• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Botanica [209]
Zoologia [38]
Medicina [31]
Industria [28]
Anatomia [23]
Storia [23]
Araldica e titoli nobiliari [16]
Matematica [16]
Anatomia morfologia citologia [13]
Arti visive [12]

fìllio

Vocabolario on line

fillio fìllio s. m. [lat. scient. Phyllium, dal gr. ϕύλλιον, dim. di ϕύλλον «foglia»]. – Genere di insetti fasmoidei, che comprende specie con largo corpo appiattito, somiglianti nell’aspetto e nel colore [...] a foglie (perciò comunem. detti insetti-foglia o fogliesecche); si nutrono di sostanze vegetali e vivono in ambienti umidi, in mezzo al fogliame per meglio mimetizzarsi, nelle Indie e nelle isole dell’Oceano Indiano. ... Leggi Tutto

fillo-

Vocabolario on line

fillo- e -fillo [dal gr. ϕύλλον «foglia»; lat. scient. phyllo-, -phyllum]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come fillocladio, fillotassi, aerofillo, idrofillo), [...] o indica relazione, somiglianza con foglie. Più particolarm., in botanica, -fillo, come secondo elemento, caratterizza i nomi di organi originatisi per trasformazione di elementi fogliari e con morfologia diversa in relazione alla funzione specifica ... Leggi Tutto

perfogliato

Vocabolario on line

perfogliato (o perfoliato) agg. [lat. scient. perfoliatus, comp. del lat. per-1 nel sign. di «attraverso» e folium «foglia»]. – In botanica, detto di foglia sessile con la base completamente abbracciante, [...] per cui sembra sia attraversata dall’asse caulinare sul quale è inserit ... Leggi Tutto

fillomòrfo

Vocabolario on line

fillomorfo fillomòrfo agg. [comp. di fillo- e -morfo]. – A forma di foglia (cfr. fogliforme); si dice in partic., in zoologia, di organismo o struttura di aspetto simile a una foglia (per es., varî insetti [...] fasmoidei e le farfalle del genere callima) ... Leggi Tutto

poròmetro

Vocabolario on line

porometro poròmetro s. m. [comp. di poro, qui «apertura dello stoma», e -metro]. – Apparecchio usato in fisiologia vegetale per determinare il grado di apertura degli stomi di una foglia; consta essenzialmente [...] di una piccola ventosa che viene applicata alla superficie della foglia ed è collegata a un manometro il quale, dalle variazioni di pressione che avvengono all’interno della campana per l’afflusso d’aria proveniente dagli stomi, misura indirettamente ... Leggi Tutto

intrapicciolare

Vocabolario on line

intrapicciolare agg. [comp. di intra- e picciòlo]. – In botanica, che sta dentro al picciolo: stipola i., formazione che comprende le due stipole di una foglia unite fra loro e accresciute in modo da [...] essere situate all’ascella della foglia (dette perciò stipole ascellari); gemma i., quella che si sviluppa nei tessuti della base del picciolo, come se fosse racchiusa in un astuccio. ... Leggi Tutto

màrgine

Vocabolario on line

margine màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] s’intendono per margini soprattutto i due laterali della pagina, e talvolta anche soltanto quello esterno: fissare i m. del foglio, nella macchina per scrivere; fare, segnare una nota in margine; manoscritto con m. pieni di postille. c. Con sign. più ... Leggi Tutto

fiorare

Vocabolario on line

fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del [...] pres. indic., fióra) è stato rinnovato da Pascoli e da D’Annunzio: nel dolce tempo quando foglia e fiora (Pascoli); il fuoco è spento; e la cappa fiora come un albero da frutto in marzo (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

oppoṡitifòglio

Vocabolario on line

oppositifoglio oppoṡitifòglio agg. [comp. del lat. opposĭtus «opposto» e di foglia]. – In botanica, detto di pianta in cui le foglie si trovano contrapposte, in numero di due per ogni nodo, come per [...] es. nella saponaria (Saponaria officinalis); si dice anche di fiore o d’infiorescenza opposti a una foglia, come il grappolo della vite. ... Leggi Tutto

microfillo

Vocabolario on line

microfillo s. m. e agg. [dal gr. μικρόϕυλλος «che ha piccole foglie», comp. di μικρο- «micro-» e ϕύλλον «foglia»]. – In botanica, è così detta la foglia piccola delle pteridofite (chiamate perciò pteridofite [...] microfille o a microfilli, in contrapp. alle pteridofite con foglie grandi, dette perciò megafille o a megafilli). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
foglia
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. Per estensione struttura a lamina sottile. Botanica La...
Foglia
Fiume appenninico del versante adriatico (90 km). Nasce a 470 m s.l.m.; presso Sestino riceve le acque di alcuni affluenti; scorre attraverso un’ampia piana alluvionale fino alla sua foce nell’Adriatico, a N di Pesaro dove è stato adattato a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali