• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Botanica [209]
Zoologia [38]
Medicina [31]
Industria [28]
Anatomia [23]
Storia [23]
Araldica e titoli nobiliari [16]
Matematica [16]
Anatomia morfologia citologia [13]
Arti visive [12]

fogliare¹

Vocabolario on line

fogliare1 fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in [...] corrispondenza della base di essa ... Leggi Tutto

foglifórme

Vocabolario on line

fogliforme foglifórme agg. [comp. di foglia e -forme]. – A forma di foglia, di aspetto simile a una foglia. ... Leggi Tutto

fogliolina

Vocabolario on line

fogliolina s. f. [dim. di foglia]. – 1. Piccola foglia: due f. di salvia; aggiungere qualche f. di basilico al sugo della pasta. 2. Con sign. specifico, in botanica, ciascuna delle lamine che formano [...] una foglia composta. ... Leggi Tutto

lemnàcee

Vocabolario on line

lemnacee lemnàcee s. f. pl. [lat. scient. Lemnaceae, dal nome del genere Lemna (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante acquatiche monocotiledoni che vivono, galleggianti o sommerse, in acque stagnanti [...] da una grande semplificazione della struttura, per influenza delle condizioni ambientali: ogni individuo è formato da una piccola foglia inserita su un fusticino estremamente ridotto; l’apparato radicale può essere formato da più radici, da una sola ... Leggi Tutto

quadrifogliato

Vocabolario on line

quadrifogliato agg. [comp. di quadri- e foglia]. – In botanica, foglia q., composta di quattro foglioline. ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] e lasciate le spine stare (Boccaccio); cfr. anche i versi di un noto canto popolare toscano Colgo la rosa e lascio star la foglia, Ho tanta voglia di far l’amor con te, che si ripetono alla fine di ogni stornello e si concludono con il distico Cogli ... Leggi Tutto

ascellante

Vocabolario on line

ascellante agg. [der. di ascella]. – In botanica, foglia a., la foglia rispetto all’organo (gemma, fiore) che sta nella sua ascella. ... Leggi Tutto

veṡuviatura

Vocabolario on line

vesuviatura veṡuviatura s. f. [der. del nome del Vesuvio; cfr. vulcanizzare, vulcanizzazione]. – Operazione di manutenzione delle balestre di un autoveicolo consistente nell’esporle a un getto d’aria [...] e di lubrificante sotto pressione, allo scopo di raggiungere punti altrimenti inaccessibili, tra foglia e foglia, e preservarli da corrosioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pedato

Vocabolario on line

pedato agg. [dal lat. pedatus «provvisto di piede», der. di pes pedis «piede»]. – In botanica, foglia p., foglia pedatinervia con lamina profondamente divisa in tre elementi principali : quello mediano [...] intero, e i due laterali suddivisi in segmenti simili al primo, come per es. le foglie dell’elleboro. Anche come primo elemento compositivo, nei termini seguenti. ... Leggi Tutto

triplinèrvio

Vocabolario on line

triplinervio triplinèrvio agg. [comp. di triplo e nervo]. – In botanica, di foglia con tre nervi principali che si riuniscono in uno solo a notevole distanza dalla base della foglia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
foglia
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. Per estensione struttura a lamina sottile. Botanica La...
Foglia
Fiume appenninico del versante adriatico (90 km). Nasce a 470 m s.l.m.; presso Sestino riceve le acque di alcuni affluenti; scorre attraverso un’ampia piana alluvionale fino alla sua foce nell’Adriatico, a N di Pesaro dove è stato adattato a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali