• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Botanica [209]
Zoologia [38]
Medicina [31]
Industria [28]
Anatomia [23]
Storia [23]
Araldica e titoli nobiliari [16]
Matematica [16]
Anatomia morfologia citologia [13]
Arti visive [12]

cripta

Vocabolario on line

cripta (ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere [...] : c. tonsillare, sinoviale, ecc. b. In botanica, c. stomatifera, cavità formata dall’introflessione dell’epidermide nello spessore della foglia, per cui le pareti della cavità sono tappezzate dall’epidermide che porta gli stomi (come, per es., nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

cloròtico

Vocabolario on line

clorotico cloròtico agg. [der. di clorosi] (pl. m. -ci). – 1. Di clorosi: affezione clorotica. 2. Affetto da clorosi: una ragazza c.; pianta, foglia clorotica. ... Leggi Tutto

innervare

Vocabolario on line

innervare v. tr. e intr. [der. di nervo] (io innèrvo, ecc.). – 1. tr. Riferito ai nervi, distribuirsi e agire in un determinato organo, o in una determinata regione anatomica: i tronchi nervosi che innervano [...] innervata dal secondo ramo del trigemino. 2. intr. (aus. essere), ant. Prendere vigore, irrobustirsi. ◆ Part. pass. innervato, anche come agg., di organo oppure di foglia forniti di nervi, di nervatura: foglie dure, fortemente innervate (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

spata

Vocabolario on line

spata s. f. [dal lat. spatha, gr. σπάϑη; v. spada]. – In botanica, brattea piuttosto ampia e grande, di vario colore, che si trova alla base di un’infiorescenza o anche di un fiore singolo, in forma [...] di foglia accartocciata; nelle aracee assume aspetto petaloide, nelle palme consistenza legnosa e colore bruno. ◆ Dim. spatèlla, con cui sono indicate le spate più piccole che, nell’infiorescenza delle palme, si trovano sotto alla spata esterna di ... Leggi Tutto

càpsula

Vocabolario on line

capsula càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] l’altro. d. In zoologia, termine con cui si indicano strutture di rivestimento aventi forma sferica o tondeggiante. 3. Pezzo di foglia di stagno, d’alluminio o loro leghe, foggiato a bicchierino, con cui si ricopre l’orifizio e parte del collo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

spatifillo

Vocabolario on line

spatifillo s. m. [lat. scient. Spathiphyllum, comp. del gr. σπάθη «spada» (v. spata) e ϕύλλον «foglia» (v. -fillo)]. – Genere di piante aracee con oltre una trentina di specie delle regioni tropicali: [...] sono piante erbacee, perenni e sempreverdi a foglie grandi, con vistose spate fogliacee attorno alle infiorescenze; numerose specie sono coltivate in serra e vendute come piante d’appartamento. ... Leggi Tutto

arrendévole

Vocabolario on line

arrendevole arrendévole agg. [der. di arrendere]. – Che si arrende facilmente, che oppone scarsa resistenza: è una persona a.; ha un carattere poco a.; anche, condiscendente: essere, mostrarsi a. alle [...] ai voleri, ai desiderî di qualcuno; di cosa, che cede, o che si lavora facilmente: stoffa a.; il bronzo Quasi foglia a. d’acanto Ghirlandò le colonne (Foscolo). ◆ Avv. arrendevolménte, con arrendevolezza: consentì arrendevolmente ad ascoltare le sue ... Leggi Tutto

bìfido

Vocabolario on line

bifido bìfido agg. [dal lat. bifĭdus, comp. di bi- «due volte» e tema di findĕre «fendere»]. – Diviso in due parti, biforcuto; si dice spec. di organi animali (lingua b., quella dei serpenti), o di organi [...] vegetali (foglia, petalo, ecc.) divisi nel mezzo fino a metà della distanza tra l’apice e la base. In patologia, spina b., lo stesso che rachischisi. ... Leggi Tutto

bifogliolato

Vocabolario on line

bifogliolato agg. [comp. di bi- e fogliol(ina)]. – In botanica, di foglia composta che ha due sole foglioline. ... Leggi Tutto

òcrea

Vocabolario on line

ocrea òcrea s. f. [dal lat. ocreae -arum, plur.]. – 1. Al plur., schinieri a lamine di bronzo usati anticam. dai soldati romani. 2. Per estens., in botanica, guaina erbacea o carnosa presente in quasi [...] tutte le poligonacee, formata da due stipole fuse insieme, che abbraccia tutt’intorno l’internodio del fusto o del ramo per un tratto più o meno lungo al di sopra dell’inserzione della foglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 43
Enciclopedia
foglia
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. Per estensione struttura a lamina sottile. Botanica La...
Foglia
Fiume appenninico del versante adriatico (90 km). Nasce a 470 m s.l.m.; presso Sestino riceve le acque di alcuni affluenti; scorre attraverso un’ampia piana alluvionale fino alla sua foce nell’Adriatico, a N di Pesaro dove è stato adattato a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali