• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Medicina [17]
Fisica [16]
Meteorologia [16]
Industria [12]
Alimentazione [9]
Religioni [2]
Chimica [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Informatica [1]
Filosofia [1]

intenso

Sinonimi e Contrari (2003)

intenso /in'tɛnso/ agg. [dal lat. tardo intensus, propr. "teso", part. pass. di intendĕre "tendere"]. - 1. a. [che si manifesta, agisce o è sentito con forza, con energia: un freddo i.; una luce i.] ≈ [...] energico, forte, gagliardo, potente, robusto, vigoroso, vivo. ↔ blando, debole, fiacco, leggero, tenue. b. [di colore, tinta e sim.] ≈ acceso, carico, deciso, sgargiante, shocking, vivace, vivido, vivo. ... Leggi Tutto

romantico

Sinonimi e Contrari (2003)

romantico /ro'mantiko/ [dall'ingl. (sec. 17°) romantic "pittoresco, romanzesco", der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant "romanzo²"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [del romanticismo]. 2. (fig.) a. [...] incline alle suggestioni del sentimento e della fantasia: una persona r.] ≈ idealista, sentimentale, sognatore. ↔ calcolatore, freddo, razionale. b. (estens.) [che ispira sentimenti dolci, malinconici: un r. paesaggio] ≈ idillico, poetico, suggestivo ... Leggi Tutto

temere

Sinonimi e Contrari (2003)

temere /te'mere/ [lat. timēre] (io témo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [provare timore di fronte a ciò che può essere considerato dannoso, pericoloso e sim., anche seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: [...] e sim.] subodorare. 2. [essere in condizione di poter subire un danno da qualche cosa: piante che temono il freddo] ≈ patire, risentire, soffrire. 3. [avere un timoroso rispetto di qualcuno: ci sono ancora ragazzi che temono il padre?] ≈ ‖ onorare ... Leggi Tutto

interessare

Sinonimi e Contrari (2003)

interessare [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [essere d'interesse in quanto coinvolge direttamente: la difesa della libertà interessa tutti i cittadini] ≈ concernere, riguardare, [...] ; anche assol.: il caso interessa gli studiosi] ≈ appassionare, attirare, attrarre, avvincere, intrigare, prendere. ↓ incuriosire. ↔ lasciare freddo (o indifferente), non dire nulla (a). ↑ infastidire, seccare. 2. (estens.) [avere azione, effetto o ... Leggi Tutto

temperato

Sinonimi e Contrari (2003)

temperato agg. [part. pass. di temperare]. - 1. (meteor.) [di clima, temperatura e sim., non eccessivo, in quanto il caldo e il freddo sono equamente regolati] ≈ ‖ benigno, clemente, dolce, mite. ↔ ‖ inclemente. [...] 2. (fig.) [di comportamento, sentimento e sim., regolato da temperanza: un'allegria t.] ≈ controllato, misurato, moderato, (lett.) rattenuto. ↔ eccessivo, esagerato, esasperato, (non com.) intemperato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

temperatura

Sinonimi e Contrari (2003)

temperatura s. f. [dal lat. temperatura "mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)"]. - 1. (fis.) [livello dell'energia termica dei corpi] ≈ Ⓖ grado di calore. 2. (estens., fam.) [assol., [...] moderato stato febbrile: ha un po' di t.] ≈ alterazione, febbre, Ⓣ (med.) piressia. ↑ Ⓣ (med.) iperpiressia. ↔ Ⓣ (med.) apiressia ... Leggi Tutto

tenero

Sinonimi e Contrari (2003)

tenero /'tɛnero/ [dal lat. tener -a -um]. - ■ agg. 1. [di cosa, che si lascia tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno t.; carne, insalatina t.] ≈ morbido. ↔ duro, rigido, sodo, (fam.) tosto. b. [...] avere un'indole t.; una t. occhiata, parole t.] ≈ affettuoso, amorevole, buono, dolce, soave. ↔ aspro, cattivo, duro, freddo, ostile. b. [di persona, carattere e sim., che è caratterizzato da inclinazione alla compassione, all'indulgenza: è troppo t ... Leggi Tutto

rovente

Sinonimi e Contrari (2003)

rovente /ro'vɛnte/ agg. [lat. rŭbens -entis "rosseggiante", part. pres. di rubēre "essere rosso"]. - 1. [portato a temperatura tale da emettere radiazioni luminose rosse: carboni r.] ≈ arroventato, incandescente, [...] dal fuoco della passione: sguardi r.] ≈ appassionato, ardente, (scherz.) caliente, di fuoco, infuocato, passionale. ↔ (lett.) algido, freddo. c. (fig.) [pieno di fervore: una discussione r.] ≈ accalorato, acceso, animato, infervorato. ↔ calmo, pacato ... Leggi Tutto

tepore

Sinonimi e Contrari (2003)

tepore /te'pore/ s. m. [dal lat. tepor -oris, der. di tepēre "essere caldo, tiepido"]. - [calore non eccessivo e confortevole, temperatura tiepida: il t. della primavera; sentì vicino il t. del suo corpo] [...] ≈ (non com.) tepidezza. ↑ caldo, calore. ‖ calduccio. ↔ fresco, frescura. ↑ freddo. ... Leggi Tutto

termosifone

Sinonimi e Contrari (2003)

termosifone /termosi'fone/ s. m. [dal fr. thermosiphon, comp. di thermo- "termo-" e siphon "sifone"]. - 1. (tecn.) [sistema per riscaldare gli ambienti di un edificio, costituito da una caldaia e da un [...] ., tecn.) a. [spec. al plur., l'impianto stesso: appartamento senza termosifoni] ≈ Ⓖ (fam.) riscaldamento. b. (fam.) [ogni singolo elemento dell'impianto che irradia calore in un ambiente: il t. della mia camera è freddo] ≈ calorifero, radiatore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 31
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali