porcheria
porcherìa s. f. [der. di porco]. – 1. a. Roba o materia sudicia: cos’è questa p. sul tappeto?; anche di escrementi: quel cane fa le sue p. dappertutto; con valore collettivo, sporcizia: il [...] sessuale ritenuta illecita, sconveniente, atto osceno, spec. nell’espressione fare porcherie. c. Parola, espressione, frase scurrile, indecente, o, più genericam., frase allusiva a organi o a rapporti sessuali: non dire queste p. in presenza dei ...
Leggi Tutto
perdere
pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] spiace (Dante); via, concludiamo, non perdiamo altro tempo; se vogliamo arrivare puntuali, non dobbiamo p. tempo; non c’è tempo da p., frase d’uso com. per spronare sé e altri ad affrettarsi, a non rallentare il moto o il ritmo del lavoro, ad agire ...
Leggi Tutto
transfrastico
transfràstico agg. [der. di trans- e frase, secondo l’agg. gr. ϕραστικός «relativo all’espressione»] (pl. m -ci). – In linguistica, che oltrepassa i limiti di una singola frase coinvolgendo [...] il testo nella sua interezza, o che concerne le relazioni sintattiche e semantiche tra le varie frasi di un testo: analisi t., collegamenti transfrastici. ...
Leggi Tutto
in corpore vili
〈iṅ kòrpore ...〉 locuz. lat. (propr. «su un corpo senza importanza»). – Espressione usata, per lo più scherz., a proposito di esperienze arrischiate o che comunque possano riuscire dannose [...] per chi le subisce. È propriam. la forma abbreviata della frase faciamus experimentum in corpore vili («facciamo esperienza [di un medicamento] ecc.»), frase che nel ’5oo sarebbe stata pronunciata da alcuni medici italiani in consulto tra loro al ...
Leggi Tutto
spunto2
spunto2 s. m. [der. di spuntare1]. – 1. a. Nel linguaggio teatrale, le prime parole di una battuta sussurrate dal suggeritore all’attore; anche la prima parola di una frase musicale, sufficiente [...] a far ricordare l’intera frase. Di qui, dare lo s., accennare le prime note di un motivo, le prime parole di una poesia o di un brano, sufficienti a richiamare alla memoria tutto il resto. b. estens. Suggerimento, avvio, punto di partenza, occasione ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] al primo gruppo di emigranti inglesi che si stabilirono (1620) nella colonia di Plymouth, nel Massachusetts. e. Causa, origine, quasi esclusivam. nella frase prov. l’ozio è il p. di tutti i vizî. f. In fisica nucleare, nucleo atomico o atomo dal cui ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] o parola che si conosce e si è sul punto di dire ma che sul momento non si riesce a ricordare (con altro senso, di frase o risposta che per prudenza ci si trattenga all’ultimo momento dal pronunciare); mettere la l. o mettere l., in una questione, in ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] (Dante), il nostro amore non nega accoglimento a un giusto desiderio; non si serra una p. che non se n’apra un’altra, frase proverbiale d’incoraggiamento (espressa anche in altre forme: si chiude una finestra e s’apre una p., e sim.), quando un aiuto ...
Leggi Tutto
giusto1
giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., [...] (fig., dormire il sonno del g., dormire profondamente e tranquillamente); anche il g. cade sette volte al giorno, frase proverbiale, adattamento del versetto biblico (Proverbi, 24, 16) Septies enim cadet iustus et resurget, impii autem corruent in ...
Leggi Tutto
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...