• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [5]
Industria [2]
Alimentazione [1]

stelo

Sinonimi e Contrari (2003)

stelo /'stɛlo/ s. m. [lat. stĭlus "gambo"]. - 1. (bot.) [parte sottile che nelle piante erbacee sostiene foglie, fiori o frutti] ≈ caule, fusto, gambo, pedicello, [delle graminacee] culmo, [di fiore o [...] frutto] peduncolo, [di foglia o frutto] picciolo. 2. (estens.) [elemento di sostegno a forma di fusto] ≈ asta. ● Espressioni: lampada a stelo [lume costituito da un'asta verticale e fornita in alto di una o più lampadine] ≈ piantana. 3. (anat.) [ ... Leggi Tutto

dentato

Sinonimi e Contrari (2003)

dentato agg. [dal lat. dentatus]. - [fornito di denti, o di sporgenze in forma di denti: foglia d.; sega, ruota d.] ≈ dentellato, denticolato. ... Leggi Tutto

dentellato

Sinonimi e Contrari (2003)

dentellato agg. [part. pass. di dentellare]. - [munito di dentelli: foglia d.] ≈ dentato, denticolato. ... Leggi Tutto

dentello¹

Sinonimi e Contrari (2003)

dentello¹ /den'tɛl:o/ s. m. [dim. di dente]. - [piccolo dente sulla superficie di alcuni oggetti o strumenti: i d. di una foglia] ≈ dente. ‖ sporgenza. ... Leggi Tutto

indaco

Sinonimi e Contrari (2003)

indaco /'indako/ (ant. indico) [dal lat. Indicum (folium) "(foglia) indiana"] (pl. -chi). - ■ s. m. [uno dei sette colori dell'iride, compreso tra l'azzurro e il violetto] ≈ ‖ azzurro, blu, viola, violetto. [...] ■ agg. invar. [che ha il colore dell'indaco] ≈ ‖ azzurro, blu, viola, violetto ... Leggi Tutto

bere

Sinonimi e Contrari (2003)

bere /'bere/ (ant. e pop. bevere /'bevere/) [lat. bĭbĕre "bere"] (pres. io bévo, ecc.; pass. rem. bévvi o bevétti [non com. bevéi, bevésti, ecc.]; fut. berrò [non com. beverò], ecc.; condiz. berrèi [non [...] a qualcosa: questa non la bevo!] ≈ (fam.) abboccare, (fam.) cascarci, crederci (ci hai creduto!). ↔ (fam.) mangiare la foglia. ● Espressioni: fam., berle grosse ≈ abboccare; fam., darla a bere ≈ darla a intendere, ingannare, vendere ciance. ... Leggi Tutto

bipartito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

bipartito¹ agg. [part. pass. di bipartire]. - 1. [diviso in due parti] ≈ ‖ [di lingua e sim.] biforcuto. ↔ attaccato, unito. 2. (bot.) [di foglia, petalo e sim., che è diviso in due parti fino a oltre [...] la metà della distanza dall'apice alla base] ↔ unito ... Leggi Tutto

ternato

Sinonimi e Contrari (2003)

ternato agg. [part. pass. di ternare]. - (bot.) [di foglia, che è composta da tre foglioline più piccole] ≈ trifogliato. ... Leggi Tutto

saettato

Sinonimi e Contrari (2003)

saettato agg. [der. di saetta]. - (bot.) [di foglia la cui lamina, incavata alla base, presenta due lobi acuti, diretti all'ingiù] ≈ sagittato. ... Leggi Tutto

sagittato

Sinonimi e Contrari (2003)

sagittato agg. [der. del lat. sagitta "saetta, freccia"]. - (bot.) [di foglia la cui lamina, incavata alla base, presenta due lobi acuti, diretti all'ingiù] ≈ saettato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
foglia
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. Per estensione struttura a lamina sottile. Botanica La...
Foglia
Fiume appenninico del versante adriatico (90 km). Nasce a 470 m s.l.m.; presso Sestino riceve le acque di alcuni affluenti; scorre attraverso un’ampia piana alluvionale fino alla sua foce nell’Adriatico, a N di Pesaro dove è stato adattato a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali