• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Medicina [21]
Industria [6]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Alimentazione [3]
Psicologia e psicanalisi [2]
Religioni [2]
Chimica [2]
Cinema [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

riformare

Sinonimi e Contrari (2003)

riformare [dal lat. reformare, der. di formare "formare, dar forma", col pref. re-] (io rifórmo, ecc.). -■ v. tr. 1. [formare di nuovo, nello stesso modo o in modo diverso: abbiamo riformato la squadra [...] ristrutturare. ↑ rivoluzionare. ↓ cambiare, modificare. 3. (milit.) [dichiarare permanentemente inadatto al servizio militare per inabilità fisica] ≈ esonerare. ■ riformarsi v. intr. pron. [formarsi nuovamente: si sono riformati i ghiaccioli sotto il ... Leggi Tutto

difetto

Sinonimi e Contrari (2003)

difetto /di'fɛt:o/ s. m. [dal lat. defectus -us "il venir meno"]. - 1. [ciò che manca: d. d'argomenti] ≈ assenza, mancanza, penuria, scarsità. ↔ abbondanza, copia, dovizia, ricchezza. ● Espressioni: fare [...] . ▼ Perifr. prep.: in difetto di ≈ in mancanza (o assenza) di. ↔ in presenza di. 2. a. [imperfezione fisica o morale: un d. fisico; correggere i propri d.; d. di fabbrica] ≈ imperfezione, macchia, (non com.) menda, neo, pecca. ↑ magagna, tara ... Leggi Tutto

difettoso

Sinonimi e Contrari (2003)

difettoso /dife't:oso/ (ant. difettuoso) agg. [der. di difetto]. - 1. a. [che ha dei difetti, delle imperfezioni] ≈ imperfetto, impreciso, inesatto, malfatto, (lett.) mendoso. ↔ impeccabile, perfetto. [...] che manca di qualcosa, che non soddisfa] ≈ incompleto, insufficiente, lacunoso, mancante, manchevole, scarso. ↔ completo. 3. (med.) [che ha qualche difetto di conformazione fisica, o nelle funzioni degli organi] ≈ carente, debole, deficiente. ↔ sano. ... Leggi Tutto

rilassamento

Sinonimi e Contrari (2003)

rilassamento /rilas:a'mento/ s. m. [der. di rilassare]. - 1. a. [il rilassarsi, il distendersi, con riferimento a un muscolo e sim.: r. dei muscoli, dei nervi] ≈ allentamento, distensione, rilasciamento. [...] ↔ contrazione, irrigidimento. b. (estens.) [diminuzione della tensione fisica e psichica: periodo di r.] ≈ distensione, relax, riposo. ‖ nirvana. ↔ stress, tensione. 2. (fig.) [stato di allentamento di princìpi etici, religiosi e sim.: r. dei costumi ... Leggi Tutto

opprimere

Sinonimi e Contrari (2003)

opprimere /o'p:rimere/ v. tr. [dal lat. opprimĕre, der. di premĕre "premere, gravare", col pref. ob-] (pass. rem. opprèssi o oppriméi, opprimésti, ecc.). - 1. [esercitare un peso sopra qualcosa: cibo che [...] opprime lo stomaco] ≈ appesantire, gravare (su), (lett.) onerare. 2. [dare grave molestia fisica: il caldo mi opprime] ≈ abbattere, estenuare, prostrare, soffocare. ↓ molestare, pesare. ↔ rinfrancare, sollevare. 3. (fig.) a. [dare un senso di grave ... Leggi Tutto

indurre

Sinonimi e Contrari (2003)

indurre [lat. inducĕre, der. di ducĕre "condurre", col pref. in- "in-¹"] (coniug. come addurre). - ■ v. tr. 1. [determinare una condizione fisica o spirituale, una reazione e sim.: i. nell'animo un senso [...] di tristezza; i. sonno, nausea] ≈ causare, destare, produrre, provocare, suscitare. 2. [sospingere verso, con le prep. a, in del secondo arg.: i. una persona al peccato; i. in tentazione] ≈ incitare (a), ... Leggi Tutto

disabile

Sinonimi e Contrari (2003)

disabile /di'zabile/ [der. di abile, col pref. dis-¹]. - ■ agg. [di persona che presenta qualche minorazione fisica di grado modesto] ≈ handicappato, invalido, menomato, minorato. ■ s. m. e f. [soggetto [...] disabile] ≈ handicappato, invalido, minorato. ◉ Il vocabolo disabile sostituisce spesso handicappato e più ancora minorato, che sono sentiti come offensivi e discriminatori ... Leggi Tutto

inesausto

Sinonimi e Contrari (2003)

inesausto /ine'zausto/ agg. [dal lat. inexhaustus], lett. - 1. [di fonte, risorsa e sim. che non si sono esaurite e non accennano a potersi esaurire: energia i.] ≈ e ↔ [→ INESAURIBILE (1)]. 2. [di persona, [...] che non avverte la minima stanchezza fisica e mentale: si sentiva i.] ≈ energico, in forma, in forze, vigoroso. ↔ (fam.) cotto, distrutto, esaurito, esausto, (lett.) estenuato, provato, sfinito, (fam.) spompato, spossato, stracco, stremato. ↓ stanco. ... Leggi Tutto

inestetismo

Sinonimi e Contrari (2003)

inestetismo s. m. [der. di inestetico]. - (med.) [anomalia fisica, non necessariamente patologica, sgradevole a vedersi] ≈ Ⓖ difetto, Ⓖ imperfezione. ↑ Ⓖ bruttura. ... Leggi Tutto

rinnovare

Sinonimi e Contrari (2003)

rinnovare (ant. rinovare, renovare) [dal lat. renovare (der. di novus "nuovo", col pref. re-), rifatto secondo innovare] (io rinnòvo, ecc.; il dittongo -uo- è raro anche nelle forme con accento sulla radice). [...] (Dante)] ≈ (lett.) rinnovellare. ■ rinnovarsi v. intr. pron. 1. a. [riacquistare vigore e forza fisica] ≈ rimettersi, (lett.) rinnovellarsi, rinvigorirsi, riprendersi. ↑ rifiorire, rigenerarsi, rinascere, (lett.) rinfiorarsi, risorgere. ↔ deperire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Enciclopedia
fisica
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
FISICA Enrico Bellone (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali