rebus
rèbus s. m. [ablativo plur. del lat. res «cosa», che si ritiene (secondo l’opinione dell’erudito E. Menagio) tratto dalla frase de rebus quae geruntur «delle cose che accadono», titolo dato a certe [...] un r.; r. facile, difficile, insolubile; non sono riuscito a trovare la soluzione del rebus. 2. fig. Parola, frase, contesto che non si riesce a interpretare e comprendere, questione o situazione (o anche persona) complicata, difficile a capire o ...
Leggi Tutto
decontestualizzare
decontestualiżżare v. tr. [der. di contestualizzare, col pref. de-]. – Estrarre dal proprio contesto, detto di una frase o di un oggetto, per lo più con sign. spreg. o limitativo: [...] d. una frase da un discorso; d. un frammento archeologico dal suo ambiente. ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: [...] dum Romae consulitur) a proposito di chi, invece di agire, perde tempo in inutili discussioni; probabilmente deriva da una frase delle Storie di Tito Livio (XXI, 7). ...
Leggi Tutto
beato
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che [...] esalta invece coloro che rinunciano spontaneamente alle ricchezze o accettano rassegnatamente la povertà per amore di Dio (la frase è spesso citata nella forma latina: beati pauperes spiritu; per le altre proclamazioni, v. beatitudine). 3. Riferito a ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] .: sono le sei suonate, passate ormai da qualche minuto, anche se nessun orologio ne ha dato il segnale); in senso fig., in frasi di tono solenne, suona l’ora, è suonata l’ora, giunge o è giunto il momento: quando suonerà l’ora della riscossa saremo ...
Leggi Tutto
perseverazione
perseverazióne s. f. [dal lat. perseveratio -onis, der. di perseverare «perseverare»]. – 1. ant. Perseveranza. 2. a. In psicologia e psichiatria, tendenza a ripetere più volte, in modo [...] alla situazione. b. In linguistica, il propagarsi di una particolarità fonetica o morfologica o sintattica da una parola della frase ad altra che segue immediatamente o che a essa si riconnette; per es., la formazione di bibosa, parola non ...
Leggi Tutto
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della [...] , calzoni e calze rosse, cappuccio e zimarra neri, scarpe a punta rialzata. 2. fig. Persona ricca e avara; paga Pantalone!, frase proverbiale per significare che sono sempre i più deboli, e in genere i cittadini, il popolo, a scontare gli errori e a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] a chi ha fatto cosa che non doveva fare; prendere (gli) o. da qualcuno, anche nel sign. estens. di dipendere da lui. In frasi di cortesia o di devozione: i tuoi desiderî sono o. per me; sono ai vostri o., sono pronto a obbedirvi. Nell’esercito, la ...
Leggi Tutto
durare
v. intr. e tr. [lat. dūrare, der. di durus; propr. «rendere o diventare duro»]. – 1. intr. (aus. essere e avere) a. Continuare a essere, a sussistere: ciò che è terreno non può d.; O anima cortese [...] vita; duro poco a nuotare sott’acqua; le scarpe durano poco tempo a questi ragazzi. 2. tr. Sopportare, spec. nella frase durare fatica, stentare, avere difficoltà: duro fatica a camminare, a stare in piedi; duravo fatica a credergli; si dura fatica ...
Leggi Tutto
serpentina1
serpentina1 s. f. [uso sostantivato del femm. dell’agg. serpentino]. – 1. Linea o tracciato ad andamento serpeggiante: descrivere, tracciare una serpentina. In partic.: a. Nel percorso di [...] .), oppure, lavorate a spacco, per rivestimenti parietali esterni. 5. In enigmistica, gioco consistente nel ricostruire una frase ripercorrendo con andamento serpentino, in senso orizzontale o verticale (s. orizzontale e s. verticale), una serie di ...
Leggi Tutto
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...