ritmo
s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] si accenti la prima o l’ultima sillaba del piede o del metro di quel tipo. In prosa, il succedersi degli accenti di frase, in genere senza leggi fisse (eccetto in qualche caso come nel cursus della prosa d’arte medievale), ma secondo il gusto e la ...
Leggi Tutto
meandro
s. m. [dal nome del Meandro (gr. Μαίανδρος, lat. Maeandrus e Maeander), fiume dell’Asia Minore, che già in greco e in latino aveva assunto sign. fig. per i caratteristici serpeggiamenti del suo [...] (Cicognani); i m. della memoria, del pensiero, della mente, dell’animo. 5. In enigmistica, varietà di gioco geometrico a frase, consistente nel disporre orizzontalmente un certo numero di parole una sotto l’altra in modo da formare un quadrato o ...
Leggi Tutto
quando
avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione [...] e inaspettato determinarsi di un fatto che interviene mentre sta per aver inizio o è appena iniziata l’azione espressa nella frase principale, e spesso la ritarda o la modifica: stavo per uscire, o stavo uscendo, quand’ecco squilla (o che squilla, o ...
Leggi Tutto
sinite parvulos venire ad me
〈sìnite pàrvulos ...〉 (lat. «lasciate che i fanciulli vengano a me»). – Frase rivolta da Gesù ai suoi discepoli (Marco 10, 14), quando essi cercavano di respingere coloro [...] enim est regnum Dei. Amen dico vobis: Quisque non receperit regnum Dei velut parvulus, non intrabit in illud). Il richiamo alla frase evangelica è fatto spesso per testimoniare l’amore di Gesù verso i fanciulli e verso le anime candide in genere. ...
Leggi Tutto
quantum mutatus ab illo ...!
(lat. «quanto mutato da quello ...!»). – Frase pronunciata da Enea per descrivere (Aen. II, 274) la visione di Ettore che gli appare in sogno lordo e sanguinante; il passo [...] Hectore qui redit exuvias indutus Achilli «da quell’Ettore che torna vestito delle spoglie [cioè dell’armatura] d’Achille». La frase si ripete talvolta, per lo più in tono scherz. o iron., per indicare mutamenti profondi, anche di natura morale. ...
Leggi Tutto
friendzonare
v. tr. Mettere o finire nella friendzone (V.), vale a dire in una relazione affettiva asimmetrica con un partner che non intende andare oltre un semplice rapporto di amicizia. ◆ Sei stato [...] e isolati nel limbo dei delusi, etichettati come amici per sempre. (Lettera43.it, 30 aprile 2017, Vita sociale) • La frase che ogni corteggiatore teme di più, quella che mai vorrebbe sentir pronunciare dall'oggetto della sua passione è: "scusa ma ti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] , sagoma, tipo curioso: anche oggi hai fatto il tuo n.!; quel tuo amico è proprio un numero! 7. Locuz. particolari: di numero, in frasi come ne accetterò uno di n., due di n., per sottolineare che uno o due va qui inteso nel suo sign. preciso, non in ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] ), motivo frequente in fiabe e leggende, dove qualcuno vende la propria anima al diavolo in cambio del suo aiuto durante la vita (la frase è spesso usata in senso fig. e scherz. con riferimento a persona che riesce a fare, a ottenere o a sapere cose ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] lo spartito davanti); sapere a m., essere in grado di ripetere esattamente le parole di un testo, o anche una sola frase, un indirizzo, un numero telefonico, ecc. (per estens., cose che si sanno a m., che ognuno conosce perfettamente; ormai lo so ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] fare i proprî interessi, volgere abilmente o egoisticamente una situazione a proprio vantaggio. Acqua alle corde (o alle funi)!, frase divenuta proverbiale, attribuita dalla tradizione a un certo Bresca di Sanremo, che l’avrebbe pronunciata durante l ...
Leggi Tutto
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...