• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

rincrudire

Vocabolario on line

rincrudire v. tr. e intr. [comp. di r- e incrudire] (io rincrudisco, tu rincrudisci, ecc.). – 1. tr., raro. Incrudire, rendere più crudo, com. solo in usi fig.: rincrudirono la sua prigionia con l’isolamento. [...] 2. intr. (aus. essere) Diventare più crudo, sempre fig.: il freddo, l’inverno rincrudisce; il suo dolore rincrudì (o, come intr. pron., si rincrudì). In questo senso è più com. di incrudire. ... Leggi Tutto

infagottare

Vocabolario on line

infagottare v. tr. [der. di fagotto1] (io infagòtto, ecc.). – Avvolgere della roba facendone un fagotto. Più usato in senso fig., coprire, avvolgere una persona con panni pesanti (cappotto, coperta, [...] scialle) e in modo piuttosto goffo, perché non prenda freddo; e nel rifl.: perché t’infagotti tanto? Anche di chi veste goffamente, con abiti larghi che mal s’adattano alla persona. Riferito (nella forma attiva) ai panni stessi, stare male addosso, ... Leggi Tutto

aggiustàggio

Vocabolario on line

aggiustaggio aggiustàggio s. m. [dal fr. ajustage, der. di ajuster «aggiustare»]. – Complesso di operazioni che si compiono, prevalentemente a freddo e a mano, per il ritocco e l’adattamento necessarî [...] nel montare complessi meccanici e macchine, e per preparare attrezzi e strumenti. Raro con altri sign. di aggiustare, nel senso di adattare a uno scopo, di mettere a punto ... Leggi Tutto

sciarpa

Vocabolario on line

sciarpa (ant. o region. ciarpa) s. f. [dal fr. écharpe (precedentemente escharpe, escherpe), che è dal francone *skirpa, *skirpja, propriam. «paniere di giunco», il quale a sua volta è dal lat. scirpus [...] giunco»]. – 1. a. Fascia lunga e stretta, di tessuto vario, che si porta attorno al collo o sulle spalle, per ripararsi dal freddo o anche solo come ornamento: una sc. di lana, di seta; avvolgersi, annodarsi una sc. attorno al collo; indossare una sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

rinfagottare

Vocabolario on line

rinfagottare v. tr. [der. di r- e infagottare] (io rinfagòtto, ecc.). – 1. Avvolgere in modo da fare un fagotto: rinfagottò i suoi cenci e se ne andò. 2. fig. Ravvolgere strettamente, in modo un po’ [...] goffo, in qualche indumento: rinfagottò il bambino, per ripararlo dal freddo, in un vecchio scialle. Più com. nel rifl.: s’era rinfagottata in un pesante mantello. ◆ Part. pass. rinfagottato, anche come agg., di persona: tutto rinfagottato in una ... Leggi Tutto

rinfiammare

Vocabolario on line

rinfiammare v. tr. [comp. di r- e infiammare]. – Infiammare di nuovo: il freddo e l’umidità gli hanno rinfiammato i bronchi; nell’intr. pron.: gli si è rinfiammata la gola. In usi fig.: la collera gli [...] rinfiammò gli occhi, o gli occhi gli si rinfiammarono di sdegno ... Leggi Tutto

refrigerare

Vocabolario on line

refrigerare (ant. rifrigerare) v. tr. [dal lat. refrigerare «raffreddare», der. di frigus -gŏris «freddo»] (io refrìgero, ecc.). – 1. letter. Dare refrigerio, rinfrescare: fonte vivo, de la cui acqua [...] si refrigera la naturale sete (Dante). 2. Nell’uso tecnico, raffreddare, sottrarre calore a un corpo, sottoporlo a processo di refrigerazione. ◆ Part. pres. refrigerante, anche come agg. e s. m. (v. la ... Leggi Tutto

péso¹

Vocabolario on line

peso1 péso1 agg. [der. di pesare], fam. tosc. – Pesante: la brocca era molto p., e il burattino, non avendo forza da portarla colle mani, si rassegnò a portarla in capo (Collodi); quant’è p. questa valigia!; [...] fa freddo, mettiti una maglia più p.; che aria p.!, viziata, soffocante. In senso fig., noioso, opprimente: quant’è p. quell’uomo! ... Leggi Tutto

riscaldare

Vocabolario on line

riscaldare v. tr. [comp. di ri- e scaldare]. – 1. a. Rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato o ha comunque perduto, in parte o in tutto, il primitivo calore: i raggi del sole riscaldavano [...] r. la minestra, il brodo, il caffè, il lesso, l’arrosto. Nel rifl., scaldare il proprio corpo quando abbia preso freddo: si mise a correre, a battere i piedi per riscaldarsi; si riscaldò con un buon bicchiere di vino; nel linguaggio sport., eseguire ... Leggi Tutto

canna

Vocabolario on line

canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] genere della famiglia cannacee. d. Locuzioni fig.: essere secco come una c., molto magro; tremare come una c., per freddo o per paura; povero in canna, poverissimo. 2. Il fusto della canna, opportunamente ripulito e adoperato per varî usi: graticcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali