• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Industria [3]
Medicina [2]
Alimentazione [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]

frammento

Sinonimi e Contrari (2003)

frammento /fra'm:ento/ s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre "rompere"]. - 1. [ciascuna delle piccole parti in cui s'è rotto o diviso un oggetto] ≈ frantume, (non com.) minuzzolo, pezzetto, pezzo, [...] rottame, scheggia, [di stoffa] brandello, [per lo più di argilla, ceramica e sim.] coccio, [di pietra o metallo] scaglia. 2. (crit.) [testo antico pervenuto incompleto] ≈ ‖ brano, episodio, passo. [⍈ ... Leggi Tutto

frammentare

Sinonimi e Contrari (2003)

frammentare [der. di frammento] (io framménto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ridurre in frammenti] ≈ frantumare, sminuzzare, spezzettare, [riferito a pane e sim.] sbriciolare. 2. (estens.) [rendere diviso in tante [...] ] ≈ parcellizzare, segmentare, spezzettare, suddividere. ‖ rompere. ↔ accorpare, attaccare, fondere, legare, saldare, unire. ■ frammentarsi v. intr. pron. [ridursi in frammenti] ≈ frantumarsi, sminuzzarsi, spezzettarsi, [di pane e sim.] sbriciolarsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ciottolo

Sinonimi e Contrari (2003)

ciottolo /'tʃɔt:olo/ s. m. [dim. dell'ant. ciotto "sasso"]. - 1. [piccolo frammento di pietra, arrotondato e levigato dalla corrente nel letto di un fiume]. 2. (estens.) [frammento di pietra in genere: [...] il terreno era cosparso di c.] ≈ pietra, sasso ... Leggi Tutto

coccio

Sinonimi e Contrari (2003)

coccio /'kɔtʃ:o/ s. m. [affine a coccia]. - 1. [materiale ceramico ottenuto con argilla cotta al forno: un tegame di c.] ≈ terracotta, terraglia. 2. (estens.) [per lo più al plur., frammento di un oggetto [...] di terracotta o materiali affini: raccattare i c.] ≈ frammento, frantume, rottame. 3. (fig., fam.) [persona malaticcia, piena d'acciacchi] ≈ cataplasma, catorcio, cerotto, impiastro, rottame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

frustolo

Sinonimi e Contrari (2003)

frustolo /'frustolo/ s. m. [dal lat. tardo frustŭlum, dim. di frustum "frammento"], non com. - 1. [piccolo pezzo di qualcosa] ≈ frammento, minuzzolo, pezzetto, [di pane] briciola. 2. (estens.) [cosa di [...] scarsa importanza o valore, anche fig.] ≈ bagattella, bazzecola, inezia, minuzia, nonnulla, piccolezza, quisquilia ... Leggi Tutto

mica

Sinonimi e Contrari (2003)

mica [dal lat. mica "briciola"]. - ■ s. f., ant. 1. [piccolissimo frammento di pane] ≈ (region.) briccica, briciola, briciolo. 2. (fig.) [minima parte di qualcosa] ≈ briciola, briciolo, bruscolo, granello, [...] minuzzolo, particella, [di metallo o pietra] scaglia. ‖ frammento, pezzetto. ■ avv. 1. a. [come rafforzativo di una negazione: non è m. vero] ≈ affatto, minimamente, per niente (o nulla). ↔ certamente, certo, proprio, sicuramente. b. [in frasi ... Leggi Tutto

detrito

Sinonimi e Contrari (2003)

detrito s. m. [dal lat. detritum, part. pass. neutro di deterĕre "logorare"]. - 1. (geol.) [residuo roccioso proveniente dalla disgregazione delle rocce: d. glaciali, fluviali] ≈ frammento, frantume. ‖ [...] . 2. a. [residuo di materia derivante da frantumazione, raschiamento, ecc.: d. di legno, di foglie secche] ≈ avanzo, frammento, frantume, rifiuto. b. (fig., lett.) [persona miserabile, distrutta nel fisico e nel morale] ≈ avanzo, feccia, relitto. ... Leggi Tutto

biopsia

Sinonimi e Contrari (2003)

biopsia /bio'psia/ s. f. [comp. di bio- e -opsia, sul modello del fr. biopsie]. - 1. (chir.) [asportazione di un frammento di tessuto per analisi diagnostica] ≈ Ⓖ prelievo. 2. (med.) [analisi di tale frammento] [...] ≈ esame istologico ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] sono brandello (soprattutto per carne o tessuto o materiali morbidi: ha ridotto la camicia in brandelli), frammento (in terra vi sono ancora frammenti di ceramica; anche con uso fig.: di sotto alla tavola, dalla madia uscivano echi di vecchi ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] sono brandello (soprattutto per carne o tessuto o materiali morbidi: ha ridotto la camicia in brandelli), frammento (in terra vi sono ancora frammenti di ceramica; anche con uso fig.: di sotto alla tavola, dalla madia uscivano echi di vecchi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
frammento
Parte di un’opera letteraria pervenutaci mutila. In seguito alle perdite di codici antichi, di molte opere dell’antichità greca e romana non restano che frammenti. Molti sono stati riuniti in raccolte, tra cui: Die Fragmente der Vorsokratiker...
frammento di Okazaki
frammento di Okazaki Stefania Azzolini Breve tratto di nucleotidi, lungo ca. 1000÷2000 basi, prodotto durante la replicazione semidiscontinua del DNA; diversi frammenti di Okazaki vengono in seguito congiunti, mediante legami covalenti, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali