• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Medicina [17]
Biologia [13]
Geologia [10]
Letteratura [8]
Arti visive [8]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [6]
Fisica [5]
Anatomia [4]

framménto

Vocabolario on line

frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta [...] . di vetro, di ceramica; un f. d’osso; un f. del frontone del Partenone; esaminare al microscopio un f. di tessuto; frammenti di fissione nucleare, i due, o più, nuclei leggeri che si originano dalla fissione di un nucleo atomico pesante. 2. a. Parte ... Leggi Tutto

cheratopròteṡi

Vocabolario on line

cheratoprotesi cheratopròteṡi s. f. [comp. di cherato- e protesi]. – In clinica oculistica, intervento di impianto biologico nell’occhio di un frammento di tessuto non corneale, in genere un frammento [...] di radice dentaria dello stesso soggetto, recante, saldata in un apposito foro praticato nella dentina, una protesi di materiale acrilico ... Leggi Tutto

detrito

Vocabolario on line

detrito s. m. [dal lat. detritum, part. pass. neutro di deterĕre «logorare», comp. di de- e terĕre «strofinare»]. – 1. In petrografia, frammento roccioso di varia natura, forma e dimensioni, proveniente [...] topografica. Per analogia, d. spaziali, corpi costituiti da satelliti artificiali terrestri diventati non operativi e dalla loro frammentazione, assai pericolosi per satelliti funzionanti e per veicoli spaziali. 2. In senso più generico, qualsiasi ... Leggi Tutto

frammentare

Vocabolario on line

frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. [...] ., in biologia, riprodursi asessualmente per frammentazione. ◆ Part. pass. frammentato, anche come agg., spezzettato, costituito di frammenti: anfora frammentata; un racconto frammentato, un’esposizione frammentata, interrotti da pause e sospensioni ... Leggi Tutto

frammentismo

Vocabolario on line

frammentismo s. m. [der. di frammento]. – Indirizzo e gusto letterario che si svilupparono in Italia negli anni avanti e durante la prima guerra mondiale, ed ebbero come espressione caratteristica il [...] diaristica e autobiografica, affrancata dal linguaggio aulico e convenzionale della tradizione; al centro della poetica dei frammentisti era il concetto di poesia come brevità, immediatezza, folgorazione lirica dei sensi, inconciliabile perciò con la ... Leggi Tutto

diamante

Vocabolario on line

diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] naturali molto piccoli come germi di cristallizzazione. c. In gioielleria, in senso stretto, pietra preziosa costituita da un frammento di diamante tagliato a rosa, cioè lavorato senza altra norma che quella suggerita dalla forma e dalle dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

scàglia

Vocabolario on line

scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] sagomature variabili che hanno la funzione di impedire l’arretramento degli sci nelle salite. 2. estens. Piccola scheggia, sottile frammento a frattura irregolare di varî materiali. In partic.: a. Piccola scheggia di pietra o di marmo che si stacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] costruzione: p. viva, roccia allo stato naturale, solida e nuda; una cava di pietra (o di pietre). b. Frammento di roccia che si può spostare, sollevare, gettare, o anche scagliare come proiettile: tirare una p. (o le p.) contro qualcuno; lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

schéggia

Vocabolario on line

scheggia schéggia s. f. [lat. schĭdia, dal gr. σχίδιον o σχίζα, der. di σχίζω «spaccare, scindere»] (pl. -ge). – 1. a. Frammento irregolare, per lo più acuminato e tagliente, staccatosi da un minerale [...] un corpo di altra materia: una s. d’osso; una s. d’onice; si è tagliato con una s. di vetro; in partic., frammento di un qualsiasi ordigno esplosivo: durante l’ultima guerra è stato ferito da una s. di granata; se usato assol., indica quasi sempre un ... Leggi Tutto

frammentocrazia

Neologismi (2008)

frammentocrazia s. f. Il potere esercitato dal frammento, o dai frammenti, nei confronti dell’insieme di cui è, o sono, parte costitutiva; con particolare riferimento ai partiti politici minori nei riguardi [...] infine una parola per la serata di Caserta: «frammentocrazia», immagine che, a parere di Rutelli, descrive «la situazione di frammentazione nella rappresentanza dei partiti di oggi, il potere dei partiti usa-e-getta, di chi si inventa una lista e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
frammento
Parte di un’opera letteraria pervenutaci mutila. In seguito alle perdite di codici antichi, di molte opere dell’antichità greca e romana non restano che frammenti. Molti sono stati riuniti in raccolte, tra cui: Die Fragmente der Vorsokratiker...
frammento di Okazaki
frammento di Okazaki Stefania Azzolini Breve tratto di nucleotidi, lungo ca. 1000÷2000 basi, prodotto durante la replicazione semidiscontinua del DNA; diversi frammenti di Okazaki vengono in seguito congiunti, mediante legami covalenti, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali