• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

restrìngere

Vocabolario on line

restringere restrìngere (tosc. ristrìngere; ant. tosc. o letter. ristrìgnere) v. tr. e intr. pron. [dal lat. restringĕre, comp. di re- e stringĕre «stringere»] (coniug. come stringere, ma il part. pass. [...] è ristrétto, da ristringere). – 1. Ridurre, far diminuire di volume, di estensione e di ampiezza, di entità e quantità: il freddo restringe i corpi; la lavatura può r. la stoffa; più spesso intr. pron.: una stoffa che tende a restringersi; la carne ... Leggi Tutto

vagellare

Vocabolario on line

vagellare v. intr. [lat. vacĭllare; cfr. vacillare] (io vagèllo, ecc.; aus. avere), tosc. o letter. – 1. Vacillare, tremare, non essere fermo e sicuro come di norma: la testa le vagellava talmente, da [...] sentir bisogno di appoggiarsi al muro (Capuana); sudava freddo, si agitava un po’ su la seggiola, l’occhio gli vagellava (Pirandello). 2. Vaneggiare, delirare, farneticare (per febbre, passione, pazzia, fissazione): il malato vagellava; anche con gli ... Leggi Tutto

gelata

Vocabolario on line

gelata s. f. [der. di gelare]. – Freddo intenso con temperatura intorno a 0 °C, soprattutto in quanto sopraggiunga improvviso, e con riferimento agli effetti dannosi sulla vegetazione: la g. ha rovinato [...] le piantine; con senso concr., zona, superficie ghiacciata: Noi passammo oltre, là ’ve la gelata Ruvidamente un’altra gente fascia (Dante). Con sign. più specifico, formazione di acqua allo stato solido ... Leggi Tutto

pungènte

Vocabolario on line

pungente pungènte agg. [part. pres. di pungere]. – 1. Che punge, detto, in senso proprio, di oggetto appuntito o di altra cosa che dia alla pelle una sensazione di puntura o comunque irritante: uno spino [...] che provochi alla superficie del corpo, oppure alla lingua, all’olfatto, agli occhi una sensazione aspra, acuta, penetrante, frizzante: un freddo, un gelo, un vento p.; il p. sapore dell’aceto, degli agrumi immaturi; l’odore acre e p. della varechina ... Leggi Tutto

sinuṡìtico

Vocabolario on line

sinusitico sinuṡìtico agg. [der. di sinusite] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la sinusite: processo s., complicanza s.; come sost., chi soffre di sinusite: il freddo umido è dannoso ai sinusitici. ... Leggi Tutto

ingranchire

Vocabolario on line

ingranchire v. tr. e intr. [der. di granchio] (io ingranchisco, tu ingranchisci, ecc.; come intr., aus. essere). – Rattrappire, rattrappirsi; diminuire o perdere temporaneamente la normale motilità di [...] un arto, per freddo o per cattiva posizione che rallenti la circolazione del sangue (cfr. aggranchire e aggranchiare): un sedile scomodo che m’ha ingranchito le gambe; non stare lì a ingranchire!; e come intr. pron.: a furia di scrivere mi s’è ... Leggi Tutto

impersonale

Vocabolario on line

impersonale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici) impersonalis, comp. di in-2 e personalis «personale»]. – 1. In grammatica, verbi i., quelli che sono adoperati soltanto nella terza forma del sing. e [...] originalità, comune, banale: pensieri, concezioni i.; stile i.; o volutamente privo di un carattere personale, quindi freddo, distaccato: parlare con tono impersonale. 3. Nelle tecniche di misurazione scientifica, detto di strumenti e dispositivi nei ... Leggi Tutto

gelóne¹

Vocabolario on line

gelone1 gelóne1 s. m. [der. di gelo]. – Lesione locale dei tessuti superficiali delle parti scoperte del corpo (soprattutto dita, orecchie, naso) prodotta dall’azione del freddo, per lo più in soggetti [...] predisposti, e caratterizzata da rossore (eritema), tumefazione, modico dolore, eventualmente complicata da flittene e ulcerazioni cutanee. È parola dell’uso corrente (soffrire di geloni; avere le mani ... Leggi Tutto

nùgola

Vocabolario on line

nugola nùgola s. f. – Forma pop. o letter. per nuvola: le spezzate n., ora verso il cielo salendo, ora verso la terra scendendo, insieme si urtavano (Machiavelli); il freddo condensa le n. (Galilei); [...] e in senso fig.: cominciarono ... le grosse raccolte di madrigali a piovere dense come nugole di cavallette (Carducci). ◆ Dim. nugolétta ... Leggi Tutto

avvezzare

Vocabolario on line

avvezzare v. tr. [lat. *advitiare, der. di vitium; v. vezzo] (io avvézzo, ecc.). – 1. Far prendere l’abitudine, far che una cosa diventi familiare e naturale (è in genere sinon., meno com., di abituare): [...] a. i figli alla parsimonia; a. i buoi al giogo; a. il corpo a sopportare il caldo e il freddo; a. lo stomaco a ogni sorta di cibi; a. la mano a esercizî di agilità; l’avevano avvezzato ad esser trattato con molto rispetto (Manzoni); a. bene, male i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali