• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Medicina [17]
Fisica [16]
Meteorologia [16]
Industria [12]
Alimentazione [9]
Religioni [2]
Chimica [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Informatica [1]
Filosofia [1]

freddo

Sinonimi e Contrari (2003)

freddo /'fred:o/ [lat. frīgĭdus, lat. tardo ✻frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. - ■ agg. 1. [che ha una temperatura bassa, caratterizzato da basse temperature e sim.: un corpo f.; un inverno particolarmente [...] , vivace. ↑ caloroso. f. [di colore, tendente al grigio, all'azzurro, al verde] ↔ caldo. ■ s. m. [condizione di ciò che è freddo e, anche, la sensazione che ne deriva: oggi fa f.; ripararsi dal f.; avere f.] ≈ (non com.) freddezza, [con riferimento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

caldo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi caldo. Finestra di approfondimento Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, [...] di G. Puccini); il vento cacciava sotto l’atrio un pulviscolo ghiacciato (C. Boito). Soltanto per il clima, se è molto freddo, si può usare anche rigido: i mesi di quel rigido inverno non permettevano che io uscissi di casa (P. Giannone). Soprattutto ... Leggi Tutto

caldo

Sinonimi e Contrari (2003)

caldo [dal lat. caldus, forma volg. di calĭdus, der. di calēre "essere caldo"]. - ■ agg. 1. a. [che ha temperatura superiore a quella normale] ≈ ↑ bollente, cocente, incandescente, infuocato, rovente, [...] sessuale molto vivace] ≈ (scherz.) caliente, passionale, ↔ freddo, frigido. c. [caratterizzato da lotte, rivolte, tensioni: (ø). □ tavola calda [locale dove si servono cibi caldi o freddi, per lo più, rapidamente] ≈ fast-food, self-service, snack ... Leggi Tutto

sangue

Sinonimi e Contrari (2003)

sangue /'sangwe/ s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis]. - 1. a. (anat.) [liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che circola nell'apparato cardiovascolare] ≈ Ⓖ (lett.) cruore. ● Espressioni: [...] ] ● Espressioni: farsi cattivo sangue, guastarsi il sangue → □; sangue freddo → □. ▲ Locuz. prep.: a sangue freddo [a mente fredda: decidere a s. freddo] ≈ ‖ freddamente, lucidamente, razionalmente. ↔ a caldo, impulsivamente, istintivamente. 4. (fig ... Leggi Tutto

rattrappire

Sinonimi e Contrari (2003)

rattrappire [der. dell'ant. attrappire, col pref. r(i)-] (io rattrappisco, tu rattrappisci, ecc.). - ■ v. tr. [provocare la contrazione di arti e, più in generale, di membra del corpo, e la difficoltà [...] ≈ (lett.) aggranchiare, anchilosare, bloccare, contrarre, irrigidire, (lett.) rattrarre, [per il freddo] aggranchire, [per il freddo] intirizzire, [per il freddo] (non com.) raggranchiare. ↔ distendere, sciogliere, sgranchire. ■ rattrappirsi v. intr ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] il verbo portare, al tempo presente, implicherebbe che si ha indosso il cappotto al momento in cui si formula l’enunciato: fa freddo, porto (o indosso, sinon. più formale) il cappotto. Più spesso p. è sinon. di portare via: ho preso il ferro da stiro ... Leggi Tutto

freddare

Sinonimi e Contrari (2003)

freddare [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far diventare freddo] ≈ raffreddare. ↔ riscaldare, scaldare. b. (fig.) [far diminuire o passare del tutto un sentimento, un'atmosfera di cordialità [...] con un'occhiata] ≈ folgorare, fulminare, inchiodare, paralizzare, raggelare. ■ freddarsi v. intr. pron. 1. [diventare freddo: la minestra si fredda] ≈ raffreddarsi. ↔ riscaldarsi, scaldarsi. 2. (fig.) [di sentimento, atmosfera di cordialità e sim ... Leggi Tutto

gelato

Sinonimi e Contrari (2003)

gelato [part. pass. di gelare]. - ■ agg. 1. a. [molto freddo: bevanda g.] ≈ (tosc.) diaccio, gelido, ghiacciato, ghiaccio. ↓ freddo. ↔ ardente, arroventato, bollente, cocente, incandescente, rovente. ↓ [...] del corpo, a bassa temperatura: ho le mani g.] ≈ assiderato, congelato, gelido, ghiaccio, ghiacciato, (scherz.) surgelato. ↓ freddo, infreddolito, intirizzito. ↔ bollente. ↓ caldo. 2. (fig.) [preso da spavento o raccapriccio: rimasi g. per quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gelo

Sinonimi e Contrari (2003)

gelo /'dʒɛlo/ s. m. [lat. gĕlu]. - 1. a. [freddo intenso, con temperature attorno a 0 °C] ≈ (fam.) freddo cane, gelata. ↓ freddo. ‖ brina. ↔ disgelo, sgelo. b. [acqua solidificata per il freddo: la campagna [...] spirituale poco calorosa e cordiale: qui si avverte un gran g.] ≈ distacco, freddezza, freddo, indifferenza. ↑ astio, ostilità. ↔ affabilità, affetto, affettuosità, calore, cordialità, partecipazione, simpatia. ↑ entusiasmo, fervore, passione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

irrigidire

Sinonimi e Contrari (2003)

irrigidire [der. di rigido, col pref. in-¹] (io irrigidisco, tu irrigidisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere contratto: i. le gambe] ≈ contrarre, tendere, tirare. ↔ distendere, rilassare. 2. a. [rendere [...] ] ≈ congelare, intirizzire, intorpidire, rattrappire. ‖ anchilosare. ↔ riscaldare, scaldare. b. [rendere più freddo: la pioggia ha irrigidito l'aria] ≈ raffreddare. ↑ ghiacciare, raggelare. ↓ rinfrescare. ↔ intiepidire, riscaldare, scaldare. 3. (fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali