• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Medicina [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]

quorum

Sinonimi e Contrari (2003)

quorum /'kwɔrum/ s. m. [propr. "dei quali", genit. pl. del pron. rel. lat. qui, presente nella frase lat. mediev. quorum vos unum (duos, ecc.) esse volumus "dei quali vogliamo che voi siate uno (due, ecc.)"]. [...] - (polit., giur.) [numero legalmente necessario per la validità delle adunanze e delle deliberazioni di determinati organi collegiali: raggiungere il q.] ≈ numero legale ... Leggi Tutto

sospensione

Sinonimi e Contrari (2003)

sospensione /sospen'sjone/ s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre "sospendere"]. - 1. [l'appendere o l'essere appeso e, anche, il dispositivo con cui si appende: [...] di punteggiatura formato da tre punti, che serve a esprimere uno stato di attesa o l'intento di non concludere la frase] ≈ punti (o puntini) sospensivi. 3. [interruzione, per lo più provvisoria o temporanea, da un'attività e sim., imposta d'autorità ... Leggi Tutto

sospensivo

Sinonimi e Contrari (2003)

sospensivo agg. [der. del lat. suspensus]. - 1. [che serve a sospendere] ● Espressioni: punti (o puntini) sospensivi [segno di punteggiatura formato da tre punti, che serve a esprimere uno stato di attesa [...] o l'intento di non concludere la frase] ≈ punti (o puntini) di sospensione. 2. (giur.) [che serve a ottenere o a deliberare la sospensione di un atto e sim.: deliberazione s.; decreto s.] ≈ dilatorio. ... Leggi Tutto

apoftegma

Sinonimi e Contrari (2003)

apoftegma /apof'tɛgma/ (non com. apotegma) s. m. [dal gr. apóphthegma, der. di phthéngomai "esprimere"] (pl. -i), lett. - [frase breve e sentenziosa] ≈ adagio, aforisma, detto, massima, motto, proverbio, [...] sentenza ... Leggi Tutto

sottintendere

Sinonimi e Contrari (2003)

sottintendere /sot:in'tɛndere/ v. tr. [comp. di sott(o)- e intendere] (coniug. come intendere). - 1. [omettere un costituente della frase e sim., che possa facilmente ricavarsi dal contesto: s. un verbo] [...] ↔ esplicitare, esprimere. 2. (estens., non com.) [capire qualcosa che, pur non essendo espresso in forma esplicita, è comprensibile dal contesto: la sua lettera lascia s. che il suo rifiuto non è definitivo] ... Leggi Tutto

grammaticale

Sinonimi e Contrari (2003)

grammaticale agg. [der. di grammatica]. - 1. (ling.) [della grammatica, considerato dal punto di vista della grammatica: regole g.; errori g.] ≈ (non com.) grammatico. ↔ agrammaticale. 2. (ling.) [di soggetto [...] in una frase, che si riferisce formalmente al predicato] ↔ logico. ... Leggi Tutto

granfiata

Sinonimi e Contrari (2003)

granfiata s. f. [der. di granfia], non com. - 1. [colpo dato con le granfie e il segno che ne rimane] ≈ artigliata, graffiata, unghiata, zampata. 2. (fig., non com.) [frase mordace] ≈ arguzia, battuta, [...] boutade, frecciata, frizzo, lazzo, (lett.) lepidezza, motto, stoccata, (fam.) uscita ... Leggi Tutto

motteggio

Sinonimi e Contrari (2003)

motteggio /mo't:edʒ:o/ s. m. [der. di motteggiare], lett. - 1. [il motteggiare: sei sempre pronto al m.] ≈ beffa, burla, (lett.) celia, (non com.) corbellatura, dileggio, (pop.) minchionatura, scherzo, [...] [spec. in modo sguaiato] (volg.) coglionatura. 2. (estens.) [frase arguta, spiritosa e sim.: è un maestro nel m.] ≈ arguzia, battuta, bon mot, boutade, facezia, freddura, frizzo, lazzo, (lett.) lepidezza, motto, (lett.) sale. ... Leggi Tutto

costruire

Sinonimi e Contrari (2003)

costruire (ant. construire) v. tr. [dal lat. construĕre, der. di struĕre "ammassare, costruire", col pref. con-] (io costruisco, tu costruisci, ecc.; pass. rem. costruìi o costrussi, costruisti, ecc.; [...] tesi, un progetto] ≈ comporre, congegnare, creare, fondare, formare, ideare, inventare. 2. (gramm.) [mettere in sequenza le parole di una frase, disponendole secondo le loro funzioni: c. un periodo] ≈ disporre, ordinare, organizzare. [⍈ FARE] ... Leggi Tutto

costrutto

Sinonimi e Contrari (2003)

costrutto s. m. [uso sost. dell'agg. costrutto "messo insieme"]. - 1. (gramm.) [accostamento delle parole nella frase: c. regolare, irregolare] ≈ costruzione, ordine. 2. (fig.) a. [concetto sostanziale [...] di un discorso: discorso senza c.] ≈ coerenza, consistenza, senso, significato, validità, valore. b. [ricaduta positiva di un'azione: lavorare con poco c.; cose senza c.] ≈ giovamento, guadagno, profitto, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali