• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2712 risultati
Tutti i risultati [2712]
Fisica [1060]
Geografia [279]
Chimica [278]
Medicina [255]
Matematica [197]
Biologia [153]
Industria [146]
Geologia [128]
Chimica fisica [116]
Lingua [108]

rho

Vocabolario on line

rho 〈rò〉 (o ro) s. m., raro f. [dal gr. ῥῶ (lat. rho)], invar. – Nome della 17a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto [...] alessandrini, si indica con P maiuscolo il 17° libro dell’Iliade, con ρ minuscolo il 17° libro dell’Odissea.  In fisica delle particelle, la lettera ρ minuscola indica una classe di mesoni leggeri privi di sapore, di spin ≥ 1 e spin isotopico 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

quadratura

Vocabolario on line

quadratura s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] primo e all’ultimo quarto. Marea delle q., la marea durante una di tali fasi lunari, con dislivelli minimi. b. In fisica, grandezze armoniche della stessa frequenza in quadratura, tra cui esiste una differenza di fasi di un quarto di periodo. 4. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

tàu

Vocabolario on line

tau tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente [...] grammatici alessandrini si indica con T maiuscolo il 19° libro dell’Iliade, con τ minuscolo il 19° dell’Odissea. 2. In fisica, la lettera τ indicò, inizialmente, il mesone Κ+ nel suo decadimento in tre pioni; attualmente indica invece il tauone (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

strizióne

Vocabolario on line

strizione strizióne s. f. [dal lat. tardo strictio -onis «stringimento», der. di stringĕre «stringere», part. pass. strictus]. – 1. Riduzione della sezione trasversale che subisce un corpo sottoposto [...] linea di s. di una superficie rigata è, intuitivamente, la linea secondo la quale la superficie si presenta più stretta. 3. In fisica, il fenomeno per cui un fascetto di elettroni che si muova in un gas rarefatto tende a concentrarsi lungo l’asse del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

coerènte

Vocabolario on line

coerente coerènte agg. [dal lat. cohaerens -entis, part. pres. di cohaerere «essere strettamente unito», comp. di co-1 e haerere «essere attaccato»]. – 1. a. Unito bene insieme: parti c. tra loro. b. [...] pazzia è c.; analogam.: fare un discorso, un ragionamento c.; adottare, tenere una linea di condotta coerente. 3. a. In fisica, di grandezze, o onde, sinusoidali (in partic., suoni puri o luci monocromatiche) tra le quali esiste una relazione di fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

tècnico

Vocabolario on line

tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] compare anche come secondo elemento di parole composte: radiotecnico, elettrotecnico, odontotecnico, ecc. In laboratorî, sale di fisica, di chimica, ecc., di scuole secondarie e di università, persona specializzata che provvede alla manutenzione e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

deutèrio

Vocabolario on line

deuterio deutèrio s. m. [der. del gr. δεύτερος «secondo»]. – In chimica e fisica, isotopo dell’idrogeno ordinario, nel quale è contenuto in rapporto di circa 1:5000, con massa atomica doppia di quella [...] ), essendo il nucleo del suo atomo costituito da un protone e da un neutrone; è indicato col simbolo D ed è adoperato in fisica nucleare e nella sintesi di composti organici a scopo di studio, spec. sotto forma di ossido di d. (o acqua pesante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

coincidènza

Vocabolario on line

coincidenza coincidènza s. f. [der. di coincidere]. – 1. Il coincidere, l’accadere simultaneo e fortuito di due o più fatti o circostanze diverse: fu una strana c.; per una fortunata c.; incontro, corrispondenza [...] località). 2. In matematica, identità, sovrapposizione di punti, di piani e, in generale, di figure geometriche. 3. In fisica nucleare, evento consistente nell’indicazione pressoché simultanea di due (c. doppia), tre (c. tripla), o più (c. multipla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] un conduttore esposto all’azione di un campo elettrico; c. magnetica, sinon. poco usato di massa magnetica o polo magnetico. b. In fisica delle particelle, c. blu, rossa, gialla di un quark, sinon. di colore (v. colore, n. 9). 5. Sostanza aggiunta a ... Leggi Tutto

rot

Vocabolario on line

rot – In matematica e fisica, nell’analisi vettoriale, simbolo dell’operatore rotore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 272
Enciclopedia
fisica
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
FISICA Enrico Bellone (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali