirus (anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare [...] Tutti i prodotti, oltre ad essere venduti a prezzi esorbitanti — ha spiegato il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Torino, generale Guido Mario Geremia — riportavano l'indicazione di essere anti coronavirus. Il monitoraggio continua e ... Leggi Tutto

fase 2

Neologismi (2020)

fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le [...] lingua delle scienze e delle tecnologie. Già attestato nel Corriere della sera del 1° aprile 1973, p. 6, Economia e finanza (Edgardo Bartoli): «la fine del periodo di congelamento dei salari e [...] l'inizio della "fase 2" anti-inflazionistica». ... Leggi Tutto

coronabond

Neologismi (2020)

coronabond (Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario [...] le imprese cinesi: dallo scorso febbraio decine di aziende nella Repubblica popolare hanno raccolto fondi per il “controllo dei virus”. (Mara Monti, Sole 24 Ore.com, 8 aprile 2020, Finanza). Composto dal s. m. corona(virus) e dal s. m. (euro)bond. ... Leggi Tutto

ghost kitchen

Neologismi (2020)

ghost kitchen loc. s.le f. Laboratorio attrezzato a cucina professionale con personale che prepara e confeziona per i clienti pasti da andare a ritirare o viceversa ricevere a domicilio; cucina fantasma. [...] a casa semilavorati e con ingredienti per rifinirli. (Cristina Lazzati, Repubblica.it, 30 marzo 2020, Economia & Finanza) • E allora sembra perfettamente centrato il tempismo di Luca Guelfi, di fatto l’unico ristoratore milanese (ma diciamo ... Leggi Tutto

troika²

Neologismi (2020)

troika2 (Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea [...] Europea, Fondo monetario internazionale e Bce) che venerdì si è recata ad Atene per controllare la situazione delle finanza pubbliche elleniche. (Luca Pagni, Repubblica, 13 febbraio 2011, p. 24, Economia) • La convinzione che Atene potesse tornare a ... Leggi Tutto

passaporto di immunità

Neologismi (2020)

passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al [...] di essere riavviati da "immunitari" come voi. Piuttosto allettante, vero? Alcuni paesi stanno prendendo l'idea seriamente. (Milano Finanza.it, 15 aprile 2020, Economia) • In un documento appena pubblicato l'Oms ricorda che non ci sono ancora prove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 58
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali