• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Medicina [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]

spiritosaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

spiritosaggine /spirito'sadʒ:ine/ s. f. [der. di spiritoso]. - 1. [l'essere spiritoso in modo insulso o comunque privo di efficacia] ≈ (fam.) spirito di patata (o di patate). 2. (estens.) [frase o battuta [...] spiritosa] ≈ [→ SPIRITOSITÀ (2)] ... Leggi Tutto

spiritosità

Sinonimi e Contrari (2003)

spiritosità /spiritosi'ta/ s. f. [der. di spiritoso]. - 1. [qualità di persona o cosa spiritosa] ≈ arguzia, facezia, humour, (lett.) lepidezza, spirito, umorismo. 2. (estens.) [frase o battuta spiritose: [...] le sue s. hanno suscitato l'ilarità di tutti] ≈ arguzia, battuta (di spirito), bon mot, boutade, facezia, frizzo, (lett.) lepidezza, motto (di spirito), (lett.) sale, spiritosaggine, [basata su un gioco ... Leggi Tutto

spiritoso

Sinonimi e Contrari (2003)

spiritoso /spiri'toso/ [der. di spirito¹]. - ■ agg. [di persona, e, anche, di espressione scritta o orale, che è ricco di umorismo: è un conversatore piacevole e s.; frase, risposta s.] ≈ arguto, di spirito, [...] divertente, faceto, (lett.) lepido, [di espressione scritta o orale] umoristico. ↔ noioso, pesante, tedioso. ■ s. m. (f. -a) [chi rivela umorismo] ≈ umorista ... Leggi Tutto

no

Sinonimi e Contrari (2003)

no /nɔ/ [lat. nōn] (radd. sint.). - ■ avv. 1. [parola olofrastica equivalente a una prop. negativa: "Sei stato alla posta?" "No, ci vado domani"] ≈ (fam.) assolutamente, niente affatto, (region.) nisba, [...] vuoi venire, vieni, se no fa' come ti pare] ≈ altrimenti, diversamente, in caso contrario. 2. [con tono interr., in fine di frase, quasi a chiedere conferma: ne sei convinto anche tu, no?] ≈ (settentr.) nevvero, (non) è vero, vero. 3. [con valore di ... Leggi Tutto

nonsense

Sinonimi e Contrari (2003)

nonsense /'nɑnsəns/, it. /'nɔnsens/ s. e agg. ingl. [propr. "sciocchezza", comp. di non "non" e sense "senso"], usato in ital. come s. m. e agg., invar. - ■ s. m. [cosa insensata, assurda e sim.: quello [...] che dici è un n.] ≈ assurdità, insensatezza, nonsenso. ‖ controsenso, paradosso. ■ agg. [di cosa priva di senso: frase n.] ≈ assurdo, illogico, insensato, irrazionale. ‖ paradossale. ↔ logico, razionale. ... Leggi Tutto

normalmente

Sinonimi e Contrari (2003)

normalmente /normal'mente/ avv. [der. di normale, col suff. -mente]. - 1. [secondo la regola normale, la norma comune: le cose procedono n.] ≈ regolarmente. 2. [secondo l'uso abituale, anche a inizio di [...] frase e seguito da pausa: n., studio il pomeriggio] ≈ abitualmente, comunemente, di consueto, di norma, di regola, di solito, generalmente, il più delle volte, in generale, in genere, in linea di massima, ordinariamente, per lo più, solitamente, ... Leggi Tutto

rendere

Sinonimi e Contrari (2003)

rendere /'rɛndere/ [lat. reddĕre, der. di dare "dare", col pref. red-, var. di re-, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [lett. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). [...] ] ≈ descrivere, esprimere, raffigurare, rappresentare, riprodurre. b. [trasferire un testo da una lingua in un'altra: r. una frase in italiano] ≈ recare, tradurre, volgere. ‖ riportare. 4. [far diventare, con un compl. predicativo: r. qualcuno triste ... Leggi Tutto

definizione

Sinonimi e Contrari (2003)

definizione /defini'tsjone/ (ant. diffinizione) s. f. [dal lat. definitio -onis]. - 1. [atto con cui si stabiliscono chiaramente i limiti, i confini e sim.: d. dei limiti di competenza di due organi] ≈ [...] , demarcazione, determinazione, precisazione, specificazione. 2. a. [resa esplicita del significato di una parola o di una frase] ▲ Locuz. prep.: per definizione [sottolinea la piena rispondenza della qualità attribuita a persona o cosa alla ... Leggi Tutto

deliberare

Sinonimi e Contrari (2003)

deliberare (ant. diliberare) v. tr. [dal lat. deliberare, prob. der. di libra "bilancia"] (io delìbero, ecc.). - 1. [di corpi collegiali o di persone investite di una carica pubblica, esprimere una decisione, [...] seguito da frase introdotta da che o assol.: la Commissione ha deliberato che il ponte venisse ricostruito; la Corte si ritira per d.] ≈ decidere, decretare (ø), disporre (ø), stabilire (ø), (lett.) statuire (ø). 2. [nelle aste pubbliche, rimettere ... Leggi Tutto

stenografia

Sinonimi e Contrari (2003)

stenografia /stenogra'fia/ s. f. [comp. di steno- e-grafia, sul modello dell'ingl. stenography]. - [tecnica di scrittura manuale veloce che usa segni e abbreviazioni convenzionali della parola e della [...] frase: s. meccanica] ≈ brachigrafia, tachigrafia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali