• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

pirata

Sinonimi e Contrari (2003)

pirata (ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. peiratḗs, der. di peiráō "tentare, assaltare"] (pl. -i, ant. -e). - 1. [chi pratica o praticava la pirateria, percorrendo il mare per depredare navi e coste] [...] (fig.) [persona che, per lo più in modo fraudolento, trae vantaggio dall'opera altrui: i p. della finanza] ≈ filibustiere, (spreg.) pescecane, profittatore, sfruttatore. ‖ speculatore. ● Espressioni: pirata dell'aria [fuorilegge che dirotta un aereo ... Leggi Tutto

fiamma

Sinonimi e Contrari (2003)

fiamma s. f. [lat. flamma]. - 1. [sorgente di calore e luce costituita da masse gassose, ottenute generalm. per combustione: la f. d'una candela; le f. dell'inferno] ≈ ↑ vampa. ‖ fiammata, vampata. ● Espressioni: [...] una tonalità di rosso acceso: un vestito f.; rosso f.] ≈ fuoco. ‖ amaranto, carminio, porpora, vermiglio. □ fiamme gialle [denominazione del corpo militare del ministero delle Finanze con compiti di polizia finanziaria] ≈ finanzieri, (guardia di ... Leggi Tutto

finanziare

Sinonimi e Contrari (2003)

finanziare /finan'tsjare/ v. tr. [der. di finanza] (io finànzio, ecc.). - [provvedere dei mezzi necessari per il compimento di un'opera, la realizzazione di un progetto, ecc.: f. un progetto di ricerca] [...] ≈ (scherz.) foraggiare, sovvenzionare, sponsorizzare. ‖ patrocinare, sostenere ... Leggi Tutto

potente

Sinonimi e Contrari (2003)

potente /po'tɛnte/ [dal lat. potens -entis, part. pres. di posse "potere"]. - ■ agg. 1. [che ha grande potere e autorità: un politico p.] ≈ autorevole, forte, importante, influente. ↔ debole, di scarso [...] p. della terra, dell'industria] ≈ autorità, big, boss, (fam.) (grosso) calibro, (ant.) maggiorente, (fam.) papavero, (fam.) pezzo da novanta, (fam.) pezzo grosso, (lett.) potestà, [della finanza o dell'industria] magnate. ‖ notabile. ↔ nullità, zero. ... Leggi Tutto

versante²

Sinonimi e Contrari (2003)

versante² s. m. [dal fr. versant, propr. part. pres. di verser "versare¹"]. - 1. (geol.) [ciascuno dei lati di un rilievo collinare o montuoso: il v. settentrionale delle Alpi] ≈ ‖ fianco, parete, saliente. [...] vita] ≈ aspetto, lato, parte. ▼ Perifr. prep.: sul versante di [per precisare un determinato settore e sim.: sul v. della finanza la situazione è immutata] ≈ per quanto riguarda (o concerne), riguardo (o rispetto o relativamente) a, sul fronte di. ... Leggi Tutto

civilizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

civilizzazione /tʃivilidz:a'tsjone/ s. f. [der. di civilizzare, sul modello del fr. civilisation]. - 1. [il rendere o il divenire civile, cioè il fatto di dare o di acquistare condizioni di vita più evolute] [...] ≈ evoluzione, incivilimento, progresso. ↓ dirozzamento. ↔ imbarbarimento, regressione. 2. (burocr.) [passaggio dallo stato militare a quello civile: la c. della guardia di finanza] ≈ smilitarizzazione. ↔ militarizzazione. ... Leggi Tutto

gerarchia

Sinonimi e Contrari (2003)

gerarchia /dʒerar'kia/ s. f. [dal gr. tardo hierarkhía, der. di hierárkhēs]. - 1. [rapporto di subordinazione e supremazia in organismi civili, militari e religiosi: g. ecclesiastica] ≈ dipendenza, scala. [...] , (fam.) grossi calibri, (iron.) nomenklatura, (fam.) notabili, (fam.) papaveri, (fam.) pezzi grossi (o da novanta), [della finanza, dell'industria e sim.] magnati. 3. (fig.) [successione ordinata di elementi, grandezze, enti astratti, ecc.: g. di ... Leggi Tutto

giallo

Sinonimi e Contrari (2003)

giallo [dal fr. ant. jaune, lat. galbĭnus, der. di galbus "verde, giallo"]. - ■ agg. 1. [di uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l'arancio e il verde: fiori g.; una camicetta g.] ≈ [di capigliatura] [...] noir, thriller. □ fiamme gialle [denominazione del corpo militare del ministero delle Finanze con compiti di polizia finanziaria] ≈ finanzieri, (guardia di) finanza. □ radica gialla [fittone della carota, pianta erbacea delle ombrellifere] ≈ carota ... Leggi Tutto

novanta

Sinonimi e Contrari (2003)

novanta num. card. [lat. pop. ✻nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem "nove"], invar. - ■ agg. [in quantità pari a nove volte dieci]. ■ s. m. [il numero 90 e il segno che lo rappresenta] ● Espressioni: [...] □. □ pezzo da novanta [persona importante, di grande influenza e sim.: fare una riunione con i pezzi da n.] ≈ autorità, big, boss, (pop.) grosso calibro, notabile, (pop.) papavero, (pop.) pezzo grosso, [della finanza, dell'industria e sim.] magnate. ... Leggi Tutto

doganiere

Sinonimi e Contrari (2003)

doganiere /doga'njɛre/ s. m. [der. di dogana]. - 1. (prof.) [impiegato di dogana] ≈ (non com.) daziere, Ⓣ (stor.) gabelliere. 2. (prof.) [membro del corpo militare preposto al controllo delle frontiere] [...] ≈ ⇑ finanziere, (non com.) guardia daziaria, guardia di finanza. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
finanza
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici....
finanza
finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. Tutti i settori, e specialmente quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali