radiotelegrafista
s. m. e f. [der. di radiotelegrafia] (pl. m. -i). – 1. Chi è abilitato all’impiego di apparecchiature radiotelegrafiche, trasmittenti o riceventi: è spesso usato, soprattutto in aeronautica, [...] nella marina mercantile, e di specialisti del CEMM (Corpo Equipaggi Militari Marittimi) in quella militare. 2. In fisica, equazione dei r., equazione che compare nella teoria della propagazione di correnti elettriche variabili lungo linee (v ...
Leggi Tutto
isotopo
iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi [...] ma che, possedendo un diverso numero di neutroni, hanno differente peso atomico, cioè massa diversa, e sono quindi fisicamente diversi tra loro. Vengono graficamente rappresentati facendo precedere il simbolo dell’elemento chimico da due numeri, dei ...
Leggi Tutto
lacuna
s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. [...] dell’avvolgimento di un trasformatore a prese che vengono escluse allorché si varia il rapporto di trasformazione. c. In fisica, l. (o vacanza) elettronica, mancanza di un elettrone nella struttura di un atomo; nei semiconduttori, il termine indica ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] in cui i singoli conduttori, contenuti in un tubo di plastica, sono coperti dall’intonaco che riveste il muro. c. In fisica nucleare, t. di una particella, qualunque insieme di segnali (elettronici, fotografici, ecc.) che permettono di ricostruire la ...
Leggi Tutto
allungamento
allungaménto s. m. [der. di allungare]. – 1. L’allungare e l’allungarsi: a. del percorso, di un vestito, ecc.; foglio di a., quello (comunem. detto anche allungo) che si può attaccare alla [...] di credito) per apporvi le girate o altre annotazioni che lo spazio a tergo della stessa non ha potuto contenere. 2. In fisica e, in generale, nella tecnica, deformazione prodotta in un corpo da variazioni di temperatura (a. termico) o da particolari ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre [...] la riproduzione biologica: la m. degli animali, delle piante; il caldo e il sudiciume favoriscono la m. delle mosche. b. In fisica nucleare, in una reazione di fissione, fattore di m., il rapporto tra il numero di neutroni prodotti e il numero di ...
Leggi Tutto
sublimare
(ant. soblimare) v. tr. [dal lat. tardo sublimare, der. di sublimis «sublime»; il sign. chimico viene dal lat. mediev. degli alchimisti]. – 1. a. ant. o raro. Elevare, innalzare a grandi onori, [...] che la soblima (Dante). Nell’intr. pron., sublimarsi, ergersi verso l’alto (detto, per es., di un monte). 2. In fisica e chimica, far passare una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme mediante il processo detto sublimazione (v.). Con uso ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] il sign. sia di grado istantaneo di velocità sia, talvolta, di incremento istantaneo e costante della velocità. b. In fisica e nella tecnica il termine è oggi usato, di regola, con ulteriori specificazioni riferite a determinate grandezze, scalari o ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] locuz. del linguaggio sport. come vincere, affermarsi alla d., conseguire una vittoria o un’affermazione grazie alla propria resistenza fisica che si prolunga nel tempo più di quella dell’avversario. b. Differenza, diversità di valore, di carattere e ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, [...] tra sistemi oscillanti, lo scambio di azioni vibromotrici e di energia fra sistemi oscillanti in qualche modo accoppiati. Nella fisica delle particelle elementari, i. fondamentali, quelle che stanno alla base degli scambî di forze tra particelle, in ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...