• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

pullulìo

Vocabolario on line

pullulio pullulìo s. m. [der. di pullulare], poet. – Un pullulare (nel senso di germogliare, sbocciare, apparire e diffondersi) frequente e intenso: un freddo uguale p. di stelle (Govoni); Nel p. dei [...] fiori a primavera (Onofri) ... Leggi Tutto

mitigare

Vocabolario on line

mitigare (ant. miticare) v. tr. [dal lat. mitigare, comp. di mitis «mite» e tema affine a agĕre «fare»] (io mìtigo, tu mìtighi, ecc.). – 1. Rendere più mite, cioè meno aspro, meno gravoso o, di sentimenti, [...] il rigore; fu costretto a m. le sue pretese; meno com., m. un tributo, m. i prezzi. 2. intr. pron. Farsi più mite, moderarsi: l’odio tra le due fazioni si mitigò; dopo quello sfogo, la sua collera s’è mitigata; il freddo tende a mitigarsi. ... Leggi Tutto

clima¹

Vocabolario on line

clima1 clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona [...] determinate, o quanto meno influenzate, da fattori ambientali (latitudine, altitudine, ecc.); comunem. si parla di c. caldo, freddo, secco, umido, o di c. continentale, marittimo, alpino, ecc.; i recenti cambiamenti del c. sono inquietanti; secondo ... Leggi Tutto

restare

Vocabolario on line

restare v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] di qualche cosa; ve ne resterò grato; r. obbligato verso qualcuno; r. vedovo, orfano, debitore; r. morto, restò lì freddo, lungo disteso, morì; r. sul campo, di militari caduti in combattimento; r. male di qualche cosa, dolersene, offendersene; e ... Leggi Tutto

spadino

Vocabolario on line

spadino s. m. [dim. di spada]. – 1. a. Arma bianca, derivata dalla spada, con lama sottile, usata per duello, spec. nei sec. 17° e 18°. b. Spada di dimensioni minori rispetto a quella usata come arma, [...] di gala dei militari, uscire in spadino, nell’uso fam. settentr., uscire in giacca, senza cappotto, nonostante il freddo intenso (come per un’ostentazione di baldanza). d. Specie di pugnaletto molto sottile terminante con un motivo ornamentale, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

climàtico

Vocabolario on line

climatico climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano [...] il clima di una data regione: temperatura media (annua, del mese più caldo, del mese più freddo, ecc.), umidità relativa e assoluta medie annue, numero medio dei giorni sereni, coperti, piovosi, di gelo, altezza media annua totale delle ... Leggi Tutto

accapponare¹

Vocabolario on line

accapponare1 accapponare1 v. tr. [der. di cappone 1] (io accappóno, ecc.). – 1. Castrare un galletto; anche, estirpare l’ovaia a una gallina, per provocarne il rapido ingrassamento. 2. intr. pron. Detto [...] della pelle dell’uomo su cui, per sensazione di freddo, paura o altra emozione, emergono le estremità dei bulbi piliferi, a somiglianza della pelle dei capponi o dei polli spennati (lo stesso che venire la pelle d’oca): a quel vento gelido, gli si ... Leggi Tutto

stracco

Vocabolario on line

stracco agg. [dal longob. *strak «stanco»] (pl. m. -chi). – 1. a. Molto stanco, sfinito dalla stanchezza, privo di energie: mi sentivo s. per la faticosa salita; entrò un forestiero s. a bere un moka [...] (Verga); ieri sera ero eccessivamente stracco (Ed. Calandra); e rafforzato: faceva freddo, e si fermò s. morto non vedendo nessuno (Pavese). Analogam., di animali: bestie s. dal lavoro dei campi; questi cani benché s. e trafelati hanno un aspetto ... Leggi Tutto

premunire

Vocabolario on line

premunire v. tr. [dal lat. praemunire, comp. di prae- «pre-» e munire «munire»] (io premunisco, tu premunisci, ecc.). – Munire, fortificare preventivamente, rendere atto alla difesa, alla resistenza [...] provvedimenti a propria difesa e protezione, prepararsi a fronteggiare situazioni difficili: premunirsi contro la pioggia, contro il freddo; non è sempre facile premunirsi dall’influenza; ci siamo premuniti contro il rischio di furti; è sempre ... Leggi Tutto

tiramisù

Vocabolario on line

tiramisu tiramisù (o 'tìrami su') s. m. – Nome di un dessert di origine friulana, preparato a freddo alternando in una forma rettangolare strati di savoiardi o di fettine di pan di Spagna, inzuppati [...] di caffè ristretto fatto raffreddare (a cui si aggiunge di solito un po’ di rum o di cognac) e spolverati di cacao amaro in polvere, a strati di crema zabaione mescolata con mascarpone sbattuto. Si consuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali