• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Medicina [21]
Industria [6]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Alimentazione [3]
Psicologia e psicanalisi [2]
Religioni [2]
Chimica [2]
Cinema [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

inferno

Sinonimi e Contrari (2003)

inferno /in'fɛrno/ s. m. [lat. tardo infernus o infernum, uso sost. dell'agg. infernus "che si trova in basso", che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. - 1. (non com.) [nella concezione pagana greco-romana, [...] all'i.] ≈ ‖ geenna. ↔ eden, paradiso. ‖ purgatorio. ● Espressioni: fig., fam., mandare all'inferno → □. 3. (fig.) [situazione, condizione fisica o morale insopportabile e piena di tribolazioni: la vita è diventata un i.] ≈ angoscia, calvario, incubo ... Leggi Tutto

rinnovellare

Sinonimi e Contrari (2003)

rinnovellare (ant. rinovellare) [dal lat. tardo renovellare (der. di novellus "novello", col pref. re-), raccostato a innovare, rinnovare] (io rinnovèllo, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. a. [rendere più nuova [...] più da qualche tempo: r. la paura] ≈ rinnovare. ■ rinnovellarsi v. intr. pron. 1. a. [riacquistare vigore e forza fisica] ≈ e ↔ [→ RINNOVARSI (1. a)]. b. (fig.) [beneficiare di un rinnovamento spirituale e sim.] ≈ e ↔ [→ RINNOVARSI (1. b)]. c ... Leggi Tutto

disfacimento

Sinonimi e Contrari (2003)

disfacimento /disfatʃi'mento/ s. m. [der. di disfare]. - 1. a. [il disfarsi: d. avanzato] ≈ decomposizione, dissoluzione, dissolvimento, [di tessuti organici] putrefazione. b. [perdita progressiva dell'integrità [...] fisica: il d. prodotto dall'età] ≈ decadimento, sfacelo. c. (fig.) [il rovinare progressivamente: il d. di una società] ≈ decadenza, decadimento, declino. ↑ dissoluzione, rovina, sfacelo. 2. (geol.) [decomposizione esogena delle rocce] ≈ corrosione, ... Leggi Tutto

disgregazione

Sinonimi e Contrari (2003)

disgregazione /dizgrega'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. - 1. [il disgregarsi: d. fisica delle rocce] ≈ disaggregazione, disgregamento, disintegrazione, frammentazione, frantumazione, [...] sgretolamento. ↔ aggregazione. 2. (fig.) [perdita di coesione: d. di un partito politico] ≈disfacimento, disgregamento, disintegrazione, dissolvimento, divisione, scissione, smembramento. ↔ cementazione, ... Leggi Tutto

disgusto

Sinonimi e Contrari (2003)

disgusto s. m. [der. di gusto, col pref. dis-¹]. - 1. [ripugnanza fisica per cibi, bevande, ecc.] ≈ (non com.) controstomaco, nausea, ripugnanza, (fam.) schifo, voltastomaco. ↔ gusto, piacere. 2. (fig.) [...] [senso di ripulsa morale: sentire d. del mondo] ≈ avversione, nausea, repulsione, ribrezzo, ripugnanza, schifo, voltastomaco. ↓ fastidio. ↔ attrazione ... Leggi Tutto

ottica

Sinonimi e Contrari (2003)

ottica /'ɔt:ika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. ottico]. - 1. (fis.) [parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce o, in generale, le radiazioni elettromagnetiche e gli [...] effetti delle loro interazioni con i corpi e i loro costituenti elementari (atomi ed elettroni)]. 2. (fig.) [modo di considerare le cose e sim.: guardare le cose sotto un'o. diversa] ≈ angolatura, (angolo) ... Leggi Tutto

ripugnante

Sinonimi e Contrari (2003)

ripugnante (non com. repugnante) agg. [part. pres. di ripugnare]. - 1. (lett.) [che contrasta, che discorda decisamente con qualcos'altro: ipotesi r. tra loro] ≈ contraddittorio, contrario, contrastante, [...] , discorde. ↑ incompatibile, inconciliabile. ↔ concordante. ↓ compatibile, conciliabile. 2. [di persona e, anche, di condizione fisica o morale, che suscita ripugnanza: un individuo r.; sporcizia, immoralità r.] ≈ disgustoso, nauseante, repellente ... Leggi Tutto

ripugnare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripugnare (non com. repugnare) v. intr. [dal lat. repugnare, der. di pugnare "combattere", col pref. re-] (io ripugno, ... noi ripugniamo, voi ripugnate, e nel cong. ripugniamo, ripugniate; aus. avere) [...] a pugni (o a cazzotti) (con). ↔ (fam.) andare d'accordo (con), concordare (con), corrispondere. 2. [suscitare una reazione fisica o spirituale di forte avversione, di ribrezzo: il suo fetore ripugnava agli astanti; mi ripugna mentire] ≈ disgustare (ø ... Leggi Tutto

distruggere

Sinonimi e Contrari (2003)

distruggere /di'strudʒ:ere/ [dal lat. destruĕre, der. di struĕre "innalzare, costruire", col pref. de-] (io distruggo, tu distruggi, ecc.; pass. rem. distrussi, distruggésti, ecc.; part. pass. distrutto]. [...] , spegnere. ↔ alimentare, fomentare. c. [far cessare a poco a poco, ridurre in condizioni di estrema debolezza fisica o morale: il cancro lo sta distruggendo] ≈ annientare, consumare, divorare, logorare, spegnere. ↓ avvilire, (fam.) buttare giù ... Leggi Tutto

distrutto

Sinonimi e Contrari (2003)

distrutto agg. [part. pass. di distruggere]. - 1. [di cosa che ha subìto distruzione] ≈ demolito, devastato. ↓ danneggiato, rotto, rovinato. ↔ intatto, intero, sano. 2. (fig.) [di persona in condizioni [...] di estrema debolezza fisica o morale] ≈ abbattuto, annientato, disfatto, rovinato. ↓ avvilito, prostrato, [moralmente] demoralizzato. ↔ forte, vigoroso, [moralmente] coraggioso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Enciclopedia
fisica
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
FISICA
FISICA Enrico Bellone (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte le vane opinioni dei filosofi", scriveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali