• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Medicina [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]

rafforzativo

Sinonimi e Contrari (2003)

rafforzativo /raf:ortsa'tivo/ agg. [der. di rafforzare]. - 1. [che rafforza, che ha la funzione di rafforzare] ≈ corroborante, fortificante, (non com.) fortificativo, rinforzante. 2. (ling.) [di elemento [...] che ha la funzione di accrescere l'intensità espressiva di una parola o di una frase: prefissi r.] ≈ intensivo. ... Leggi Tutto

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] », con maggior riferimento alla destinazione o comunque alla natura del viaggio, che non al moto, tanto che una frase simile, diversamente dalla precedente, sarebbe appropriata anche se il treno fosse ancora fermo). Agli ultimi decenni del Novecento ... Leggi Tutto

guardare

Sinonimi e Contrari (2003)

guardare [dal germ. wardōn]. - ■ v. tr. 1. [fissare gli occhi, lo sguardo su qualcosa, anche assol.: g. le vetrine; g. nel vuoto] ≈ (ant.) guatare, (lett.) mirare, osservare, (lett.) rimirare. ↑ contemplare, [...] ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [rivolgere una particolare attenzione a qualcosa, con la prep. a, o con frase completiva: guardate ai fatti vostri; guarda dove metti i piedi] ≈ badare, fare attenzione, pensare. b. [adoperarsi affinché qualcosa succeda ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] triade; tritono; unisono. 3. Composizione: arrangiamento; atonalità; contrappunto; controsoggetto, soggetto; discanto; dodecafonia; frase, inciso, motivo, periodo; esposizione; imitazione; leitmotiv; monodia, omofonia, polifonia; movimento; parafrasi ... Leggi Tutto

muovere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi muovere. Finestra di approfondimento Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] », con maggior riferimento alla destinazione o comunque alla natura del viaggio, che non al moto, tanto che una frase simile, diversamente dalla precedente, sarebbe appropriata anche se il treno fosse ancora fermo). Agli ultimi decenni del Novecento ... Leggi Tutto

criptico

Sinonimi e Contrari (2003)

criptico /'kriptiko/ agg. [dal lat. tardo cryptĭcus, gr. kryptikós, der. di krýptō "nascondere"] (pl. m. -ci), lett. - [che tende a nascondere, difficilmente decifrabile e sim.: frase c.; stile c.] ≈ arcano, [...] celato, cifrato, enigmatico, ermetico, misterioso, nascosto, oscuro, segreto. ↑ incomprensibile, indecifrabile, inintelligibile. ↔ chiaro, comprensibile, intelligibile, limpido, perspicuo ... Leggi Tutto

sperare

Sinonimi e Contrari (2003)

sperare [lat. sperare, der. di spes spei "speranza"] (io spèro, ecc.). - ■ v. tr. [attendere con animo fiducioso il realizzarsi di qualcosa di positivo, seguito da frase oggettiva esplicita o implicita, [...] o da compl. diretto indefinito: spero di rivederti presto; speriamo che tutto si accomodi; non c'è più nulla da s.] ≈ ‖ augurarsi, auspicare, confidare (in). ↔ disperare. ■ v. intr. (aus. avere) [nutrire ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] di vista. ‖ concezione, credenza, giudizio, teoria. ● Espressioni: essere dell'idea [avere una determinata opinione, seguito da frase introdotta da che: sono dell'i. che sia meglio non insistere] ≈ credere, pensare, ritenere. ▲ Locuz. prep.: secondo ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] a. con) e, come accade di solito in questi casi, il sign. della singola parola viene così ora accentuato ora attutito: nella frase i due coniugi vissero in a. per i primi tre anni di matrimonio, in a. indica una profonda intesa e anche una serenità ... Leggi Tutto

spirito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] e sim.: lo s. dei tempi, di una nazione] ≈ clima, cultura, mentalità, (lett.) temperie. □ battuta (o motto) di spirito [frase o battuta spiritosa] ≈ [→ SPIRITOSITÀ (2)]. □ povero di spirito [persona di scarsa intelligenza e di notevole semplicità e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali