• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Medicina [17]
Fisica [16]
Meteorologia [16]
Industria [12]
Alimentazione [9]
Religioni [2]
Chimica [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Informatica [1]
Filosofia [1]

canicola

Sinonimi e Contrari (2003)

canicola /ka'nikola/ (ant. canicula) s. f. [dal lat. canicŭla "cagnolino", nome dato anticam. alla stella Sirio del Cane maggiore]. - 1. [il periodo del massimo caldo dell'anno]. 2. (estens.) [gran caldo, [...] calore soffocante] ≈ afa, (non com.) afosità, (lett.) ardore, arsura, bollore, (ant., region.) caldana, (ant.) cociore, solleone, (non com.) torridità. ↓ (non com.) caldura, calura. ↔ freddo. ↑ gelo, ghiaccio. ↓ freschezza, fresco, frescura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

conoscere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] per lo più nella posizione di inciso, nel discorso diretto, per mantenere il contatto con l’interlocutore (uso cosiddetto fàtico): fa freddo, sai, per uscire in maniche di camicia. Similmente, sapere può introdurre un enunciato: sai che ore sono? In ... Leggi Tutto

canicolare

Sinonimi e Contrari (2003)

canicolare (ant. caniculare) agg. [dal lat. tardo canicularis]. - [eccessivamente caldo e soffocante: giornata c.] ≈ afoso, opprimente, soffocante, torrido. ↔ gelido, glaciale. ↓ freddo, rigido. ... Leggi Tutto

canna

Sinonimi e Contrari (2003)

canna s. f. [lat. canna, dal gr. kánna]. - 1. (bot.) [pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, con fusto alto e nodoso] ● Espressioni: canna dei giardini ≈ cannacoro, (region.) canna [...] sottile. ⇑ magro. ↔ (scherz.) barile, (scherz.) barilotto, (fam.) ciccione, grasso, grassone; tremare come una canna [vibrare per freddo o paura, con riferimento ai fusti delle canne mossi dal vento] ≈ battere i denti, rabbrividire. b. [ogni oggetto ... Leggi Tutto

espansivo

Sinonimi e Contrari (2003)

espansivo agg. [der. di espandere, espanso]. - 1. [di persona che manifesta i propri sentimenti: una bambina e.] ≈ aperto, comunicativo, cordiale, estroverso, immediato, spontaneo. ↑ gioviale. ↔ chiuso, [...] introverso. ↑ scorbutico. ‖ riservato. 2. [che dimostra affetto e simpatia: accogliere in modo e.] ≈ affettuoso, caldo, caloroso, effusivo. ↔ freddo. ↑ scontroso, scostante. ... Leggi Tutto

tremare

Sinonimi e Contrari (2003)

tremare v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). - 1. [essere scosso da rapidi movimenti oscillatori per cause fisiche, paura, ecc., anche con le prep. [...] di, da, per: t. di (o dal) freddo; t. per la paura] ≈ (fam.) battere i denti, rabbrividire, [per ira, sdegno, ecc.] fremere. 2. (fig.) [stare in ansia, essere impaurito, con la prep. per: tremo per lui, per la sua sorte] ≈ [→ TREPIDARE]. 3. [di ... Leggi Tutto

tremito

Sinonimi e Contrari (2003)

tremito /'trɛmito/ s. m. [der. di tremare]. - 1. [ciascuno dei moti rapidi e convulsi di chi trema: un t. di freddo, di paura] ≈ brivido, fremito, tremolìo. ‖ palpito, scossa. 2. (med.) [riferito al corpo [...] umano o animale, successione di movimenti oscillatori provocati da contrazioni e rilasciamenti muscolari: t. da sforzo, da febbre] ≈ [→ TREMORE (1)] ... Leggi Tutto

languido

Sinonimi e Contrari (2003)

languido /'langwido/ agg. [dal lat. languĭdus, der. di languĕre "languire"]. - 1. a. (non com.) [privo di forze] ≈ debole, esausto, fiacco, molle, prostrato, sfinito, (lett.) slombato, spossato, stanco, [...] , aspro, vigoroso, virile. c. [che mostra un eccessivo sentimentalismo] ≈ estenuato, (lett.) languoroso, sentimentale, struggente, svenevole. ↔ apatico, freddo. d. [di sguardo, dall'espressione sensuale o trasognata] ≈ (lett.) languoroso, liquido. ... Leggi Tutto

estatico

Sinonimi e Contrari (2003)

estatico /e'statiko/ agg. [dal gr. ekstatikós "che è fuori dei propri sensi"] (pl. m. -ci). - 1. (relig.) [che è proprio dell'estasi: rapimento e.] ≈ mistico. 2. (estens.) a. [di persona in estasi: la [...] contemplava e.] ≈ entusiasta, incantato, rapito, trasognato. ↔ freddo, indifferente. b. (lett.) [detto di particolari stati di quiete: silenzio e.] ≈ assoluto, profondo, vertiginoso. ... Leggi Tutto

estremità

Sinonimi e Contrari (2003)

estremità s. f. [dal lat. extremĭtas -atis, der. di extremus "estremo"]. - 1. a. [punto o parte estremi, il luogo dove una cosa ha termine: l'e. delle dita, l'e. di una fune] ≈ apice, capo, cima, coda, [...] ] ≈ bordo, ciglio, orlo, lato, lembo, (non com.) scrimolo, (lett.) vivagno, [di stoffa e sim.] cimosa. ‖ confine, limite, margine. ↔ centro. 2. (fam., eufem.) [al plur., parti finali degli arti umani: sento freddo alle e.] ≈ mani, piedi. [⍈ FINE] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali